Contro l’Obbligo

di Paolo Borgognone
Chi sostiene che l’obbligo generalizzato sia, in definitiva, “meno peggio” o meno ipocrita dell’obbligo surrettizio perché costringerebbe il governo a venire allo scoperto e ad assumersi le sue responsabbbilità, a mio parere SBAGLIA.
E sbaglia per ragioni pratiche più che ideologiche. A livello pratico infatti, costringere decine di milioni di persone a sottoporsi contro la loro volontà a un TSO, pena l’imposizione di sanzioni insostenibili significa violentare psicologicamente, oltreché fisicamente, quelle persone.
E non stiamo parlando di poche unità sparse qua e là per il mondo ma di circa 200 milioni di europei, 10 milioni di italiani, ecc. E non stiamo parlando di un TSO che fai una volta nella vita e poi “il caso è chiuso, dimentichi…”.   No, lo fai ogni 5-6 mesi per un numero imprecisato di anni. Una violenza subita una volta nella vita lascia segni profondi, indelebili ma, con molto lavoro, si può forse metabolizzare. Una violenza ripetuta ogni 5-6 mesi per tot anni devasta la psiche e, di conseguenza, il corpo di chi la subisce, PER SEMPRE…

Vai all’articolo

Mattarella sputa sulla Costituzione: cosa è arrivato a dire contro chi rifiuta il Vaccino. Ha superato ogni Limite!

Sergio Mattarella: “Non si invochi la libertà per sottrarsi alla vaccinazione!”.
Ha scelto l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Pavia, domenica 5 settembre, il presidente Sergio Mattarella per lanciare un duro monito sui vaccini. “Non si invochi la libertà per sottrarsi alla vaccinazione perché quell’invocazione” equivale a “mettere al rischio la salute altrui”, ha detto il capo dello Stato.
No a vie di mezzo, ribadisce Mattarella, perché il concetto di “salute come bene pubblico” consente di sottolineare il “richiamo alla responsabilità sociale e al dovere morale e civico della vaccinazione”. Insomma, farsi il vaccino anti-Covid è un dovere morale. “Questo è lo strumento che con grande velocità la comunità scientifica ci ha consegnato per sconfiggere il virus e che sta consentendo di superare le conseguenze economiche e sociali della pandemia”

Vai all’articolo