Terra: Pianeta Blu… da sempre

di Davide Coero Borga

La massa d’acqua che costituisce gli oceani terrestri era presente anche prima del violento impatto che ha dato origine alla Luna e da allora non ha subito che minime “integrazioni” extraterrestri.

Un gruppo di ricercatori provenienti da Regno Unito, Francia e Stati Uniti, ha raccolto prove che suggeriscono come la quasi totalità della massa d’acqua che oggi costituisce gli oceani terrestri, potrebbe essere sopravvissuta all’impatto che ha dato origine alla Luna, e dunque essere presente sul nostro pianeta, da ben più del previsto. La ricerca, appena pubblicata su Science Advances, riporta i curiosi risultati di uno studio comparativo fra rocce lunari e terrestri.

Ma facciamo un passo indietro. Ad oggi, la teoria più diffusa circa l’origine del nostro satellite naturale ci dice che, quando la Terra si trovava ancora allo stadio di protopianeta, un violento impatto causato da un corpo di dimensioni paragonabili a quelle dell’attuale Marte, abbia letteralmente strappato una quantità di materiale al nostro pianeta sufficiente a originare la Luna.

D’altro canto, la teoria prevalente sull’origine dell’acqua sulla Terra, afferma che la maggior parte di essa, sia un cortese omaggio di asteroidi e comete di passaggio. In barba a tutto questo, il nuovo studio da un lato rafforza la prima teoria, mentre avanza numerosi dubbi sulla credibilità della seconda: dallo studio dei campioni di roccia lunare riportati a Terra dagli astronauti durante le missioni Apollo e della collezione di rocce vulcaniche recuperate dal fondale oceanico, emerge una sostanziale sintonia fra i due corpi del Sistema solare.

Il lavoro dei ricercatori si è concentrato sugli isotopi di ossigeno. Studiare gli isotopi presenti nelle rocce, offre agli scienziati un mezzo per confrontare materiale geologico di diversa “estrazione” come asteroidi, pianeti e comete. Ciascuna roccia ha infatti una sua propria firma e composizione. E qui, come direbbe il grande bardo, c’è l’intoppo: gli isotopi di ossigeno provenienti dalla Terra e dalla Luna sono anche troppo simili. La differenza è registrabile fra le 3 e le 4 parti per milione.

La scoperta da un lato rafforza la teoria di una Luna “nata” da una costola della Terra al seguito di una violenta collisione. L’idea che l’acqua terrestre provenga da comete e asteroidi, al contrario, finisce per rivelarsi una “bolla di sapone”. Gli isotopi avrebbero dovuto presentare una chiara differenza, ma così non è.

Prende vigore dunque l’ipotesi di una Terra “bagnata” fin dalle origini, con una massa d’acqua che è sopravvissuta al grande botto che ha dato poi origine alla Luna. Un’idea che, se confermata, potrebbe avere implicazioni nella ricerca di vita al di là del nostro Sistema solare: gli esopianeti che si ritiene abbiano subito collisioni vengono in genere rimossi dalle liste dei candidati a ospitare la vita. Ora scatta il ripescaggio.

Articolo di Davide Coero Borga

Fonte: http://www.media.inaf.it/2018/03/29/terra-pianeta-blu-da-sempre/

IL POTERE DELLA LUNA
La guida completa per vivere in armonia con la natura e i ritmi lunari
di Johanna Paungger - Thomas Poppe

Il Potere della Luna

La guida completa per vivere in armonia con la natura e i ritmi lunari

di Johanna Paungger - Thomas Poppe

Questo manuale è l'opera in­sostituibile per tutti coloro che desi­derano vivere in armonia con i ritmi della luna e della natura.

"Scriviamo per riportare gradualmente un po' più di buon senso e la capacità di accontentarsi con meno, in modo che il rispetto della natura, il sano senso comune e l'intuizione personale tornino a essere più importanti delle statistiche e delle astratte scoperte scientifiche."
Johanna Paungger e Thomas Poppe

Tutto è permesso al momento giusto. Basta seguire la luna.

Non esiste aspetto della nostra quotidianità che non possa trarre beneficio dall'influsso che la luna e i cicli lunari esercitano sulla nostra vita. Questo libro raccoglie consigli e indicazioni per seguire facilmente le fasi lunari e ottenere il meglio da oltre 100 delle attività che svolgiamo abitualmente. Dalla cura del corpo, alla manutenzione della casa, ai lavori in giardino... e molto altro ancora.

Il volume contiene schemi e tabelle per conoscere a colpo d'occhio il momento giusto e quello sbagliato, e il prezioso calendario lunare.

La luna influenza in modo determi­nante il buon esito di gran parte delle azioni della vita di tutti i giorni. Que­sto libro, considerato l'opera com­pleta e definitiva di Johanna Paungger e Thomas Poppe, massimi esperti della materia a livello internazionale, offre tutti gli strumenti e le informazio­ni necessari per seguire le fasi lunari e ottenere il meglio dalle attività che svolgiamo quotidianamente.

Grazie ai consigli e alle indicazioni degli autori impareremo a prenderci cura in maniera ottimale del nostro corpo e della nostra salute - dalla routine di bellezza e di pulizia quoti­diana all'alimentazione agli interven­ti medici più comuni. Apprenderemo tutte le tecniche e i segreti per dedi­carci con successo al nostro giardino o al nostro orto - quando seminare, piantare, raccogliere, potare, estir­pare le erbacce. Sapremo occupar­ci al meglio della nostra casa ren­dendo efficaci e durevoli le opere di manutenzione e di ristrutturazione.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *