• Se cerchi un libro o un prodotto BIO, prova ad entrare nel sito di un nostro partner, Macrolibrarsi, il Giardino dei Libri, sosterrai così il nostro progetto di divulgazione. Grazie, Beatrice e Mauro
    Canale Telegram

Produci, Consuma e Crepa…

di DB (Weltanschauungitalia)

Il sistema è un tritacarne, dove non solo si può morire fisicamente, ma soprattutto spiritualmente e psicologicamente…

Per essere competitivi nella giungla del “libero” mercato bisogna sfruttare, spremere e poi buttare persone, per poi sostituirle con altre.

Sopra al “caporale” che schiavizza c’è tutto un sistema che ha come vetrina gli scaffali luccicanti dei supermercati, dove i prodotti, agricoli e non, vengono proposti a prezzi quasi decuplicati rispetto a quello riconosciuto ai produttori.

È il Capitalismo, quello che si poggia sull’illusione che ogni individuo possa diventare ricco, sul benessere di una stretta cerchia di ricconi e abbienti fatta di banchieri, finanzieri, speculatori, imprenditori e via via fino ad arrivare alle masse di impiegati, operai e agricoltori che si ritrovano a sopravvivere a stento in un sistema che è un tritacarne, dove non solo si può morire fisicamente, ma soprattutto spiritualmente e psicologicamente, inducendo tutti a rincorrere la sopravvivenza tra bollette, spesa e tasse varie senza nemmeno realizzarsi.

Il tutto con la collaborazione di amministratori che nemmeno più si possono definire politici che non solo mantengono lo status quo, ma fanno peggiorare sempre di più le cose.

Produci, consuma e crepa…

Articolo di DB

Fonte: https://t.me/weltanschauungitaliaofficial

IL CUORE DELLO YOGA
Come sviluppare una pratica personalizzata
di T. K. V. Desikachar

Il Cuore dello Yoga

Come sviluppare una pratica personalizzata

di T. K. V. Desikachar

Sri Tirumalai Krishnamacharya, morto ultracentenario, è stato uno dei più grandi yogi dell'epoca moderna. Personaggi del calibro di B. K. S. lyengar, In-dra Devi, Pattabhi Jois, vale a dire i protagonisti della diffusione dello yoga nel mondo occidentale, sono stati suoi discepoli e a lui si sono ispirati nel loro insegnamento.

Adesso uno dei figli di Krishnamacharya, T. K. V. Desikachar, che ha vissuto e studiato con lui per quasi tutta la vita, raccoglie la sua eredità, imperniando il proprio metodo sul principio fondamentale insegnato dal padre: per ottenere i risultati migliori, la pratica deve adattarsi di continuo ai mutevoli bisogni del discepolo.

È questo il viniyoga, lo yoga che si adatta ai bisogni individuali; e quindi che si adatta, per definizione, anche alle necessità del praticante occidentale, un praticante un po' particolare, stretto nella morsa di ritmi di vita ossessivi, molto diversi da quelli della società in cui si è in origine sviluppato lo yoga.

Nel Cuore dello yoga T. K. V. Desikachar presenta un compendio del sistema del padre e dei suoi principi di approccio allo yoga. Propone al lettore un programma graduale a ogni livello, fisico, mentale e spirituale (cosa non facile da trovare in altri libri di yoga), per avvicinarsi allo yoga.

Spiega posizioni e controposizioni, respirazione, meditazione, filosofia, e mostra come il discepolo possa sviluppare una pratica adatta al suo attuale stato di salute, età, professione e stile di vita. Insomma fornisce gli strumenti per formarsi un'idea corretta di questa disciplina e per integrare ogni tipo di insegnamento in una pratica viva, funzionale e aderente ai bisogni personali.

La terza parte del volume presenta il testo completo degli Yoga Sutra di Pa-tanjali, con la traduzione e il commento di Desikachar, che si ispira in larga misura alla lettura che ne faceva il padre.

Desikachar insegna lo yoga in modo straordinario. Ha un grande rispetto per quest'antica disciplina, ma anche per le persone a cui la sta insegnando. Non costringe, ma accompagna il discepolo con dolcezza, con passo leggero, in un linguaggio che tutti possono comprendere e seguire. 

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *