Libertà e Insicurezza

di Giorgio Agamben

John Barclay, nel suo profetico romanzo Argenis (1621), ha definito in questi termini il paradigma della sicurezza che i governi europei avrebbero più tardi progressivamente adottatto: “O rendi agli uomini la loro libertà o dai ad essi la sicurezza, per la quale abbandoneranno la libertà”.

Libertà e sicurezza sono cioè due paradigmi di governo antitetici, fra i quali lo Stato deve ogni volta operare la sua scelta. Se vuole promettere ai suoi sudditi sicurezza, il sovrano dovrà sacrificare la loro libertà e, viceversa, se vuole la libertà dovrà sacrificare la loro sicurezza.

Michel Foucault ha, però, mostrato come si debba intendere la sicurezza (la sureté publique) che i governi fisiocratici, a partire da Quesnay, sono i primi ad assumere esplicitamente fra i loro compiti nella Francia del XVIII secolo. Non si trattava – allora come oggi – di prevenire le catastrofi, che nell’Europa di quegli anni erano essenzialmente le carestie, ma di lasciare che esse si producessero per poter poi subito intervenire per governarle nella direzione più utile.

Governare riacquista qui il suo significato etimologico, cioè “cibernetico”: un buon pilota (kibernes) non può evitare le tempeste, ma, quando esse accadono, deve essere comunque in grado di governare la sua nave secondo i suoi interessi. Essenziale, in questa prospettiva, era diffondere fra i cittadini un sentimento di sicurezza, attraverso la convinzione che il governo stava vegliando sulla loro tranquillità e sul loro futuro.

Ciò a cui stiamo oggi assistendo è un estremo svolgimento di questo paradigma e, insieme, il suo puntuale rovesciamento. Compito primario dei governi sembra diventata la diffusione capillare fra i cittadini di un sentimento di insicurezza e persino di panico, che coincide con un’estrema compressione delle loro libertà, che proprio in quell’insicurezza trova la sua giustificazione.

I paradigmi antitetici non sono più oggi la libertà e la sicurezza; piuttosto, nei termini di Barclay si dovrebbe oggi dire: “dà agli uomini l’insicurezza e essi rinunceranno alla libertà”.

Non è più necessario, pertanto, che i governi si mostrino capaci di governare i problemi e le catastrofi: l’insicurezza e l’emergenza, che costituiscono ora il solo fondamento della loro legittimità, non possono in nessun caso essere eliminate, ma – come stiamo oggi vedendo con la sostituzione della guerra fra Russia e Ucraina a quella contro il virus – solo articolate secondo modalità convergenti, ma ogni volta diverse.

Un governo di questi tipo è essenzialmente anarchico, nel senso che non ha alcun principio a cui attenersi, se non l’emergenza che esso stesso produce e intrattiene.

È probabile, tuttavia, che la dialettica cibernetica fra l’anarchia e l’emergenza raggiunga una soglia, al di là della quale nessun pilota sarà in grado di governare la nave, e gli uomini, nell’ormai inevitabile naufragio, dovranno tornare a interrogarsi sulla libertà che hanno così incautamente sacrificato.

Articolo di Giorgio Agamben

Fonte: https://www.quodlibet.it/giorgio-agamben-libert-5-insicurezza

DITTATURA VACCINALE
Dall'obbligo vaccinale alla coercizione globale
di Marcello Pamio

Dittatura Vaccinale

Dall'obbligo vaccinale alla coercizione globale

di Marcello Pamio

Cosa contengono i vaccini? Marcello Pamio svela la storia e i retroscena del più grande business delle multinazionali del farmaco.

La pandemia ha messo in moto un cambiamento epocale dell'intera società moderna.

Diritti sanciti dalla Costituzione e trattati internazionali sono stati sospesi perché la priorità è diventata la salute pubblica.

Con la scusa di salvaguardare la salute si obbligano miliardi di persone a trattamenti sanitari, come l'inoculazione di vaccini sperimentali. Per la prima volta nella storia dell'umanità le persone sono costrette a curarsi anche contro la propria volontà.

Lo scopo di questo progetto globale è un altro: quello di instaurare una vera e propria dittatura volta al controllo sociale e alla modifica antropologica.

L'autore Marcello Pamio approfondisce le caratteristiche dei vaccini sperimentali e la valenza esclusivamente politica del Green Pass.

Questo libro è una denuncia precisa, diretta e circostanziata di un atto medico che oggettivamente comporta dei rischi elevatissimi: vaccinazioni di massa senza nessuna personalizzazione, senza alcuna anamnesi, senza alcun esame diagnostico che possa prevenire eventuali danni dovuti ad allergie ai numerosi componenti, immunodepressione, patologie congenite, malattie subcliniche, ecc.

Sieri sperimentali inoculati a decine di milioni di persone, anche sui bambini e addirittura a donne gravide. Ovviamente il Verbo dogmatico-scientista proclama che i vaccini sono innocui.

Per comprendere meglio il quadro in questo libro approfondirai la situazione economica, politica, sociale e religiosa e soprattutto sanitaria del nostro paese.

Con "Dittatura Vaccinale" scoprirai:

  • che cosa contengono i vaccini
  • il business di Big Pharma
  • gli effetti collaterali dei vaccini anti-Covid

… E molto altro ancora.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *