Luce blu: sveglia come e più della caffeina

Effetti marcati sulla funzione cognitiva e la vigilanza sono stati registrati in seguito a brevissimi istanti di esposizione alla luce blu. Luce che mostra effetti sulla veglia anche più evidenti della caffeina.
La luce blu è risultata causare quasi immediate modifiche a livello cerebrale e agire come uno stimolante al pari della caffeina.Quanti di noi ogni giorno si bevono una o più tazzine di caffè per riuscire a contrastare i ritmi frenetici della società e la richiesta di essere sempre attivi? Un abuso di caffeina, tuttavia, potrebbe anche causare alcuni problemi di salute, specialmente se protratto per molto tempo.

Come dunque ottenere gli stessi effetti sulla vigilanza senza assumere sostanze eccitanti o stimolanti? A questa domanda hanno risposto i ricercatori della Mid Sweden University che hanno scoperto come la luce blu può eliminare sonnolenza e mantenere un ottimo stato di veglia, alla stregua della caffeina.

Eppure dovevamo sospettarlo, visto che negli ultimi anni proprio la luce di colore blu è stata avversata a causa dei suoi effetti negativi sulla qualità del sonno. Pensiamo a smartphone e altri aggeggi tecnologici che, se utilizzati prima di coricarsi, possono portare a una notte insonne. Questo è dovuto alla luce blu emessa dai display dei dispositivi elettroni che provoca una soppressione della melatonina, da tempo ormai conosciuta per il suo ruolo di regolatrice del ritmo biologico.

Come tutte le cose, però, possono essere utilizzate con equilibrio e consapevolezza per ottenere effetti positivi. In questo studio si è infatti potuto notare come la luce blu sia anche in grado di donare maggiore attenzione cerebrale.

Durante la ricerca, alcuni imprenditori volontari sono stati sottoposti a elementi di distrazione come grandi schermi televisivi; chi era stato esposto alla luce blu riusciva a distrarsi molto meno rispetto a chi aveva assunto della semplice caffeina.

Secondo gli autori dello studio «la luce blu e la caffeina hanno dimostrato effetti distinti su aspetti della funzione psicomotoria». La luce blu ha infatti «la caratteristica di influenzare positivamente tutta una serie di impostazioni in cui la funzione cognitiva e la vigilanza sono importanti».

Secondo gli scienziati, questo genere di illuminazione migliorerebbe le capacità cognitive come la memoria, l’attenzione e il tempo di reazione. Per i tessuti sembra essere innocua, ma può  provocare effetti biologici abbastanza marcati sull’organismo umano. Non a caso, alcuni trattamenti medici si basano sull’utilizzo di tale luce: all’Ospedale Universitario di Heidelberg, per esempio, è stata sviluppata una struttura in grado di trattare positivamente il dolore. Ma ci sono anche ricerche più curiose come quella condotta dalla Hebrew University Hadassah School of Dental Medicine (Israele) che ha dimostrato come alcune lampade allo Xenon usate per lo sbiancamento dei denti siano riuscite a eliminare i batteri gram-negativi che inducono l’alitosi. Secondo l’Università di Montreal, infine, i non vedenti sarebbero in grado di rilevare la luce blu.

E’ indubbio che le potenzialità di questo genere di frequenza può essere sfruttata in campo medico per molti problemi, anche se dovranno essere condotti ulteriori studi. Quello che è certo, per ora, che sono sufficienti 50 secondi di esposizione per cagionare cambiamenti a livello cerebrale.

Fonte: http://www.lastampa.it/2013/11/28/scienza/benessere/luce-blu-sveglia-come-e-pi-della-caffeina-bi8idmneAJ219AB7OZA1sL/pagina.html

Libri sull'argomento
Accedi al Codice del tuo Cervello - Volume 3 di Riccardo Tristano Tuis
Evoluzione Spontanea di Bruce Lipton, Steve Bhaerman
La Guarigione Spontanea delle Credenze di Gregg Braden
Mente e Cellule di John E. Upledger
Cervello Alto e Cervello Basso di Stephen M. Kosslyn, G. Wayne Miller
La Biologia delle Credenze di Bruce Lipton
RISCHI DI STAR BENE SE CURI LE INTOLLERANZE ALIMENTARI
Ogni essere umano è un'immensità racchiusa in un corpo: è impensabile omologare un sistema di cura per tutti. Esiste il malato, prima della malattia
di Massimo Citro Della Riva

Rischi di Star Bene se Curi le Intolleranze Alimentari

Ogni essere umano è un'immensità racchiusa in un corpo: è impensabile omologare un sistema di cura per tutti. Esiste il malato, prima della malattia

di Massimo Citro Della Riva

Hai mai notato una correlazione tra i tuoi dolori e quello che mangi? "Rischi di Star Bene se Curi le Intolleranze Alimentari" del Dottor Massimo Citro Della Riva, autore dei bestseller "Eresia" e "Apocallise" che hanno venduto migliaia di copie in tutto il mondo, ti aiuta a scoprire:

  • la vera causa di moltissime malattie è negli alimenti ai quali si può essere intolleranti;
  • come le intolleranze possono essere diagnosticate e curate.

Dalla trentennale esperienza di questo medico, finalmente un libro del tutto nuovo che, in maniera divertente e ironica, ma rigorosamente scientifica, racconta i trucchi del mestiere e tutta la verità che si deve sapere sulle intolleranze alimentari.

C'è una connessione tra la tua emicrania e il formaggio? Ti sei mai chiesto se la tua allergia ai pollini dipenda in realtà da qualche intolleranza alimentare?

Il Dottor Citro Della Riva ha trovato risposta a queste domande grazie a nuovo approccio scientifico che ha permesso a migliaia di pazienti di migliorare la propria qualità di vita, semplicemente curando le intolleranze.

Stiamo parlando di un metodo rivoluzionario, perfezionato sulla base teorie e pratiche ormai consolidate in Germania. Da più di trent'anni infatti in questo Paese è stato sviluppato un metodo d'indagine che consente d'individuare con certezza quali alimenti non sono tollerati.

Si tratta di un test per risonanza, che si fonda sulla relazione tra le frequenze elettromagnetiche emesse dall'alimento e quelle del corpo umano.

"Rischi di Star Bene se Curi le Intolleranze Alimentari" è un libro per medici, pazienti e tutti coloro che intendono approfondire la relazione tra alimenti e salute.

Quando si parla di intolleranza non si intende ovviamente un'allergia. L'intolleranza è un meccanismo di difesa dell'organismo nei confronti di qualcosa di ostile, come un alimento che, se ingerito, finisce per farci male.

Il corpo lo rifiuta e tenta di espellerlo. È il corpo che comanda, non la bocca né il piacere del palato. Ce lo dice a suo modo, creando sintomi che attirino la nostra attenzione.

Questo libro non solo ti permette di identificarli, ma anche di risolverli, curando le tue intolleranze.

...

Un commento

  1. A proposito di luce blu ci sono delle persone portatrici della sindrome di crigler najjar che si sottopongono a quotidiane sessioni di luce blu a 457 nm per averne beneficio e direi sopravvivere. La fototerapia é la loro compagna di vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *