Iniziata il 10 febbraio la Commercializzazione della Farina di Vermi della Farina

Il 10 febbraio è iniziata la commercializzazione per 5 anni della farina di vermi della farina, “Tenebrio molitor”. Le etichette saranno leggibili per la nostra sicurezza?
Il 10 febbraio è iniziato un periodo di cinque anni durante il quale l’azienda che ne ha fatto richiesta (la francese NutriEarth) sarà autorizzata a commercializzare un nuovo alimento nell’Unione Europea.
E non si tratta di una nuova varietà di lattuga o qualcosa del genere. Sono chiamati “vermi della farina” o, se preferite il loro nome tecnico, “Tenebrio molitor”. Ma non preoccupatevi, perché hanno avuto la gentilezza di approvare che si tratterà di una polvere frantumata ricavata dalle larve intere di detto insetto. Questa polvere verrà irradiata con radiazioni ultraviolette per garantirne l’asepsi.
“Ci sono state segnalazioni secondo cui non è obbligatorio (in Danimarca) includere questa sostanza sull’etichetta di nessun alimento trasformato”, denuncia Silvano Baztán….

Vai all’articolo

Farine di Insetti negli Alimenti Approvate in Italia: il Decreto va in Gazzetta Ufficiale durante le Feste

I decreti che regolano l’etichettatura di alimenti che contengono farine di larve di insetto e locuste sono andati in gazzetta ufficiale il 29 dicembre 2023.
Alla fine, nessuno stop in Italia all’uso di farine animali ricavate da insetti per la produzione di cibi destinati all’alimentazione umana.
Lo scorso 29 dicembre, senza particolare clamore mediatico, sono stati pubblicati in gazzetta ufficiale i decreti che regolano la commercializzazione di quattro diversi ingredienti a base di insetti, tre larve e un tipo di locusta, per la produzione di prodotti alimentari.
I decreti, datati 6 aprile 2023 ma promulgati in Gazzetta Ufficiale solo pochi giorni fa nel pieno delle festività, si occupano nello specifico di:
– Alimenti e preparati, destinati al consumo umano, ottenuti mediante l’utilizzo della polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus ovvero di Acheta domesticus congelato, essiccato e in polvere…

Vai all’articolo