“MES”, Lega all’attacco di Conte: “Riferisca qui o in tribunale”

di Nico Di Giuseppe

Rissa sfiorata alla Camera tra Fdi, Lega e Pd. Seduta sospesa. Meloni: “Il Parlamento è stato totalmente scavalcato”.

Bagarre, con tanto di sospensione della seduta decisa dal presidente Roberto Fico, nell’Aula di Montecitorio sul Meccanismo europeo di stabilità. Le opposizioni – Fratelli d’Italia in testa, con Giorgia Meloni – hanno chiesto al presidente del Consiglio Giuseppe Conte di riferire nell’emiciclo sulla riforma del Mes.

Il deputato del Partito democratico, Piero De Luca, ha preso la parola e ha sostenuto che in realtà le trattative sul Mes sono andate avanti da mesi, anche durante il governo gialloverde, e quindi anche con la “complicità”, “la consapevolezza” – a suo avviso – di Matteo Salvini. Il che ha provocato la rivolta, in particolare del parlamentari del Carroccio, al grido di “venduti, venduti”.

La riforma del MES, il Fondo salva-stati d'Europa, divide la stessa maggioranza di governo e vede nel premier Giuseppe Conte praticamente l'unico strenuo difensore in Italia. Ecco perché non può negare il suo assenso a Francia e Germania.

A un certo punto, si è anche sfiorata la rissa nell’Aula della Camera con una trentina di parlamentari coinvolti, il tutto sotto gli occhi di un gruppo di ragazzi che in quel momento stava assistendo ai lavori d’Aula. Diversi deputati di maggioranza riferiscono di colleghi della Lega che si sono diretti in numero consistente verso i banchi del comitato dei nove, apostrofando in maniera dura e sgarbata le deputate del Pd. Insomma, la tensione in Aula è alle stelle.

Quando parla il dem De Luca, riferiscono ancora, dai banchi della lega vengono urlati insulti e improperi verso i banchi del Pd. Tra i più accaniti Giorgetti e Molteni, che vengono ripresi formalmente più volte dal presidente Fico. A un certo punto, proseguono ancora nel racconto, un deputato leghista si dirige con foga verso il banco della presidenza, rivolgendosi verso Fico con il dito puntato, per poi accusare i 5 stelle andando verso di loro. I commessi hanno bloccato il leghista. Ma anche un altro deputato leghista, Belotti, è stato protagonista di una scena di forte protesta: dopo aver rivolto parole dure verso il Pd, è sceso verso i banchi occupati dai dimafonisti e ha spaccato una sedia.

E ancora: “Ci era stato detto che sul Mes era tutto da definire e scopriamo non solo che è stato scritto ma che sarebbe inemendabile, cioè che il Parlamento sarebbe stato totalmente scavalcato per salvare le banche tedesche. Abbiamo chiesto che Conte riferisca su quale base e con quale mandato è stato autorizzato a sottoscrivere questa roba senza che ci sia stato un pronunciamento del Parlamento italiano. Vogliamo sapere se Conte ha pagato con il sangue degli italiani cambiali alla Francia e alla Germania, che servivano per mantenere il suo posto di presidente del Consiglio”. “Sono stati violati i diritti costituzionali”, ha sottolineato anche la leghista Barbara Saltamartini.

Quanto detto da Gualtieri sul Mes è gravissimo ed evidenzia comportamenti che potrebbero anche configurare eversione. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha nei fatti approvato un testo definitivo e inemendabile senza informare il Parlamento. Una cosa gravissima. È stato scavalcato il Parlamento su un trattato internazionale ratificato a scatola chiusa. Questa è infedeltà in affari di Stato. Vogliamo che Conte riferisca subito in Parlamento. Se non arriva, lo porteremo in tribunale. L’avvocato del popolo si cerchi un avvocato”, ha tuonato il deputato della Lega e presidente della Commissione Bilancio della Camera, Claudio Borghi.

Articolo di Nico Di Giuseppe

Fonte: http://www.ilgiornale.it/news/politica/mes-lega-allattacco-conte-riferisca-qui-o-tribunale-1791175.html

IL CODICE DI MAYA
I vortici dell'illusione e la fine del tempo - Saggio di metafisica realizzativa
di Marco Della Luna

Il Codice di Maya

I vortici dell'illusione e la fine del tempo - Saggio di metafisica realizzativa

di Marco Della Luna

Viviamo in una società che, assecondando la tendenziale pigrizia dell'uomo, tende a lasciar sopire il nostro potenziale critico, logico. Lo fanno anche molti falsi maestri, leader spirituali, e in generale ogni organizzazione che cerchi un seguito di adepti, di devoti, di sostenitori.

Questo libro è una proposta per chi 'non ci sta'. Esso, a un primo livello, svela i metodi di condizionamento mentale usati nelle sette e nelle religioni organizzate per impadronirsi della libertà delle persone inibendo la loro capacità di ragionamento. Al livello superiore, i principali temi filosofici ed esistenziali vengono delineati e sviscerati con grande nitore ed eleganza, da cui si trae una piacevole sensazione di padroneggiare finalmente alcune tematiche che, sebbene centrali per la nostra vita, parevano eccessivamente intricate: morte e immortalità, tempo ed eternità, la realtà ultima.

Come diceva Parmenide, venticinque secoli or sono, una cosa o la credi, o la sai. Se la sai, non dici che la credi. Se la credi, non puoi dire che la sai. Chi equivoca 'sapere' e 'credere', in realtà cerca di manipolare. Il credere, la fede, lascia il dubbio, anche quando è un sentimento intensissimo. Lo lascia, perché appunto è sentimento, non dimostrazione. Quindi la fede non basta.

Se si cerca di definirle un modo preciso, univoco, oggettivo, quasi tutte le affermazioni 'religiose' si dissolvono. L'uomo vuole sapere, vuole dimostrarsi le cose. Soprattutto le cose che riguardano la sua condizione di essere che diviene, che nasce, che, forse, finisce - o, forse, no... Questo libro costruisce a queste domande una riposta che non pretende alcuna 'fede', ma solo di essere razionalmente compresa e accertata.

Il Codice di Màya è dedicato alla fine dell'Illusione e delle sue angosce, alla bellezza della Coscienza e delle sue opere. In quest'opera, di agile e gradevole lettura, si risveglia la forza del Logos come potente strumento evolutivo e positivo che può mettersi a nostra disposizione. Troppo sovente ritenuta arido strumento di argomentazioni intellettualistiche o specialistiche, la ragione è, al contrario, una facoltà viva e brillante della mente umana, una risorsa che possiamo e dobbiamo sviluppare per completare qualsiasi progetto evolutivo e di ricerca, per evitare trucchi e imbrogli, per tutelare il bene della nostra libertà mentale ed emotiva, per bonificare le nostre interiori paludi.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *