Le Imprese rischiano una Valanga di Fallimenti

di Marcello Pollio e Filippo Pongiglione

Il default riguarda almeno 500 mila imprese, pari al 43% dei contribuenti, che non sono state in grado di pagare le rate delle imposte pregresse e sospese a seguito della normativa emergenziale Covid-19. Ora il fisco intima il pagamento dei debiti in 5 giorni, poi scatteranno le procedure esecutive.

Il fallimento aziendale

La decadenza dalla rottamazione-ter rischia di diventare la miccia d’innesco che farà esplodere i fallimenti. E il peggio è che la bomba è innescata proprio dall’Agente della riscossione.

Il default riguarda almeno 500 mila imprese, pari al 43% dei contribuenti, che non sono state in grado di pagare le rate delle imposte pregresse e sospese a seguito della normativa emergenziale Covid-19 e che, da qualche giorno, senza alcun cuscinetto e preavviso, si stanno vedendo notificare a tempo di record via Pec, le intimazioni di pagamento del residuo dovuto, comprensivo di sanzioni e interessi, per essere venuta meno la rottamazione.

L’intimazione prevede il pagamento del debito entro 5 giorni, senza possibilità di dilazione o altre tolleranze. Scaduti i 5 giorni scatteranno direttamente le procedure esecutive e cautelari come fermi amministrativi, ipoteche e pignoramenti. Per la verità, anche il restante 57% di contribuenti interessati si trova a fare i conti con le difficoltà e i tempi per l’adempimento della prossima scadenza, poiché entro il 7 marzo deve essere stata saldata la rata dei piani di rottamazione ter non decaduti e il debito dovrà essere pagato non oltre il 12 marzo, cioè entro la tolleranza di 5 giorni ammessa dall’Agenzia delle entrate.

L’Agente della riscossione, infatti, non sembra avere alcuna intenzione di soprassedere al recupero dei 2,4 miliardi di debiti dormienti. Nelle intimazioni di pagamento i termini sono perentori e viene previsto che o si paga o le azioni esecutive saranno implacabili.

L’art. 3, co.14, lettera b) del dl 119/2018, in caso di decadenza dai piani, stabilisce che non è possibile procedere con la rateizzazione del debito residuo ai sensi dell’articolo 19 del dpr 602/73. La situazione è quindi molto difficile. Le aziende sono costrette a valutare le opzioni alla rateizzazione tributaria per bloccare il pagamento del dovuto, stoppare i pignoramenti e le azioni esecutive e anche, semmai, utilizzare metodi alternativi alla rottamazione per pagare a saldo e stralcio il debito residuo. Debito che è ora tornato ai valori nominali, aumentati di sanzioni e interessi.

Articolo di Marcello Pollio e Filippo Pongiglione

Rivisto da Conoscenzealconfine.it

Fonte: https://www.italiaoggi.it/news/le-imprese-rischiano-una-valanga-di-fallimenti-2554369

VIDEO CORSO - VACCINI Sì O NO AI TEMPI DEL CORONAVIRUS — DIGITALE
Videocorso di approfondimento
di Stefano Montanari, Antonietta Gatti

Video Corso - Vaccini Sì o No ai Tempi del Coronavirus — Digitale

Videocorso di approfondimento

di Stefano Montanari, Antonietta Gatti

“Nei vaccini cercavamo micro e nanoparticelle inorganiche; all’inizio reputando per fede che mai ne avremmo trovate. E, invece, le trovavamo sempre, in ogni campione. Con quei rilievi così inaspettati pensammo di aver reso un servizio ai produttori di vaccini che ora, venendo al corrente del fatto, avrebbero provveduto ad eliminare gl’intrusi. Invece non fu così...”

Che cosa sono i vaccini? Come sono nati? Cosa contengono?
Come vengono somministrati?
Quanto sono efficaci e quanto sono deleteri?
Che collegamenti ci sono tra i vaccini, autismo e altre patologie?

Tornati alla ribalta durante la pandemia per le loro opinioni controcorrente in tema di Coronavirus, gli scienziati Antonietta Gatti e Stefano Montanari propongono un video essenziale alla comprensione dell’universo vaccini e dell’emergenza sanitaria in atto legata al Covid-19.

Un videocorso unico che chiarisce in modo divulgativo non solo tutti i temi medico-scientifici legati alle vaccinazioni, ma anche quelli emersi durante il lockdown, come la reale efficacia dei dispositivi di protezione, in particolare guanti e mascherine.

Rivolto a chiunque voglia districarsi nel groviglio di informazioni emerso durante l’emergenza e formarsi una propria opinione, critica, libera e non assoggettata al sistema.

Conoscenze specifiche e principali argomenti del videocorso

1- UNA VITA AL SERVIZIO DELLA RICERCA

  • introduzione al corso e presentazione dei dottori Gatti-Montanari
  • nascita del laboratorio Nanodiagnostics

2- VACCINI COSA SONO E COSA CONTENGONO

  • esperienze di ricerca, cenni storici e analisi dei vaccini
  • il lato più oscuro dei vaccini
  • la verità sull’antipolio
  • statistiche sulla reale efficacia dei vaccini
  • relazione tra vaccinazioni e autismo
  • il business delle case farmaceutiche e il vaccino antinfluenzale

3- IL FENOMENO CORONAVIRUS

  • analisi complessiva del fenomeno pandemico, errori commessi e cause di morte
  • reale efficacia dei dispositivi di protezione
  • dittatura terapeutica: l’incostituzionalità dei trattamenti sanitari obbligatori
  • la seconda ondata

4- IL DRAMMA DEI MORTI IN CULLA

  • Possibile correlazione tra morti in culla e vaccinazioni

5- ANALISI AL MICROSCOPIO ELETTRONICO

  • l’importanza del microscopio elettronico
  • inquinamento da particelle: analisi ed evidenze

6- PERCHÉ LA MEDICINA NON È UNA SCIENZA

  • riflessioni su medicina e scienza
  • epilogo

Cosa riceverai acquistandolo?

Videocorso di approfondimento della durata di circa 4 ore, disponibile in versione streaming e download.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *