Potrebbe finire Molto Male per Tutti, Ucraini in primis

di DB

Vasti territori e città dell’Ucraina sono senza corrente, con linee elettriche, centrali e trasformatori in fiamme.

Ingenti i danni che non saranno riparabili in breve tempo. Prima si evitava di colpire le infrastrutture vitali, perché si mirava a non fare soffrire oltremodo la popolazione civile, adesso le cose potrebbero essere cambiate e la guerra purtroppo potrebbe essere totale.

Il riscaldamento in Ucraina è dipendente dal gas dalla Russia che, nonostante il conflitto, non è mai venuto a mancare perché Putin ha fatto in modo di mantenere il rifornimento a Kiev, anche se indirettamente.

Un inverno in Ucraina senza gas e con l’elettricità a singhiozzo significherebbe la paralisi della nazione e mi duole dirlo, gli ucraini non potranno di certo scaldarsi con i dollari americani e gli armamenti.

Chi fornirà il necessario a Kiev? Non abbiamo nemmeno abbastanza gas per noi stessi in Europa, abbiamo a malapena scorte per l’inverno e lo elemosiniamo in giro per il mondo pagandolo il quadruplo.

Prima di festeggiare come Pirro per le controffensive o presunte tali si sappia che si potrebbe profilare un disastro di proporzioni bibliche nel nostro continente, il tutto causato dall’ostinazione occidentale di combattere la Russia sull’uscio di casa.

Prima o poi finirà, ma potrebbe finire molto male per tutti.

Articolo di DB

Fonte: https://t.me/weltanschauungitaliaofficial

GRANI ANTICHI E PASTA MADRE
Proprietà virtù ricette - Conoscere la salute per conservarla
di Silvia Petruzzelli

Grani Antichi e Pasta Madre

Proprietà virtù ricette - Conoscere la salute per conservarla

di Silvia Petruzzelli

Questo libro nasce dall’esigenza di ricercare un approccio consapevole al cibo, per una scelta rispettosa del territorio, del gusto e della salute.

Il pane è uno degli alimenti più antichi preparati e consumati dall’uomo. Simbolo di nutrimento per il corpo, ma anche per l’anima.

Già gli antichi egizi e babilonesi erano in grado di produrre un pane lievitato, con l’avanzo di pasta del giorno precedente: forse gli albori del lievito madre. E la civiltà occidentale si è evoluta assieme a questo alimento, che ha così caratterizzato periodi storici.

Nel dopoguerra, il pane bianco, raffinato, è diventato anche simbolo di benessere, contrapponendosi al pane nero cui erano associati ricordi di fame e di miseria. E su questo elemento ha fatto leva l’industria proponendo la sempre più diffusa “farina 00”.

Nel libro, vengono analizzati i principali ingredienti del pane, la loro evoluzione nel tempo e come sceglierli per una migliore qualità organolettica e salutistica. Con uno sguardo rivolto alla sostenibilità e valorizzazione del territorio.

Vedremo il processo di panificazione, approfondendo le  differenze tra lievito di birra e pasta madre.

Ci diletteremo con diverse ricette di autoproduzione, pane, focaccia, e tanto altro, fino ai dolci per le feste, come Colomba e Panettone, utilizzando ingredienti che la nostra bisnonna saprebbe riconoscere, come ci suggerisce M. Pollan.

...

Un commento

  1. In realtà un addetto ai lavori mi ha detto che noi saremmo autosufficienti per due anni grazie al nostro gas nell’adriatico. di conseguenza pare un po’ forzosa e forzata questa situazione…libero di credere o no

Rispondi a chris Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *