Prima della Scala: il Pubblico Accoglie con un “buu” la Soprano Russa Anna Netrebko

di Diego Fusaro

Una vicenda vergognosa, che molto dice sul lavaggio dei cervelli avvenuto in questi anni.

Nei giorni scorsi, alla prima della Scala di Milano è accaduto un fatto vergognoso, che tuttavia, come prevedibile, non ha destato un’ondata di indignazione che in quel caso sarebbe stata più che legittima: il pubblico ha accolto con un ignobile “buu” Anna Netrebko, la soprano russa che si è esibita sul palco. La colpa di questa donna di cultura sarebbe dunque quella di essere russa.

Ben poco vi è davvero da dire sul livello di propaganda e sul lavaggio del cervello a cui sono stati sottoposti in questi anni i nostri connazionali: a tal punto che adesso si accaniscono contro una donna di cultura giudicata colpevole di essere russa. Poco di che stupirsi, invero, se si considera che lo stesso Dostoevskij era stato bandito da qualche università italiana tempo addietro.

Come sempre accade, la prima vittima della guerra è la ragione, sconfitta impietosamente sul campo di battaglia. Con esiti tragici e osceni come quelli a cui abbiamo assistito alla prima della Scala di Milano.

E allora vorremmo domandare pacatamente: dov’è finita la famosa commissione per combattere l’odio e l’istigazione alla violenza presieduta, se non ricordiamo male, da Liliana Segre?

A meno che noi non siamo duri d’orecchio, ci pare di non aver sentito un solo motto di condanna dell’accaduto, né tantomeno di un qualche provvedimento preso contro questa vergogna infinita.

L’accaduto non rientra forse nella categoria di odio razziale e di istigazione alla violenza? Non starà mica passando il concetto abominevole che esiste anche un “razzismo buono”, se indirizzato ai “nemici” dell’Occidente, anzi dell’uccidente liberal-atlantista?

Non ce ne stupiremmo poi molto, considerato il fatto che abbiamo scoperto dolorosamente in questi anni che per l’occidente esistono anche “neonazisti buoni”, come quelli del battaglione Azov in Ucraina, e ultimamente anche “terroristi democratici” in Siria.

Davvero, la propaganda non ha limiti. E la distruzione della ragione appare ogni giorno più lampante.

Articolo di Diego Fusaro

Fonte: https://www.ilgiornaleditalia.it/news/cultura/667768/prima-della-scala-anna-netrebko.html

I 180 GRADI CHE SALVANO LA VITA
Risolvere i problemi... ribaltando l'approccio
di Emmanuelle Piquet

I 180 Gradi che Salvano la Vita

Risolvere i problemi... ribaltando l'approccio

di Emmanuelle Piquet

Chi non ha mai provato la frustrante sensazione di averle tentate tutte, ma proprio tutte, per risolvere un problema?

Beh, allora non ha mai provato le rivoluzionarie tecniche di "I 180 Gradi che Salvano la Vita", l'incredibile guida della psicoterapeuta Emmanuelle Piquet.

Attraverso 18 scenari di vita comune, questo libro ti insegnerà a ribaltare completamente la prospettiva da cui osservi i problemi e scoprirai un nuovo modo di risolverli e anche, in generale, di pensare.

L'autrice, formatasi alla celebre scuola di ricerca e terapia psicologica di Palo Alto ed ex direttrice delle risorse umane, ti proporrà un nuovo metodo che parte da un principio fondamentale: spesso ad aggravare un problema è proprio ciò che facciamo per risolverlo.

Il tuo capo ti tiranneggia da anni, tuo figlio adolescente ti provoca per la centesima volta, tuo marito è un geloso patologico a cui non sai più come dire che non è vero che hai una tresca con l'idraulico...

Tutti questi conflitti e queste tensioni hanno un aspetto in comune: si ripetono eternamente uguali, nonostante tu abbia provato di tutto per porvi fine. Ma... hai veramente provato di tutto?

"I 180 Gradi che Salvano la Vita" ti mostrerà come scendere dalla ruota infernale degli eventi e ti consentirà di guardare la causa della tua sofferenza da un punto di vista diverso.

Inoltre, ti aiuterà a fare dietrofront di fronte a un problema che hai tentato invano di risolvere, pensando di essere giunto a un penoso vicolo cieco.

Spesso infatti ciò che alimenta i problemi sono le nostre convinzioni sbagliate, a cui ci affidiamo con una rigida perseveranza. Questo libro agirà su di loro, riuscendo a modificare o addirittura a ribaltare le tue capacità di problem solving, quando le circostanze lo richiederanno. Imparerai a diventare quindi più adattabile!

La soluzione ai problemi? Sta proprio dietro di te... a 180°.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *