Sacra Sindone: Storia, Veridicità e Significato di questa Affascinante Reliquia

di Daniele 9 (Daniele Penzo)
La Sacra Sindone, è il lenzuolo di lino che mostra l’immagine di un uomo compatibile con Cristo, che porta i segni dei maltrattamenti e delle torture inflitti ad un condannato a morte per crocifissione.

Secondo la Cristianità, questo è il sudario dove dopo essere stato cosparso di aloe e di mirra, fu avvolto il corpo di Gesù prima di essere deposto nel Santo Sepolcro, e nel quale dopo tre giorni è miracolosamente risuscitato.

Per la Fede Cristiana, la Sindone è dunque il sudario che avvolse il corpo di Cristo nel suo sepolcro, e durante la Risurrezione.

La Sacra Sindone è conservata nel Duomo di Torino, ed è stata oggetto di numerosi studi scientifici, storici e teologici, che hanno cercato di stabilirne l’origine e l’effettiva…

Vai all’articolo

“Leggenda Induista della verità nascosta nell’Uomo”

Ricerca della divinità interiore

Una vecchia leggenda Visnuista, narra di un tempo in cui tutti gli uomini erano potentissimi Dei, che però a causa del loro ego smisurato, abusarono della loro Potenza Divina, al punto di spingere Brahma, capo degli Dei, a prendere la decisione di togliere loro la scintilla divina, nascondendola dove non l’avrebbero mai trovata…
A questo punto sorse un grande dilemma: quale luogo aveva la caratteristica di essere così difficile da raggiungere, da risultare di conseguenza un ottimo nascondiglio? Le altre divinità, a questo punto, vennero riunite a consiglio per valutare il problema appena insorto e, dopo aver ragionato bene sulla questione, dissero: “Seppelliremo la divinità dell’uomo in fondo alla terra”. Brahma prontamente obbiettò: “No, non basta, perché l’uomo scaverà e la troverà”. Allora gli Dei risposero: “Bene, allora affonderemo la sua forza nell’oceano più profondo”. Ma Brahma si oppose ancora: “No, perché prima o poi l’uomo esplorerà le profondità di ogni oceano e la riporterà in superficie”. Allora gli dei minori conclusero: “Non sappiamo dove nasconderla, perché sembra che non ci sia alcun posto sulla terra o nel mare, dove l’uomo non potrebbe eventualmente raggiungerla”

Vai all’articolo

Cosa significa Sentire la propria Divinità?

di Caroline Mary Moore
Tempo fa una signora mi scrisse, dicendomi che non si sentiva più connessa alla sua “divinità” e che non sapeva più a cosa affidarsi. La sua incertezza mi ha fatto riflettere molto, a tal punto da chiedermi: con la nuova frequenza dell’Uno multidimensionale, cosa significa sentire la propria divinità?
Nell’occidente, stanno finendo i tempi in cui la religione era considerata l’unica via per incontrare il divino. Per molti oggi, il divino non è più qualcosa d’astratto, bensì riconoscibile ovunque e raggiungibile da qualunque persona desiderosa di sperimentarsi, magari applicandosi alla meditazione, vivendo più connessi alla natura, osservando un fiore, tenendo in mano una pietra, vale a dire, trovando il mistero nella semplice quotidianità.
Nel terzo millennio, quindi, volendo, è possibile incontrare il sacro senza l’interferenza di terzi. Tuttavia, anche se abbiamo eliminato i mediatori, essendo governati dall’illusione della separazione, dalla dualità fuori/dentro, abbiamo ancora bisogno di un metodo o una pratica per accedere al nostro centro. Ora chi è consapevole dell’innalzamento della frequenza della terra, è sollecitato a compiere una transizione importantissima: incarnare la totalità nell’ordinarietà della vita e soprattutto quando prende il sopravvento l’emotività…

Vai all’articolo