Come imparare a cambiare ad ogni età

di Deepak Chopra
Chi ti ha messo in testa l’idea che sei troppo grande per imparare qualcosa di nuovo o per cambiare il modo in cui vivi?
Esiste un vecchio detto che dice che non si possono insegnare dei nuovi trucchi ad un vecchio cane. Più diventi grande, più hai la tendenza a credere che questo sia vero anche per te. Ma da dove viene questo modo di pensare?
Quando si è giovani, sembra di avere il mondo intero ai nostri piedi… il solo limite è rappresentato dal cielo, crediamo di poter fare tutto quello che stabiliamo nella nostra mente. Ci sentiamo sicuri di noi stessi, appassionati e motivati. Ti senti senza paura, ambizioso e pieno di vita.
Cadere nella monotonia
Poi accade che ad un certo momento lungo il tuo cammino, vieni distratto ed esci dal sentiero. Accade qualcosa che distoglie la tua attenzione dai tuoi obiettivi e dai tuoi sogni, ma tu hai promesso che tornerai a questi… una volta che avrai pagato il mutuo della casa, cresciuto i figli o superato dei problemi di salute… e poi finisce che non lo si fa più niente. La vita inevitabilmente si complica, le tue aspirazioni vengono messe da una parte e tu ricadi in una monotona routine…

Vai all’articolo

“Non lasciare indietro la tua anima”: il meraviglioso racconto africano

Quando ci si sente “lontani” dal proprio Io, la cosa migliore da fare è imporsi una pausa. Questo antico racconto parla dell’importanza di riconnettersi con la propria anima.
Talvolta un semplice racconto può trasmetterci un messaggio profondo, che può aiutarci anche in momenti di particolare difficoltà. Questo antico racconto africano parla di quando, nella nostra vita, le azioni che compiamo ed il nostro cuore, sembrano condurre due strade opposte, senza incontrarsi.
“Un giorno un uomo decise di avventurarsi nella giungla africana, accompagnato dai suoi portatori. Ognuno di loro impugnava un machete per farsi strada fra la folta vegetazione e continuare ad avanzare senza intralci. Continuavano a procedere instancabili e in tutta fretta: guadavano fiumi in men che non si dica, superavano colline senza difficoltà alcuna. L’importante era andare avanti. Dopo diverse ore di marcia, però, i portatori si fermarono, lasciando stupito ed interdetto l’uomo, che chiese: ‘Come mai vi siete fermati? Siete già stanchi dopo poche ore di cammino?’ Uno di loro lo guardò e rispose: ‘No signore, non siamo stanchi.  Ma abbiamo avanzato in maniera talmente veloce che abbiamo lasciato indietro le nostre anime. Ora dobbiamo aspettare che ci raggiungano’ “

Vai all’articolo

Voglia di scappare… oppure no!

Voglia di scappare

di Graziano Fornaciari
La voglia di scappare è insita nell’essere umano, alzi la mano chi non ha mai pensato di fuggire da qualche parte, magari in un’isola remota nella quale condurre una esistenza tranquilla senza problemi, con dei ritmi umani, in poche parole senza che nessuno ci rompa le scatole, potendo fare quello che si desidera senza bastoni fra le ruote a intralciare il nostro ideale di vita.
Niente di male in tutto questo, non si può negare un po’ di evasione, d’altra parte la routine quotidiana non ci da scampo, con una ripetitività che, a volte, risulta pesante da sostenere, probabilmente perché non se ne comprende sino in fondo il significato. Niente paura, ci pensa la vita a mettere tutto a posto, ricordandoci di avere delle radici…

Vai all’articolo