Ridere mette il cervello in “stato meditativo”, rinforza la memoria e riduce i danni da stress

Ridere è certamente una delle caratteristiche che meglio distingue gli esseri umani dalle altre specie animali.

ridere-fa-bene-alla-mente.jpg

I meccanismi psicologici che provocano una risata sono ancora poco compresi, anche se gli esperti ritengono che facciano riferimento all’intelligenza simbolica tipica dell’uomo. Tuttavia, anche se non si sa ancore bene cosa provochi una risata, i numerosi studi prodotti negli ultimi tempi sicuramente sono riusciti a valutarne gli effetti benefici sulla nostra salute.

L’ultima ricerca prodotta dai ricercatori della Loma Linda University della California ha rivelato che quando ridiamo il nostro cervello passa in una condizione simile al vero stato meditativo, migliorando la memoria e riducendo gli effetti negativi causati dagli ormoni dello stress. Secondo i ricercatori, le risate dovrebbero essere somministrate come una forma di terapia.

Lo studio ha preso in esame 20 adulti sani tra i 60 e i 70 anni, volendo misurare i loro livelli di stress e la condizione della memoria a breve termine. Ad un gruppo è stato chiesto di sedersi in silenzio, di non parlare, non leggere o utilizzare telefoni cellulari. All’altro gruppo, invece, sono stati mostrati una serie di video divertenti.

Dopo 20 minuti, i partecipanti hanno fornito campioni di saliva e fatto un test sulla memoria a breve termine. Il “gruppo humor” ha mostrato una prontezza significativa rispetto all’altro gruppo quando si trattava di richiamare informazioni in memoria, attestandosi su una capacità di richiamo pari al 43,6 per cento, rispetto al 20,3 per cento del gruppo “non-humor”.

Inoltre, il gruppo humor ha mostrato livelli notevolmente più bassi di cortisolo, il cosiddetto ormone dello stress, dopo aver visto i video, mentre i livelli del gruppo non-humor sono rimasti pressoché invariati. Cortisolo più basso? Stress diminuito? Memoria migliorata? Sembrano già ottimi risultati, ma i ricercatori dicono che i benefici non finiscono qui.

Altri studi hanno dimostrato gli ampi benefici del ridere sulla salute umana. Una ricerca della Vanderbilt University ha stimato che soli 10-15 minuti di risate al giorno sono capaci di far bruciare fino a 40 calorie. Mentre i ricercatori dell’Università del Maryland hanno scoperto che l’umorismo può proteggerci dalle malattie cardiache.

“Ci sono diversi vantaggi dall’umorismo e le risate”, spiega Gurinder S. Bains, dottoranda all’Università Loma Linda. “Gli anziani hanno bisogno di avere una migliore qualità della vita. Trovando il tempo per ridere, attraverso l’interazione sociale con gli amici, godendo di esercizio in un contesto di gruppo e guardare insieme 20 minuti di umorismo in Tv, si può migliorare la qualità della vità e allontanare il deterioramento delle capacità di apprendimento e memorizzazione”.

Bisogna trovare ciò che ci fa ridere e includerlo nella nostra routine quotidiana”, continua la Bians. “Nell’età adulta avanzata ci si trova a dover fronteggiare i deficit di memoria, ma l’umorismo e la risata possono essere integrate in un piano di benessere che può tradursi in un significativo miglioramento della qualità della vita: corpo, mente e spirito”.

Fonte:http://ununiverso.altervista.org/blog/ridere-mette-il-cervello-in-stato-meditativo-rinforza-la-memoria-e-riduci-i-danni-da-stress/

IL CANTO DELLO SCIAMANO
Psicotropia cromatica e pittura magica - Viaggio nei territori del colore: i dipinti magnetici
di Stefano Mayorca

Il Canto dello Sciamano

Psicotropia cromatica e pittura magica - Viaggio nei territori del colore: i dipinti magnetici

di Stefano Mayorca

"Il Canto dello Sciamano" è la guida che accompagna il lettore nell'apprendimento delle tecniche di creazione di opere pittoriche dotate di vita, interagenti con la realtà circostante e cariche di ancestrali richiami.

Il libro ti conduce attraverso i territori inesplorati del colore alla scoperta dei segreti della psicotropia cromatica e della pratica della pittura magica.

La magia e il colore costituiscono un connubio straordinario e offrono un modo nuovo e originale per praticare ritualmente e realizzare magicamente.

In questo libro, Stefano Mayorca - scrittore, giornalista, parapsicologo - illustra e offre al lettore un potente strumento in grado di far emergere i poteri latenti celati nella coscienza dell'essere umano.

Attraverso la pittura, le tonalità, i cromatismi e particolari tecniche operative, è infatti possibile risvegliare le potenzialità insite nel mondo interiore e accedere alla conoscenza psico-cromatica-sciamanica, che condurrà il neo-praticante nelle dimensioni arcane.

Attraverso tecniche specifiche di pittura e uso del colore, il libro ti aiuta a:

  • Esplorare le profondità della psiche
  • Accedere a una conoscenza che unisce psicologia, colore e sciamanesimo
  • Creare opere d'arte che interagiscono con l'ambiente circostante e le forze della natura

Con la conoscenza dei simboli e la pratica di antiche tecniche sciamaniche, imparerai a utilizzare i colori per sbloccare le tue capacità nascoste e creare opere d'arte vive e potenti.

"Il Canto dello Sciamano" è un'opera unica, arricchita con spiegazioni chiare, esempi ed esercizi pratici, che facilita il risveglio del tuo potere creativo, in ogni area della vita.

"Immaginare vuol dire creare, per questo il dipinto è simile a un parto che scaturisce dalle zone più profonde dell'inconscio e non solo una semplice composizione o meglio una riproduzione della realtà. Possiamo affermare che l'opera d'arte è molto più di questo giacché i simboli, le atmosfere che da essa promanano, la carica espressiva che accompagna la creazione pittorica sono in grado di risvegliare quella parte divina celata nell'intimo dell'animo umano".

Stefano Mayorca

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *