Il Falso Mito del Sistema Sanitario

Dott.ssa Samantha Bailey
Il sistema sanitario non costituisce un percorso verso la vera salute e il benessere.
La dott.ssa neozelandese Sam Bailey è un’autrice medica ed educatrice sanitaria. Suo è l’articolo che traduco nel seguito, pubblicato sul blog austriaco di scienza e politica www.tkp.at. La dott.ssa Bailey è autrice di questi libri: Virus Mania, Terrain Therapy e The Final Pandemic. Il messaggio chiave di questo articolo: “Il sistema sanitario… tutt’al più è adatto alle rare emergenze o alle lesioni gravi. Altrimenti, non è un percorso verso la vera salute e il benessere.” (M.Cristina Bassi)
I medici hanno commesso errori per migliaia di anni e a volte i trattamenti si sono dimostrati peggiori della malattia. Con l’avvento del sistema medico moderno alla fine del XIX secolo, cioè come lo conosciamo oggi, la situazione è tuttavia peggiorata di molto…

Vai all’articolo

La Sanità Italiana passa in mano al Colosso farmaceutico straniero “Sanofi”

All’ombra dell’emergenza covid-19 si è consumato un colpo di mano senza precedenti, che “istituzionalizza” l’ingerenza dell’industria farmaceutica nelle politiche sanitarie, e affida alla stessa non solo la formazione dei futuri medici, ma anche la revisione del sistema nazionale.
Il colosso farmaceutico Sanofi ha siglato un accordo di intesa triennale con la “Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie” (Simg) e la “Federazione Italiana Medici di Medicina Generale” (Fimmg), finalizzato “allo sviluppo di progettualità volte a formare i medici del futuro” su diverse tematiche cliniche e per identificare “un corretto orientamento in caso di emergenza sanitaria, picchi di gestione di condizioni o patologie stagionali”.
“Attraverso la sottoscrizione di questo accordo, stiamo contribuendo a costruire le basi per una revisione sostanziale del Sistema Sanitario – ha ammesso il Presidente Simg, Claudio Cricelli – del ruolo delle singole professioni e delle relazioni tra professionisti, autorità sanitarie e tutti gli attori che compongono il mondo della salute”

Vai all’articolo

Legislatore olandese vuole che i medici possano negare interventi chirurgici agli ultrasettantenni

di Sabino Paciolla
Un legislatore ambientalista olandese ha suggerito di limitare gli interventi chirurgici per i pazienti di età superiore ai 70 anni, consentendo ai geriatri dell’ospedale di decidere se operare o meno e continuare a fornire cure mediche.
Una indagine sociale ha, inoltre, riscontrato che una parte della popolazione belga e olandese sarebbe d’accordo con questa impostazione. Di seguito un articolo di Jeanne Smits, nella mia traduzione.
Corinne Ellemeet di Groenlinks (la “Sinistra Verde”) ha presentato la proposta a febbraio di quest’anno e l’ha recentemente presentata alla Camera bassa dei Paesi Bassi. Nei paesi tecnologicamente avanzati, 70 anni non equivalgono esattamente alla “vecchiaia”. Nei Paesi Bassi, le persone nate dopo il 1955 riceveranno una pensione statale solo quando avranno 67 anni e 3 mesi. Questo limite dovrebbe salire a 70 anni con l’invecchiamento della popolazione. L’aspettativa di vita è leggermente superiore a 81 anni.
Ellemeet ha insistito sul fatto che è interessata solo a fornire agli anziani la migliore assistenza possibile. “Non si tratta di risparmiare denaro (??) “, ha detto la Ellemeet, ma di evitare “trattamenti eccessivi”, perché le operazioni non sono sempre vantaggiose e possono anche mettere sotto eccessivo stress il paziente…

Vai all’articolo