Luce blu: sveglia come e più della caffeina

Effetti marcati sulla funzione cognitiva e la vigilanza sono stati registrati in seguito a brevissimi istanti di esposizione alla luce blu. Luce che mostra effetti sulla veglia anche più evidenti della caffeina.
La luce blu è risultata causare quasi immediate modifiche a livello cerebrale e agire come uno stimolante al pari della caffeina.Quanti di noi ogni giorno si bevono una o più tazzine di caffè per riuscire a contrastare i ritmi frenetici della società e la richiesta di essere sempre attivi? Un abuso di caffeina, tuttavia, potrebbe anche causare alcuni problemi di salute, specialmente se protratto per molto tempo.

Come dunque ottenere gli stessi effetti sulla vigilanza senza assumere sostanze eccitanti o stimolanti? A questa domanda hanno risposto i ricercatori della Mid Sweden University che hanno scoperto come la luce blu può eliminare sonnolenza e mantenere un ottimo stato di veglia, alla stregua della caffeina.

Eppure dovevamo sospettarlo, visto che negli ultimi anni proprio la luce di colore blu è stata avversata a causa dei suoi effetti negativi sulla qualità del sonno. Pensiamo a smartphone e altri aggeggi tecnologici che, se utilizzati prima di coricarsi, possono portare a una notte insonne. Questo è dovuto alla luce blu emessa dai display dei dispositivi elettroni che provoca una soppressione della melatonina, da tempo ormai conosciuta per il suo ruolo di regolatrice del ritmo biologico.

Come tutte le cose, però, possono essere utilizzate con equilibrio e consapevolezza per ottenere effetti positivi. In questo studio si è infatti potuto notare come la luce blu sia anche in grado di donare maggiore attenzione cerebrale.

Durante la ricerca, alcuni imprenditori volontari sono stati sottoposti a elementi di distrazione come grandi schermi televisivi; chi era stato esposto alla luce blu riusciva a distrarsi molto meno rispetto a chi aveva assunto della semplice caffeina.

Secondo gli autori dello studio «la luce blu e la caffeina hanno dimostrato effetti distinti su aspetti della funzione psicomotoria». La luce blu ha infatti «la caratteristica di influenzare positivamente tutta una serie di impostazioni in cui la funzione cognitiva e la vigilanza sono importanti».

Secondo gli scienziati, questo genere di illuminazione migliorerebbe le capacità cognitive come la memoria, l’attenzione e il tempo di reazione. Per i tessuti sembra essere innocua, ma può  provocare effetti biologici abbastanza marcati sull’organismo umano. Non a caso, alcuni trattamenti medici si basano sull’utilizzo di tale luce: all’Ospedale Universitario di Heidelberg, per esempio, è stata sviluppata una struttura in grado di trattare positivamente il dolore. Ma ci sono anche ricerche più curiose come quella condotta dalla Hebrew University Hadassah School of Dental Medicine (Israele) che ha dimostrato come alcune lampade allo Xenon usate per lo sbiancamento dei denti siano riuscite a eliminare i batteri gram-negativi che inducono l’alitosi. Secondo l’Università di Montreal, infine, i non vedenti sarebbero in grado di rilevare la luce blu.

E’ indubbio che le potenzialità di questo genere di frequenza può essere sfruttata in campo medico per molti problemi, anche se dovranno essere condotti ulteriori studi. Quello che è certo, per ora, che sono sufficienti 50 secondi di esposizione per cagionare cambiamenti a livello cerebrale.

Fonte: http://www.lastampa.it/2013/11/28/scienza/benessere/luce-blu-sveglia-come-e-pi-della-caffeina-bi8idmneAJ219AB7OZA1sL/pagina.html

Libri sull'argomento
La Guarigione Spontanea delle Credenze di Gregg Braden
La Fisica del Caso di Massimo Corbucci
Cervello Alto e Cervello Basso di Stephen M. Kosslyn, G. Wayne Miller
Il Codice Divino della Vita di Kazuo Murakami
Le Mie Invenzioni di Nikola Tesla
La Rivoluzione del Cervello di Shigeo Haruyama
IL GRANDE DIZIONARIO DELLA METAMEDICINA
Guarire interpretando i messaggi del corpo
di Claudia Rainville

Il Grande Dizionario della Metamedicina

Guarire interpretando i messaggi del corpo

di Claudia Rainville

Scopri le chiavi dell'autoguarigione utilizzate nell'ambito della metamedicina: ognuno di noi può diventare medico di se stesso e aiutare gli altri a guarire.

Da trentacinque anni di ricerche nasce questo dizionario, oggi nella sua versione aggiornata e ampliata.

La Metamedicina vuole essere una medicina compassionevole, che va al di là di ciò che è cosciente per scoprire e comprendere le origini della malattia, del dolore e del disagio che manifestiamo nella nostra vita e risvegliare le coscienze.

Questo libro è il dizionario più preciso e più completo sulle cause psicosomatiche di oltre 1500 differenti disturbi e malattie.

Si tratta di un dizionario per aiutare medici, infermieri e terapeuti a meglio comprendere le patologie di cui soffrono i loro pazienti, guidandoli alla guarigione. Può essere considerato un riferimento assoluto per quanto riguarda la medicina allopatica, olistica, dolce o alternativa.

La Metamedicina è nata nel 1987. La radice greca di "meta" significa "andare al di là", mentre in lingua pali lo stesso termine significa compassione. Queste due diverse origini etimologiche traducono alla perfezione la natura della Metamedicina.

Pensando alla metafora dell'iceberg, la medicina si prende cura della parte visibile dell'iceberg, ovvero dei sintomi, dei dolori e delle anomalie, come le infezioni, attraverso la cura degli agenti causali (per esempio i virus o i microbi).

La Metamedicina rivolge le sue attenzioni alla parte sommersa dell'iceberg, cura ciò che non si vede, e che spesso è assolutamente sconosciuto, poiché inconsapevole e racchiuso nella memoria emotiva. La Metamedicina vuole scoprire le origini della malattia, del dolore e del disagio che manifestiamo nella nostra vita.

Contrariamente agli approcci che si propongono soltanto di spiegare le cause dei diversi disturbi e malattie, la Metamedicina si propone piuttosto di comprenderli.

Claudia stessa ha cercato per anni di determinare il significato della metamedicina in base alle definizioni che le venivano date dai suoi pazienti. Alcuni l'hanno definita come una filosofia di vita, altri come una medicina psicosomatica, altri come una medicina delle emozioni, altri ancora come una medicina dell'anima, ma tutti erano d'accordo che si trattasse soprattutto di una medicina di risveglio della coscienza, che porta la persona che si impegna in questo cammino a una migliore padronanza della sua vita.

Dopo tutti questi anni, Claudia è arrivata alla conclusione che si tratta semplicemente di una medicina femminile, perché non esplica alcuna azione concreta, a differenza della medicina maschile. Tutta la sua arte si basa sull'ascolto della persona che la consulta. Ascoltare i sentimenti e le emozioni che hanno dato origine a disturbi o malesseri.

Se una persona si rompe un'anca, avrà bisogno di un professionista della medicina maschile, ma se una persona soffre di reflusso gastrico che nessun farmaco può alleviare, la medicina femminile può aiutarla a prendere coscienza della causa e a liberarsene. Così, la medicina e la metamedicina sono complementari come i nostri due emisferi cerebrali.

I consulenti di metamedicina non fanno diagnosi, non prescrivono farmaci e non sostituiscono la professione medica. I consulenti di metamedicina sono formati per ascoltare in profondità le persone che li consultano.

Utilizzando le chiavi della metamedicina, costoro guidano la persona a prendere coscienza della causa della sua sofferenza, la aiutano a trovare una soluzione a ciò che la disturba, la guidano attraverso un processo terapeutico per liberarsi dalla sua carica emotiva, incoraggiandola a intraprendere un'azione liberatrice

...

Un commento

  1. A proposito di luce blu ci sono delle persone portatrici della sindrome di crigler najjar che si sottopongono a quotidiane sessioni di luce blu a 457 nm per averne beneficio e direi sopravvivere. La fototerapia é la loro compagna di vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *