Gli Agricoltori si Scagliano contro Sánchez per Aver Distrutto i Bacini in Piena Siccità: “Siamo Pazzi?”

di Maurizio Blondet
Attenzione a quello che sta avvenendo in Spagna: esattamente come in plandemia, si fanno le cose al contrario per aggravare artificiosamente le cose… in questo caso riguardanti siccità/”cambiamento climatico”.
Demolizione Dighe in Spagna:
– 2021: 108 Dighe,
– 2022: 148 Dighe,
– 2023 (fino ad aprile): 43 Dighe.
L’articolo qui sotto è di Marta Arce (https://www.libertaddigital.com/autores/marta-arce/):
Il Governo intende “Liberare i Fiumi” in modo che “Anguille, Salmoni e Storioni” possano risalire il Letto del Fiume senza Ostacoli.
Gli agricoltori, disperati per la siccità, avvertono di dover affrontare una “perdita totale della campagna”. Tuttavia, il governo afferma che sta distruggendo i bacini idrici per garantire che i fiumi scorrano liberamente e che i pesci possano circolare senza ostacoli.
Infatti, l’anno scorso, il governo Sánchez ha demolito 108 dighe e sbarramenti nell’ambito delle misure dell’Agenda 2030. Con i prezzi alimentari già alle stelle, gli agricoltori avvertono che la situazione potrebbe essere ancora più catastrofica se non disponessero più di argini per poter irrigare…

Vai all’articolo

Bruxelles: Acqua degli Scarichi urbani per Coltivare i Pomodori!

L’acqua degli scarichi urbani per coltivare i pomodori: i “consigli” (…diremmo noi fantastici) di Bruxelles contro la siccità!
Pubblicate le linee guida dell’Unione europea per trattare le acque reflue e riutilizzarle per usi agricoli.
Sfruttare gli scarichi urbani per irrigare i campi. Questo uno dei consigli contenuti nelle linee guida elaborate dalla Commissione europea per aiutare gli Stati membri a gestire l’ondata di caldo e siccità che sta colpendo il settore agricolo in mezza Europa. Nel documento si ricorda che la direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane consente di riutilizzare gli scarti idrici, a patto di venire trattate in modo da “diventare idonee all’uso in agricoltura” (eh… perbacco!). Tocca agli Stati fare le valutazioni del caso e decidere se adottare o meno determinate misure…

Vai all’articolo