Polline: la “polvere dorata” per far scorta di nutrimenti

di Federico Coppini
È costituita da granelli dorati nei quali è racchiusa una quantità di nutrienti davvero strabiliante, tanto che il polline merita a pieno titolo la definizione di alimento funzionale, conferita a quei cibi che sono in grado di influire positivamente sul benessere prico-fisico di chi li consuma.
Completo dal punto di vista nutrizionale, il polline è costituito da una polvere che altro non è se non l’insieme delle cellule riproduttive maschili dei fiori le quali, grazie alle api, riescono a raggiungere gli organi femminili per la fecondazione. Questa polvere oltre che nutriente per noi, lo è per le stesse api che, infatti, se ne servono per alimentare l’intera colonia. A raccogliere il polline sono le “api bottinatrici”, che poi lo “lavorano” con del nettare fino a formare delle palline, che mettono in speciali sacche poste sulle loro zampe portandolo poi all’alveare…

Vai all’articolo

L’Ape è il più importante essere vivente della Terra (ma forse non ce ne siamo accorti)

di Roberta De Carolis
Le Api sono il più importante essere vivente del Pianeta.
E stavolta c’è una dichiarazione ufficiale, dell’Earthwatch Institute, che, nell’ultimo incontro della Royal Geographical Society di Londra, ha tuonato questa realtà che forse dimentichiamo o che ci fa comodo dimenticare. Le api, infatti, sono una specie in via di estinzione e l’uomo ne è corresponsabile.
Gli studi recenti mostrano un drammatico declino del numero delle api: quasi il 90% della popolazione è scomparsa negli ultimi anni. Sicuramente ci sono anche cause naturali, come predatori, nonché ciclici virus che purtroppo (o per fortuna) fanno parte del grande “gioco della natura”.
Ma incidono anche altri pesanti fattori, come l’uso incontrollato di pesticidi, la deforestazione e la mancanza di fiori… tutte cause umane…

Vai all’articolo

Percorsi d’erba tra tetti e giardini per proteggere l’insetto impollinatore

di Anna Muzio
Che aspetto ha un’autostrada per le api? È larga tre chilometri e, al posto dell’asfalto, ha un tappeto di erba e fiori selvatici. Ogni tanto c’è un albergo per api, aree di servizio dove rifocillarsi con polline e nettare e tetti attrezzati ricoperti di verde, per riposarsi quando si sorvola una città altrimenti invasa dal cemento.

Come ogni rete stradale che si rispetti, copre come una ragnatela tutto il Paese. No, non stiamo parlando di un cartone animato della Disney, ma di un progetto chiamato “B-Lines”, che è ora partito in Irlanda del Nord. Obiettivo: salvare le api. Anzi, un tipo particolare di ape, la “Colletes floralis”, che vive in un habitat tutto particolare: le dune battute dai venti gelidi lungo la costa del mare d’Irlanda. Pare che la metà…

Vai all’articolo

Tutti pazzi per la Facelia, pianta “salva-api”

Una distesa viola, l’effetto creato dalla coltivazione di facelia, la pianta nota anche come “salva api”

Nel Vicentino è esplosa la “facelia mania”. Ovvero l’interesse per il fiore “salva-api”, con una spettacolare infiorescenza violacea, che funziona anche come concime naturale una volta sfiorito.
Il Comune di Arcugnano si è fatto promotore da qualche mese, in collaborazione con Coldiretti e Sis, Società Italiana Sementi con sede a San Lazzaro di Savena, alle porte di Bologna, di divulgare la coltivazione della facelia. E la risposta del territorio è andata oltre le attese. Ad Arcugnano sono arrivate chiamate da tutta la Provincia, da Breganze a Sossano, da Trissino a Zovencedo, e i 200 chili di sementi a disposizione ai magazzini comunali di Torri per circa 20 ettari di terreno, forniti gratuitamente dalla Sis, sono praticamente già assegnati o prenotati…

Vai all’articolo