La Casta Non Solidarizza con le Vittime Popolari

di Ala.de.granha
Se non hai un ruolo ufficiale non conti nulla, non hai diritto alla difesa e neppure ad un briciolo di solidarietà.
L’inquilino del Quirinale scende in campo – quasi, un po’ meno – a difesa del personale sanitario a rischio di aggressione. Giusto, perché mai qualcuno dovrebbe permettersi di aggredire chi sta lavorando per curare persone malate? E nei mesi scorsi era stata Giorgia Meloni a protestare per le forze dell’ordine vittime di violenza. Giusto anche questo.
Ma chi scende in campo, tra coloro che fanno parte della casta politica, per difendere le vecchiette derubate in metropolitana?…

Vai all’articolo

Stampa britannica: territorio italiano a rischio tribalizzazione

di Bruno Battaggia Bandolino
Secondo la stampa inglese il territorio italiano sarebbe a forte rischio di tribalizzazione.
Tradotto in termini semplici, significa che le bande di migranti potrebbero appropriarsi di aree più o meno vaste delle nostre città (come in parte hanno già fatto) e difenderle come fossero una loro proprietà, proprio come si usa fare nelle zone africane attraversate da guerre civili e conflitti tribali.
A fare questa rivelazione è un articolo del “Times”, datato 29 giugno 2017, e un altro del “The Guardian” dell’agosto scorso. Entrambi i giornali parlano di gang di criminali africani, per lo più nigeriani e centrafricani, operanti in Italia e già all’attenzione dell’intelligence britannica, che inizialmente collaboravano con le mafie locali per lo sfruttamento della prostituzione e il traffico di droga, ma che ora si stanno organizzando sotto forma di gruppi paramilitari per controllare il territorio italiano…

Vai all’articolo

Panico: quando manca la terra sotto i piedi

di Franco Bianchi
L’attacco di panico può capitare in strada, all’aperto, ma anche alla fila della cassa di un supermercato. Lo si sente arrivare, si blocca il respiro, il sudore arriva insieme alla paura con una grande voglia di scappar via.
Viene definito attacco di panico una patologia collegata all’ansia, inserito nei più comuni disturbi psichiatrici, con una sintomatologia complessa, poiché si presenta con numerose sfaccettature e modalità. Si calcola che circa dieci milioni di italiani lo abbiano subito almeno una volta nella vita. Si presenta in adolescenza ed in età più matura, con un’incidenza maggiore nelle donne di circa tre volte rispetto agli uomini, con differenti modalità e la durata è di solito breve: scompare in poco tempo così come rapidamente sono arrivati i sintomi.
I principali e più frequenti sono rappresentati da:
– Tremori fini o a grandi scosse alle braccia e alle gambe.
– Dolore o fastidio al petto.
– Sudorazione.
– Sensazione di soffocamento.
– Respiro corto o sensazione di asfissia o iperventilazione.
– Sensazioni di sbandamento, di instabilità, di svenimento.
– Palpitazioni o tachicardia sempre più forte.
– Paura di morire.
– Sensazioni di torpore o di formicolio.
– Paura di impazzire o di perdere il controllo.
– Nausea o disturbi addominali.
– Sensazioni di irrealtà, di stranezza, di distacco dall’ambiente.
– Vampate o brividi.
– Forte aumento della pressione sanguigna (ipertensione) o, al contario, rapido crollo (ipotensione).
– Paura di stare sempre peggio e di non riuscire a riprendersi.
– Formicolio agli arti e alle mani…

Vai all’articolo