Il Progetto Segreto degli Stati Uniti del 1945 per “Cancellare l’Unione Sovietica dalla Mappa”

La “prova generale” di Hiroshima e Nagasaki e il progetto segreto del Dipartimento della Guerra degli Stati Uniti del 15 settembre 1945 per “Cancellare l’Unione Sovietica dalla mappa”.
Scrive Michel Chossudovsky: “Il mio impegno di lunga data è rivolto al ‘valore della vita umana’, alla ‘criminalizzazione della guerra’, alla ‘coesistenza pacifica’ tra gli Stati nazionali e al ‘futuro dell’umanità’, attualmente minacciato dalla guerra nucleare.
Da oltre 10 anni mi occupo di ricerca sulla guerra nucleare, concentrandomi sulle sue dimensioni storiche, strategiche e geopolitiche, nonché sulle sue caratteristiche criminali come mezzo per attuare quello che è meglio descritto come ‘genocidio su vasta scala’.
Quella che viene presentata di seguito è la storia della guerra nucleare: una successione di piani di guerra nucleare degli Stati Uniti che risale al “Progetto Manhattan” (1939-1945) e che porta al bombardamento di Hiroshima e Nagasaki nell’agosto 1945…

Vai all’articolo

Le Conseguenze sulla Vita di una Guerra Nucleare

Una guerra nucleare su vasta scala tra Stati Uniti e Russia causerebbe una carestia globale e ucciderebbe più di 5 miliardi di persone.
Anche un conflitto nucleare tra nuovi stati nucleari decimerebbe la produzione agricola e provocherebbe una diffusa fame. Si stima che più di 2 miliardi di persone potrebbero morire a causa di una guerra nucleare tra India e Pakistan e più di 5 miliardi di persone potrebbero morire a causa di una guerra tra Stati Uniti e Russia, sottolineando l’importanza della cooperazione globale nella prevenzione di una guerra nucleare. Una ricerca, che stima la produzione agricola postbellica, è stata redatta dagli scienziati del clima della Rutgers University e pubblicata da Nature Food.
“I dati ci dicono una cosa: dobbiamo impedire che si verifichi una guerra nucleare”, ha affermato il dottor Alan Robock, illustre professore di scienze del clima, presso il Dipartimento di scienze ambientali della Rutgers University e coautore dello studio. La dottoressa Lili Xia, assistente professoressa di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Ambientali di Rutgers, è l’autrice principale dello studio…

Vai all’articolo