La Missione segreta dei Cani

Amore incondizioanto dei cani

di Nadim David
I Cani hanno il grande ruolo di tenerci compagnia, accompagnarci fedelmente durante la nostra esistenza e cambiarci inevitabilmente la vita.
Come è entrato nella tua vita il tuo Cane? Alcuni l’hanno trovato, altri l’hanno comprato, altri ancora hanno deciso di adottarlo. Sincronicità. Entrano nella nostra vita nel “momento giusto” per permetterci di imparare l’Amore Incondizionato, il non giudizio, l’assenza di critica o rancore.
Il Cane Perdona, Ama, Gioca Se viene abbandonato o maltrattato comincia ad emergere la sua parte più genetica e nascosta della struttura originale di “lupo”, diventando aggressivo e sospettoso. Ma sempre grazie all’amore e alla cura, anche se spesso ci vuole del tempo, ritorna alla sua vibrazione naturale di Amore Incondizionato…

Vai all’articolo

Doni con le ali

Doni con le ali- Ospite a cena

di Maria G. Di Rienzo
Quelli che vedete nell’immagine sottostante sotto sono solo alcuni dei doni che Gabi Mann, una bimba di 8 anni di Seattle (Usa), riceve da un paio d’anni dai suoi amici corvi.
Ne ha scatole e scatole… e ogni oggetto ha un’etichetta con la data e una descrizione sommaria: un pezzo di lampadina, un frammento di vetro giallo levigato dall’acqua, una pallina d’argento, un bottone nero, una graffetta blu, un pezzo di Lego. Per lei questi regali valgono più dell’oro, perhé sono i regali dei suoi amici corvi.
Gabi ha cominciato ad attirare la loro attenzione quando non aveva più di quattro anni ed era incline a lasciar cadere pezzetti di quel mangiava (che i corvi recuperavano subito). Mentre cresceva, cominciò a…

Vai all’articolo

I cavalli sanno parlare con noi

cavallo con bambina

I cavalli sono in grado di “parlare” con noi. A rivelarlo la studiosa italiana Rachele Malavasi.
Sulla rivista “Animal Cognition”, l’italiana Rachele Malavasi e Ludwig Huber hanno appena pubblicato uno studio, in collaborazione con l’Università Veterinaria di Vienna, che tratta sulla capacità dei cavalli di comunicare consapevolmente le proprie intenzioni. Il che presuppone, da parte loro, la possibilità di fare un piano d’azione mentale e la volontà di comunicarlo anche ad un essere umano. “Questa abilitá, che é all’origine dello sviluppo della teoria della mente – ci spiega Rachele Malavasi – ad oggi era stata studiata solo in primati, cani, corvidi e delfini. Ora finalmente – osserva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” – anche nei cavalli, animali a lungo sfruttati dall’uomo”

Vai all’articolo