Dieta della Longevità

di Claudio Monteverdi
Cosa possiamo mangiare e cosa non dobbiamo mangiare per vivere a lungo.
La fonte di queste informazioni è una ricerca svolta in USA e definita senza precedenti per ampiezza e durata. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista JAMA Internal Medicine con l’obiettivo di fare chiarezza sulle tante, troppe informazioni discordanti in ambito nutrizionale e orientare le nuove raccomandazioni alimentari statunitensi. Ovviamente interessa anche a noi italiani. Soprattutto, è interessante leggere quali sono i cibi da preferire e quelli da evitare per ridurre il rischio di malattie.
Uno studio importante per durata e numerosità dei soggetti monitorati
Lo studio è durato 32 anni ed ha coinvolto oltre 126 mila individui, a cui  è stato monitorato lo stato di salute. I partecipanti hanno risposto a questionari sulla propria dieta, gli stili di vita e la salute ogni 2-4 anni. Nel corso del periodo di monitoraggio gli epidemiologi coinvolti nello studio, hanno registrato 33.304 decessi per varie cause di malattia (tumori, infarto, ictus)…

Vai all’articolo

Carenza di vitamina B12: l’ultimo baluardo dei carnivori

Vitamina B12

Dott. McDougall
Il dott. McDougall prende bonariamente in giro i carnivori così enormemente preoccupati delle carenze di B12 dei vegani, e un po’ meno bonariamente mostra la disonestà intellettuale di chi grida al “rischio B12” solo per far piacere all’industria della carne e dei latticini.
Le persone informate ormai non credono più che la carne sia indispensabile per fornire le proteine necessarie o che il latte sia la fonte privilegiata di calcio. Con la capitolazione del fronte di queste due tradizionali battaglie, la questione “vitamina B12” è diventata l’argomento più di moda quando si discute di dieta vegetariana stretta (vegana).
In realtà, il rischio di sviluppare problemi di salute, a causa di una carenza di vitamina B12 in una dieta vegetariana stretta, condotta con buon senso, è estremamente raro, inferiore a una probabilità su un milione. Sapevo già 40 anni fa che la vitamina B12 sarebbe diventato l’ultimo bastione per gli adepti della carne e del latte (e delle industrie che ne traggono profitto), poiché si tratta dell’unica critica che può essere mossa…

Vai all’articolo

Alcalinizzare il corpo: ecco come combattere le malattie

Bere acqua e limone

Alcalinizzare il corpo è fondamentale. L’acidità del corpo è direttamente connessa con lo sviluppo di malattie, l’eccesso di peso e molti altri problemi di salute. Fortunatamente, rendere il corpo più alcalino (l’opposto di acido) è facile.
1. Bevi acqua con limone al risveglio. Inizia la giornata con un grande bicchiere di acqua e versaci dentro del succo di limone appena spremuto, ancora meglio un limone intero. Il limone ha un gusto acido ma nel fisico e sul metabolismo ha l’effetto opposto, ossia è alcalinizzante.

2 . Consuma abbondanti insalate verdi con succo di…

Vai all’articolo

Eliminare le Tossine intestinali

Eliminare le tossine intestinali

di Gabriele Paolini
Il nostro intestino, nel periodo di vita media dell’organismo, elabora circa 40.000 litri di fluidi e 100 tonnellate di cibo. Un lavoro davvero “massacrante”, che la non genuinità degli alimenti introdotti, contribuisce ad appesantire.
Il problema è che tutto questo porta ad una produzione di tossine, che non si limitano soltanto ad arrecare danno all’intestino stesso, ma sono una delle cause principali per la contravvenzione di malattie nello stomaco, nel fegato, nel pancreas, insomma negli organi vitali del nostro organismo.
Detta così, la notizia sembra essere poco interessante, ma in realtà la situazione reale è ben più grave si ciò che si possa pensare. La presenza di queste tossine avvelena il nostro sangue e danneggia irreparabilmente il nostro corpo…

Vai all’articolo