Moldavia: Arrestata Leader dell’Opposizione Yevgenia Gutsul

di Redazione Fattieavvenimenti
Arrestata leader dell’opposizione Yevgenia Gutsul che accusa la presidente Sandu e chiede aiuto a Putin per farla liberare.
“Ora che sono dietro le sbarre per accuse inventate, mi è stata ripetutamente offerta la sospensione dell’azione penale in cambio della rinuncia al mio incarico e dell’immediata partenza dal Paese”.
Lo ha affermato Yevgenia Gutsul in un appello trasmesso tramite i suoi avvocati nel quale esorta il presidente russo Vladimir Putin ad intervenire per farla liberare. Lo riposta la Tass.
Yevgenia Gutsul che è a capo della Gaugazia, è stata arrestata il 25 marzo all’aeroporto di Chisinau, dopo essersi recata in Russia, e a Instambul in Turchia, dove era stata invitata dal congresso giornalistico per un convegno…

Vai all’articolo

Non Ha Più Stato Putin!

di Marco Travaglio
Avete presente l’Ucraina, prima fallita e poi distrutta grazie all’astuta alleanza con l’Occidente, alla guerra civile contro i russofoni del Donbass e all’invasione russa? Ora tocca alla Moldavia.
È il Paese più povero d’Europa (davanti a Kiev) per la scarsità di risorse, per i governi corrotti e incapaci, e per il passaggio dal collettivismo sovietico all’economia di mercato (dal “poco a tutti” al “niente a molti e tutto a pochi”: i soliti oligarchi).
La presidente Maia Sandu e il governo due anni fa hanno ottenuto la candidatura a entrare nell’Ue. E domenica scorsa si è votato per il nuovo presidente e per un referendum consultivo sull’Ue. I sondaggi filogovernativi davano i Sì al 55-60%. E il sistema mediatico europeo suonava la grancassa dei bravi moldavi che non vedono l’ora di iscriversi al club più sfigato del mondo in odio alla Russia…

Vai all’articolo

Ma Cosa sta Succedendo in Moldavia? Le Guerre prossime venture

di Andrea Puccio
Altra nazione europea che va tenuta sott’occhio è senza dubbio la Moldavia dove solo pochi giorni fa si è dimesso il Primo Ministro, e la Presidente della Repubblica Maia Sandu ha nominato al suo posto l’ultra atlantista Dorin Recean.
Da tenere sott’occhio in Moldavia è la regione della Transnistria che ha dichiarato la sua indipendenza ma non è stata riconosciuta dai paesi dell’Onu. La Transnistria ha dichiarato la sua indipendenza dalla Moldavia il 2 settembre 1990, ha una superficie di 4163 chilometri quadrati ed una popolazione di circa 555 mila abitanti, si parla il russo, l’ucraino e il moldavo.
Il primo ministro moldavo Dorin Recean, in carica da soli cinque giorni, si è già unito al coro dei guerrafondai, infatti ha dichiarato che la Transnistria (Repubblica moldava di Pridnestrovie) deve essere “smilitarizzata”.
Le sue parole potrebbero essere interpretate in vari modi…

Vai all’articolo