Il Ritmo della Vita

di Altea (Lidia)
Segui il ritmo della Vita. A volte ti chiede di correre, di agire, di portare a termine un compito. Ti chiede di studiare, di lavorare, di crescere un figlio, di accudire un genitore anziano. Fallo semplicemente perché è vivere.
Senza uno scopo, senza rispondere alle aspettative dei genitori, degli amici, della società. Fallo senza pensare se è giusto o sbagliato. Stai semplicemente nell’azione, se è necessaria. Seguire il flusso non significa farsi travolgere da strategie, idee, necessità, significa ascoltare dove porta la corrente interiore. È una relazione molto intima con la Vita…

Vai all’articolo

C’è una Luce dentro di te che nessuno potrà mai spegnere

Luce dell'anima

Qual è la tua strada nella Vita? Lanciarti e vivere le avventure che la tua Anima ti spinge a sperimentare. La Tua Anima, se la ascolti, ti dirà quello che devi sperimentare.
Segui il tuo cuore, i tuoi sogni, i tuoi desideri. Fa’ quello che la tua Anima ti chiede di fare, non importa di cosa si tratta, fallo fino in fondo; allora continuerai con un’altra avventura.
La tua Anima ti ha spinto di Esperienza in Esperienza, di avventura in avventura, per potere realizzarsi a sé stessa con l’intendimento completo di ogni forma di pensiero, ogni atteggiamento, ogni emozione, affinché così possa conoscere e capire la totalità del pensiero che è la totalità di Dio, la totalità dell’Io.
Non sarai mai giudicato a meno che accetti i giudizi di quelli intorno a Te. E se accetti il loro giudizio, è unicamente per la Tua volontà di farlo quale Nuova Esperienza…

Vai all’articolo

Il segreto di una vita originale

Il segreto di una vita originale

di Vincenzo Marranca
“Sarebbe stato bello farsi portare via dal vento. Mi sentii magnificamente solo, senza responsabilità, senza le lacrime di nessuno” – Tiziano Terzani
Ho imparato a stare solo. Per tanto tempo, mi sono ritrovato in una stanza vuota, ascoltando lo scorrere della vita che, lontana da quelle mura, continuava felice senza notare che io non c’ero. Sentivo le voci dei vicini, il rumore delle macchine che andavano e venivano, suoni ammutoliti, come ovattati. A momenti era come essere in una cella, ma la porta era aperta, potevo uscire quando mi pareva, eppure restavo dentro. Alla sera, nei fine settimana, quando la gente sfilava tra i bar, i ristoranti e le discoteche, mentre bevevano per dimenticarsi della settimana passata e di quella a venire, io non avevo niente da dimenticare, niente da festeggiare, e me ne stavo seduto, seduto su un divano accanto a quel pensiero che continuava a chiedere…

Vai all’articolo

Vivere la Vita o… consumare la Vita?

Vivere la Vita

di Rosario Surace
Quanto caos abbiamo nella nostra mente? Eppure l’universo non è caotico, la creazione avviene in armonia, ogni cellula, ogni molecola, ogni atomo, ogni elettrone o particella subatomica, collabora in armonia e in omeostasi con le altre, in un tutt’uno nell’universo quantico.
Armonia, equilibrio e collaborazione: nell’universo non esiste separazione, non esiste resistenza, non esiste difficoltà, la creazione avviene con facilità e semplicità. La nostra società è povera spiritualmente, abbiamo molta difficoltà nel distinguere il senso della nostra vita, per il motivo che non sappiamo di essere vivi, quindi difficilmente, nel corso della nostra esistenza, capiamo cos’è la vita.
La grande contraddizione umana consiste nel fatto che siamo vivi e non possiamo separarci dalla vita, ma non sappiamo vivere. Ma cosa vuol dire vivere la vita? Wiston Churchill descriveva la storia dell’uomo come… “una dannata cosa dietro l’altra”; in sintesi, noi viviamo una vita dannata senza rendercene conto, viviamo nel caos, viviamo nella vita ma non siamo vivi, siamo abituati a consumare la vita senza viverla pienamente…

Vai all’articolo

Vivere

Charlie Chaplin

Riflessioni di Charlie Chaplin sulla vita
Ho perdonato errori quasi imperdonabili, ho provato a sostituire persone insostituibili e dimenticato persone indimenticabili.
Ho agito per impulso, sono stato deluso dalle persone che non pensavo lo potessero fare, ma anch’io ho deluso.
Ho tenuto qualcuno tra le mie braccia per proteggerlo; mi sono fatto amici per l’eternità…

Vai all’articolo

I cicli settennali della vita

I cicli settennali della vita

La vita possiede uno schema interiore che è bene comprendere. I medici affermano che ogni 7 anni il corpo e la mente attraversano una crisi e un cambiamento.
Ogni 7 anni tutte le cellule del nostro corpo si rinnovano… Allo scadere del 7° anno, ogni cosa è cambiata in noi, proprio come cambiano le stagioni. La linea della vita inizia alla nascita e termina con la morte. Dopo i 70 anni, il cerchio si chiude. Quel cerchio è diviso in 10 parti.
Durante i primi 7 anni, il bimbo è concentrato su di sé, come se fosse il centro del mondo. Tutta la famiglia gli ruota intorno pronta a soddisfare ogni suo desiderio e se non lo fa, il bimbo fa i capricci, cade in preda alla collera, all’ira. Nei suoi primi 7 anni, il bambino è un perfetto egoista. Lui vive in uno stato di “masturbazione”, totalmente appagato di se stesso… Non ha bisogno di altro: si sente completo

Vai all’articolo

Filosofia semplice: la Vita l’è béla!

Renato Pozzetto

Ho mandato a cagare più io in tutta la storia del cinema italiano che nessun altro.
Ma si sa…”il vai a cagare pirla”…oggi non lo si usa quasi più…

Arrivi a 75 anni e pensi che… la vita l’è béla.
Chi riesce a fregarsene dei problemi poi alla fine vince sempre.
Mi mancano quelle belle vie di Milano vuote dove si girava in bicicletta.
E la scena del trattore in piazza San Babila… fantascienza se pensiamo a cosa c’è oggi…
Ma va bene così…
Oggi le persone vivono freneticamente… con il taaac…
Se pensate alla velocità di tutto e tutti…

Vai all’articolo

Mantenere il coraggio nei momenti difficili

Mantenere il coraggio nei momenti difficili

di Marco De Biagi
Il coraggio di affrontare piccole e grandi paure…tutti i giorni!
Siamo così abituati, anche a causa dell’educazione ricevuta fin da bambini, a rimanere il più possibile in una situazione di comfort, di tranquillità, che spesso non ci rendiamo conto che tutto questo ci riduce a vivere una percentuale molto bassa della nostra splendida vita.
Non esporci, restare al sicuro, non correre rischi. Sono consigli che sin da piccoli ci vengono dati e che noi da bravi, seguiamo per una vita intera. Lo facciamo appunto perché è una dimensione che conosciamo, rispetto all’ignoto di dover fronteggiare una situazione diversa ed esporci a un cambiamento…

Vai all’articolo

10 Dolorose Verità che troppo spesso dimentichiamo

Dolorose Verità

Ci sono alcune ovvie verità delle quali siamo in fondo pienamente consapevoli, ma che spesso nella realtà pratica di ogni giorno sembriamo ignorare completamente, dirigendo i nostri comportamenti su una rotta totalmente opposta.
Ecco allora degli esempi di alcune verità che dovremmo tenere sempre bene a mente.
1. Amarti non è compito degli altri: è compito innanzitutto tuo.
È importante essere gentili con gli altri, ma è ancora più importante essere gentili con se stessi. È necessario amare se stessi per poter riuscire ad ottenere qualcosa in questo mondo. Quindi assicurati di non iniziare a vedere te stesso attraverso gli occhi di coloro che non ti apprezzano. Riconosci il tuo valore, anche se gli altri non lo fanno…

Vai all’articolo

Paura… di vivere

Paura di vivere

di Mr. Loto
Diverse persone dicono di temere la morte, ma in poche ammettono la paura di vivere.
A pensarci bene morire è qualcosa che la maggior parte delle volte non dipende direttamente da noi, da una nostra scelta, mentre vivere richiede energia, impegno, scelte e spesso anche molto coraggio.
Ad accrescere la paura di vivere si aggiunge il fatto che nessuno di noi, nonostante le aspettative, ha un’esistenza perfetta ed è più che umano, di tanto in tanto, soffrire pensando a tutto quello che ci manca. Così pian piano, i pensieri diventano sempre più cupi e ci trascinano verso il fondo.
Per questo, il mondo è pieno di gente che convive ogni giorno con la paura di vivere ed ognuno la manifesta a proprio modo…

Vai all’articolo