Mangiare Insetti fa Bene o Male? Quello che la UE non dice…

di Stefania Guerra

Il consumo di proteine “alternative” viene sponsorizzato come salutare. Ma all’uomo mangiare insetti fa male o bene?

È da qualche anno che sentiamo parlare dei vantaggi che porterebbe il consumo di insetti. Non solo all’ambiente ma anche alla salute. Ma sarà davvero così? Ecco cosa emerge da uno studio.

L’esigenza di trovare alternative alla carne nasce soprattutto dall’impatto ambientale che hanno gli allevamenti di bestiame. L’alimentazione a base di insetti e vermi, in alcuni Paesi, è praticata da sempre. Mentre in altri l’entomofagia viene rifiutata per un tabù culturale. Attualmente, gli insetti vengono allevati esclusivamente per nutrire animali da allevamento o da compagnia. Ma da qualche tempo l’UE cerca di incentivare anche la produzione per il consumo umano.

“Novel Food”

Il concetto di “novel food”, ovvero alimenti digeribili e alternativi alla carne, è stato introdotto da un preciso Regolamento dell’Unione Europea, il 2015/2238, emesso dal Parlamento Europeo e dal Consiglio del 25 novembre 2015. Che poi è entrato in vigore nel 2018. Sono state individuate, tra i più di 1900 tipi di insetti commestibili, 4 specie che potrebbero presto diventare la nostra nuova alimentazione. Nello specifico, i vermi della farina, i grilli domestici, gli scarafaggi e le locuste.

Ma sui potenziali pericoli di questo tipo di alimentazione, sono mai stati sollevati dubbi? Da parte della UE pare di no, e nemmeno da parte della FAO, che già da anni afferma quanto segue: “Gli insetti sono alternative sane e nutrienti ai prodotti di base tradizionali come pollo, carne di maiale, manzo e persino pesce. Molti insetti sono ricchi di proteine ​​e grassi buoni e ricchi di calcio, ferro e zinco. Gli insetti costituiscono già una parte tradizionale di molte diete regionali e nazionali.”

Vengono enfatizzati anche i vantaggi a livello di impatto ambientale. Allevare insetti ridurrebbe le emissioni di gas serra che invece sono altissime nel comparto dell’allevamento del bestiame. Soprattutto quello intensivo. Ma la domanda rimane: cosa comporterebbe per la salute umana un’alimentazione di massa di insetti e larve? Uno studio del 2019 ha provato a rispondere.

Mangiare Insetti fa Male?

Un articolo del luglio 2019 pubblicato sulla rivista scientifica Plos One ci rivela cosa è emerso da uno studio. Lo scopo era quello di capire se gli insetti per il consumo umano potessero trasmettere malattie parassitarie.

Gli esperti hanno analizzato le specie di vermi e insetti più comunemente utilizzati e che dovrebbero entrare nell’alimentazione umana: grilli, scarafaggi, vermi della farina e cavallette. Ciò che è emerso, però, è abbastanza preoccupante.

Diversi tipi di “parassiti sono stati rilevati in 244 (81,33%) dei 300 (100%) allevamenti di insetti esaminati. In 206 (68,67%) dei casi, i parassiti identificati erano patogeni solo per gli insetti; in 106 (35,33%) casi, i parassiti erano potenzialmente parassitari per gli animali; e in 91 (30,33%) casi, i parassiti erano potenzialmente patogeni per l’uomo.

Questi dati suggeriscono che i pericoli ci sono. E più che altro si pone l’accento sulla mancanza di regolamentazioni che dovrebbero imporre alle aziende allevatrici controlli di sicurezza, o trattamenti preventivi per l’eliminazione dei patogeni.

In sostanza, quello che avviene adesso negli allevamenti di bestiame. Si usano antibiotici per evitare che gli animali si ammalino. Antibiotici che, tra l’altro, possono finire nel nostro piatto. Il massiccio uso di antibiotici nel comparto veterinario, lo ricordiamo, è uno dei fattori che ha portato all’insorgenza dell’antibiotico resistenza.

E sì che basterebbe diventare vegani per evitare questi (vomitevoli) problemi… (nota di conoscenzealconfine)

Articolo di Stefania Guerra

Rivisto da Conoscenzealconfine.it

Fonte: https://www.informazioneoggi.it/2022/08/25/mangiare-insetti-fa-male-o-bene-lo-studio-del-2019/

LE STELLE CADRANNO DAL CIELO?
Non è una catastrofe ma la Rivelazione dell'Universo reale
di Giuliana Conforto

Le Stelle cadranno dal Cielo?

Non è una catastrofe ma la Rivelazione dell'Universo reale

di Giuliana Conforto

E se la Terra fosse una stella? Dopo "Il Risveglio e la Rivelazione dell'Intelligenza Organica", Giuliana Conforto prosegue con una straordinaria ipotesi che intreccia scienza e antiche profezie.

Un imminente cambio epocale, già annunciato da saggi e profeti come Gesù e Giordano Bruno, si spiega alla luce delle più recenti scoperte della fisica, unendo ciò che sembrava essere inconciliabile: la quantistica e la relatività generale di Einstein.

Non si tratta di una catastrofe, ma di una Rivelazione: la scoperta del 95% della materia esistente, reale ma finora invisibile alla scienza tradizionale.

Questo cambiamento apre le porte a una nuova era di pace e benessere universale, guidata da una trasformazione profonda nel "cuore" della Terra, conosciuto anticamente come la Fonte dell'eterna giovinezza.

In questo prezioso libro, Giuliana Conforto intreccia le più recenti scoperte scientifiche con antiche profezie, offrendo una prospettiva unica sul cambiamento epocale che stiamo vivendo.

Con un linguaggio chiaro e accessibile, l'autrice invita a liberarsi da false paure e a riscoprire il legame tra scienza e coscienza, in un viaggio verso la verità e la scoperta del nostro ruolo nel cosmo.

Perché "Le stelle cadranno dal cielo?"

Il titolo si ispira a un'antica profezia che, oggi, trova nuova luce attraverso la scienza moderna. La chiave di questa visione è la luce elettrodebole, un fenomeno che potrebbe svelare il legame tra materia visibile e invisibile, unendo scienza e misticismo.

Cosa troverai in questo libro?

  • Un cambio di prospettiva: l'apocalisse non come fine, ma come rivelazione della realtà autentica, quella del 95% della massa dell'universo mai osservata prima.
  • Una struttura chiara e coinvolgente: il libro è diviso in due parti che spiegano l'evoluzione dell'universo e il nostro ruolo al suo interno.
  • La magia naturale: un approfondimento sul legame tra scienza e misticismo, con focus su buchi neri, fisica quantistica, relatività generale e il concetto di spazio-tempo.
  • Immagini a colori che illustrano i concetti chiave, rendendo la lettura ancora più intuitiva e affascinante.

Questo libro è per te se...

  • Sei appassionato di scienza e misticismo.
  • Vuoi mettere in discussione le visioni convenzionali della realtà.
  • Cerchi risposte a domande fondamentali sull'universo e sulla vita.

Con "Le stelle cadranno dal cielo?", Giuliana Conforto ti invita a riflettere sul ruolo dell'uomo nell'universo e sulla possibilità di una nuova era di pace, consapevolezza e autenticità. Una lettura illuminante, destinata a cambiare il tuo modo di vedere il mondo.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *