Le anomalie dell’ultimo Papa

di Gianfranco de Turris 

Da almeno un millennio, diciamo dal Medioevo, l’umanità occidentale non ha più una percezione magico-simbolica della realtà, come sino a quel momento era stato: i fatti sono e restano tali, rimandano solo a se stessi, non hanno un senso ulteriore, su piani diversi, non sono simboli di un bel nulla.

Quindi, nel 2017 non tener conto dei “segni” è normale, ma non per questo non bisogna evidenziarli e poi ognuno ne tragga le conclusioni che crede, anche nessuna conclusione.

Il primo segno è stato il fulmine che – alle 17,56 dell’11 febbraio 2013 – ha colpito il crocifisso sulla cupola di San Pietro durante un temporale, il giorno in cui Benedetto XVI annunciò le proprie dimissioni lasciando tutti basiti, eccetto che se stesso (ma anche l’anniversario dei Patti Lateranensi del 1929).

Lo scatto venne effettuato dal fotografo dell’ANSA Alessandro Di Meo e proprio per questa simbolica coincidenza qualcuno la definì un falso, ma un filmato mandato in TV che mostra la caduta del fulmine sta a confermarlo, tanto che l’agenzia la usa per pubblicizzare il proprio archivio fotografico. Ovviamente ha fatto il giro del mondo ed ha spopolato in Rete, dove il filmato è rintracciabile.

corviecolombeIl secondo segno è del 26 gennaio 2014, non meno significativo: le due colombe lasciate libere da papa Francesco dopo l’Angelus vengono attaccate da un gabbiano (bianco) e un grosso corvo (nero), la prima se la cava, la seconda no.

Un anno prima, nel gennaio 2013, la colomba liberata da Benedetto XVI e attaccata anch’essa da un gabbiano, si salva rientrando nel’appartamento papale. Una differenza che può far pensare. Il fatto, anch’esso divulgato in televisione e in Rete, ha impressionato, ma gli “esperti” si sono affrettati a minimizzare. Uno studioso di demonologia, certo Vincenzo Scarpello, ha detto a Lettera43.it.: “Quando succedono queste cose, è normale collegarle a chissà quale simbologia. Ricordiamoci che siamo a Roma, dove la superstizione pagana dell’ornitomanzia (trarre presagi dagli uccelli) non è poi così lontana nel tempo”. Banalità in cui si cerca di ridurre la portata di una simbologia più complessa, cioè quella che riguarda una Chiesa cattolica che attraversa un periodo sconcertante e travagliato, in un modo mai avvenuto prima, nemmeno all’epoca di Celestino V, quello del “gran rifiuto”.

Più che i “presagi” che qualcuno ha evocato, qui si tratta come si è detto, di “segni dei tempi” da interpretare e capire, per chi crede ad essi. Che dire invece delle profezie? Ad esempio quelle celeberrime attribuite a Malachia? Ci si creda o meno, è bene addentrarsi nel caso, senza fare spallucce. Poi ognuno deciderà cosa pensare.

Questo elenco di motti riferito ai papi è contenuto in un testo pubblicato per la prima volta nel 1595 in appendice a “Legnum Vitae” di Arnold de Wyon, che le attribuì al santo irlandese del XII secolo. Molti sostengono che l’attribuzione a Malachia sia un falso e che in realtà si tratti di un testo realizzato intorno al 1590 da un famoso falsario dell’epoca, Alfonso Ceccarelli, una specie di Simonides umbro (il falsificatore greco dell’Ottocento cui si deve, secondo Luciano Canfora, il famigerato “Papiro di Artemidoro”).

Sia come sia, quel che qui interessa è che in base a quella elencazione, che parte da Celestino II nel 1143, Benedetto XVI sarebbe stato il 111° e penultimo della serie, con il motto De gloria olivae (l’olivo, la pianta di Minerva, che simboleggia la sapienza, poi solo in seguito diventato simbolo di pace). Subito dopo c’è una citazione che alcuni interpreti riferiscono a questi, mentre la maggioranza la intende come riferita ad un 112° e conclusivo pontefice della serie: “In persecutione extrema sacrae romanae ecclesiae sedebit Petrus romanus, qui pascet oves in multis tribulationibus; quibi transactis, civitas septis collis diruetur, ed Judex tremendus judicabit populum suum. Amen” E cioè: “Durante l’ultima persecuzione di Santa Romana Chiesa siederà (sul trono) Pietro Romano (o di Roma) che pascerà il gregge in mezzo a molte tribolazioni; terminate queste, la città dei sette colli sarà distrutta, e il terribile Giudice giudicherà il suo popolo. E così sia”.

Ma non è finita: una tradizione popolare afferma che in realtà dopo De gloria olivae, ci sia stato un altro enigmatico motto poi trascurato, emendato o cancellato: Caput Nigrum, e che questo sì identificherebbe l'”ultimo papa”. Le due parole si possono intendere in modi diversi: una “testa negra” con riferimento al colore della pelle, quindi un papa di colore, africano o meno; oppure un “capo nero”. Ora Bergoglio, Francesco I succeduto nel modo traumatico che sappiano a Benedetto XVI, è nella bimillenaria storia della Chiesa romana il primo gesuita che sale al soglio di Pietro: il primo che assommi implicitamente in sé anche la carica di “papa nero”, come viene chiamato il generale dei gesuiti, il solo ordine che risponda direttamente al Sommo Pontefice.

In tal modo Francesco I, nonostante la scelta del nome di un santo mite e povero per definizione, riunisce in sé un potere che in precedenza altri non hanno mai avuto (ed è il motivo per cui mai prima un gesuita è diventato papa). Egli inoltre, non si saprà mai se per un caso o no, in modo inconsapevole o voluto, affacciatosi su Piazza San Pietro appena eletto, si è presentato come “il papa che viene dalla fine del mondo”. Di certo ha preso in mano una vera e propria situazione di crisi, quella in cui versa la Chiesa, una struttura sia spirituale che temporale e sta operando, pur col sorriso sulle labbra e l’affabilità che gli è tipica, con mano decisa a volte diretta e a volte indiretta, dicendo tutto e il contrario di tutto, da gesuita, da “papa nero”, appunto.

papa-francesco

Jorge Mario Bergoglo, argentino di origina italiana, sarebbe l’ultimo papa della serie descritta dalle “Profezie di Malachia” dopo il quale avverrà “la fine del mondo”? Potrebbe esserlo? Ma in che senso? Di certo è, anche agli occhi di un osservatore esterno e non credente, un pontefice assolutamente anomalo rispetto alla tradizione papale e ai suoi predecessori dell’ultimo secolo, che anche furono considerati “rivoluzionari” rispetto alla tradizione vaticana.

Intanto, lo è per il modo in cui è stato eletto. Non per la morte del suo predecessore ma per le sue “dimissioni” da Vicario di Cristo. Un gesto eclatante di quello che è stato definito “il papa teologo”, ma che a quanto pare – notizia assolutamente sconcertante – aveva in animo sin dal giorno della sua elezione, il 19 aprile 2005.

Secondo quanto ha raccontato prima di morire nel 2015, in un video poi messo in Rete, il gesuita Silvano Fausti, confessore del cardinale Carlo Maria Martini, ha raccontato che durante il conclave convocato alla morte di Giovanni Paolo II, tra i cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa c’erano tre fazioni: i “curialisti”, i “conservatori” di Ratzinger e i “progressisti!” di Martini. Lo scopo di questi ultimi due era proprio di sconfiggere i “curialisti” per riformare radicalmente una Curia ormai autonoma e ingestibile.

Mentre era in corso una manovra per eleggere un cardinale curialista, Martini andò da Ratzinger offrendo i propri voti purché il suo scopo, da papa, fosse quello di smantellare il potere della Curia: “Se riesci a riformare la Curia bene, se no te ne vai” ha raccontato Fausti. Ratzinger venne eletto, ma non riuscì assolutamente in questo intento nell’arco di sette anni. Nell”ultimo incontro fra i due, il 12 giugno 2012, due mesi prima della sua morte il 31 agosto, Martini disse a Benedetto XVI che avendo fallito tanto valeva che si dimettesse. Carlo Maria Martini come si sa era un gesuita. Sei mesi dopo, Ratzinger fece la clamorosa affermazione, esplicitando quanto aveva sin dalla elezione in animo. Sorpresa per tutti, ma non per lui, il “papa teologo”.

Alle spalle di Bergoglio c’è tutto questo che nessuno ha mai smentito e che è stato dettagliatamente illustrato dalla intervista del confessore e da un ampio articolo di Gian Guido Vecchi sul Corriere della Sera del 16 luglio 2015. Bergoglio è anch’egli un gesuita, popolare e non sulle sue come Martini, ma ragiona e opera come tale. A Buenos Aires veniva considerato un “peronista” e vicino alla cosiddetta Guardia di Ferro argentina. Populista, invero, più che popolare.

Bergoglio ama presentarsi come tale. Il giorno dell’elezione apparendo sul balcone di San Pietro ha esordito con un inaspettato e sconcertante “Buonasera!” che per un attimo ha spiazzato la folla, oltre a pronunciare la ricordata frase sulla “fine del mondo”. Un papa “alla mano”.

Bergoglio ci tiene a sottolineare di essere il Vescovo di Roma, tanto è vero che non vive nei Palazzi Apostolici ma a Santa Marta: più che il Sommo Pontefice, cioè, il Petrus Romanus delle profezie di Malachia, è il Sommo Parroco, il Parroco del mondo che non la suprema autorità ecclesiastica. Ma i problemi del mondo non sono quelli di una grande città.

Bergolio è soprattutto un Papa Bis, l’anomalia più grande, un evento da “fine del mondo”. Il suo predecessore vive tra Castel Gandolfo e Roma, è vivo e vegeto pur se ormai novantenne, è un “papa emerito” con una definizione mai esistita in precedenza e a quanto pare coniata dallo stesso Ratzinger, per giustificare la sua inedita posizione.

Bergoglio ha di certo svolto rapidamente il suo compito nei confronti della Curia – le sue decisioni non possono essere certamente contestate essendo un sovrano assoluto e non un presidente della repubblica – come da programma del progressista Martini e del conservatore Ratzinger, ma sta anche smantellando molto altro. Non passa giorno che non dica qualcosa di inaspettato, non solo sul piano materiale e pratico, su cui è contestabile, ma anche sul piano religioso e teologico, su cui non è contestabile: dai divorziati all’aborto, dagli omosessuali agli immigrati, dalla donna nella Bibbia all’ecologia. Sembra che abbia letto l’ultima intervista in cui il gesuita cardinale Martini diceva di una Chiesa “rimasta indietro di 200 anni: come mai non si scuote?” come riportato dal Corriere della Sera. Il gesuita papa Bergoglio gli sta dando energici scossoni. Ma con quali risultati?

Bergoglio ha evidentemente un suo programma pragmatico e spirituale che certo non si può sapere, perché non si entra nella mente di un pontefice tanto più gesuita, ma di cui traspaiono le linee: una Chiesa cattolica che si identifichi assolutamente ed esclusivamente in quella della misericordia (il Giubileo proclamato all’improvviso e in modo anomalo quanto a date) e del perdono, aperta a tutti i peccatori e a tutti i non cattolici. Intende essere il parroco di tutti, un prete popolare e non aristocratico, che va “verso la gente”, “verso il mondo” e cerca di capirne le “esigenze”, le “istanze”, le “novità” emerse con la sua evoluzione, con il progresso dei costumi, della morale, della scienza che hanno modificato la società e i rapporti umani, anche sessuali, insomma con la modernità, cercando così di recuperare i due secoli perduti lamentati dal cardinale Martini.

Cosa che inizialmente è sembrata essere di gradimento (“Questo papa piace troppo”, scrisse Giuliano Ferrara, l’ateo devoto), ma poi non sembra più così, e ci si lamenta che le sue udienze non siano sempre affollate. Adeguandosi al mondo, la Chiesa di Roma scende sul piano della morale spicciola o della grande politica internazionale, tralasciando la sua missione che non è quella di “perdonare”, non facendo sostanzialmente nulla contro la secolarizzazione imperante. Invece di frenare, si adegua.

Bergoglio, da bravo gesuita, si è comportato come tale in diverse occasioni. Si veda quel coup de theatre di andare a comprarsi gli occhiali facendosi accompagnare in utilitaria da un ottico al centro di Roma, come se non ve ne fossero stati all’interno della Città del Vaticano o nei suoi immediatissimi paraggi. Una azione ben meditata perché non poteva non immaginarne le conseguenze mediatiche. L’assiepamento della folla e l’uso frenetico dei telefonini per riprenderlo e mandare le immagini nella Rete e in televisione: lui, il capo della Chiesa cattolica che come un semplice cittadino, o prete, si reca a comprarsi gli occhiali, cercando di spendere il meno possibile.

Bergoglio si presenta, e speriamo che non lo creda, come uno qualsiasi e non come il Vicario di Cristo in Terra, secondo l’origine della Chiesa con l’investitura dell’apostolo Pietro. Quella frase, in sé sconvolgente, “Ma chi sono io per giudicare?”, ne è un po’ la pietra tombale. Ma come, verrebbe da dirgli da parte di un credente, ma tu sei appunto il Sommo Pontefice, il rappresentante di Gesù Cristo, il capo della religione più diffusa sul globo, mica uno qualsiasi! Tu ti puoi permettere benissimo di giudicare, anzi devi giudicare. Gesù Cristo lo fece e non solo perdonò peccatori e peccatrici…

Non entro nel merito, dato che me ne sono sempre disinteressato, delle varie tesi “sedevacantiste”, di quelle dei lefebvriani, della Comunità San Pio X, o di altre sette cattoliche del genere. Mi limito a vedere quel che accade e a raccontarlo. Poi se ne traggano le conseguenze. Sono fatti, ma anche segni dei tempi…

Bergoglio è il papa qui pascet oves in multis tribulationibus. Egli sta vivendo il suo pontificato proprio nel periodo della massima persecuzione dei cristiani dell’ultimo secolo, in tutto il mondo e non in singoli e specifici paesi, proprio come indica l’ultima quartina di Malachia. Invece di far fronte energicamente a questa catastrofe umana e religiosa che ha propaggini sino intorno all’Italia, e di cui nessuna organizzazione internazionale si preoccupa, apre le braccia a tutti, quasi una vocazione al martirio che riemerge dal passato…

Mentre l’Occidente imbelle e smarrito, condizionato dai mass media e dai politici, si guarda in giro e non sa che decisioni prendere, attanagliato da condizionamenti ideologici e conformismi morali, avrebbe bisogno di un reagente deciso, con idee chiare, valori forti, proprio sul piano spirituale. Forse l’ultimo papa, il papa della fine dei tempi, è proprio un Papa Nero, non solo dei gesuiti ma dell’intera Chiesa cattolica. Ne parla anche una quartina delle “Profeties” di Nostradamus, per quel che essa può valere, che si riferisce a un papa “gris et noir de la Compagnir yssu” che “onc ne fut si maling”, un papa “grigio e nero uscito dalla Compagnia” che “non ce ne fu uno così malvagio”, il quale porterà la Chiesa alla distruzione.

Il concetto di “fine” può intendersi in molti modi: una religione che ha anche un potere temporale è soggetta a concludere la propria missione in forme diverse. Una Chiesa e un Papato possono estinguersi e crollare non solo e non tanto materialmente, quanto spiritualmente, concludendo, fallendo o distorcendo la loro missione.

A Roma, sui muri esterni della fermata Cipro della Metro A, c’è da tempo un suggestivo murales, nulla a che vedere con gli indecenti scarabocchi deturpanti sparsi per ogni dove: su uno sfondo a onde nere-verdi-blu cadono dall’alto sassi o meteoriti; in basso la cupola di San Pietro e altri edifici indistinti; a destra un grande volto caricaturale di Bergoglio dai cui occhi cola sangue; a sinistra lo stemma del Vaticano, tiara e chiavi che però non sono d’oro e d’argento ma grigie, color acciaio; al centro di sbieco la scritta “Petrus Romanus” che sembra liquefarsi e un piccolo punto interrogativo; poi in un angolo “2017”. Non so chi possa averlo fatto, ma di certo riassume una sensazione generale…

Articolo di Gianfranco de Turris 

Fonte: https://www.centrostudilaruna.it/

2 commenti

  1. Sono ortodossa, vivo la fede al’infuori delle dogme programmate e delle etichette. Non posso non osservare come in tutte le occasioni si tende a denigrare qualcuno del potere, in questo caso, il “papa nero (vedi etimologia della parole “denigrare” )Non era buono il papa
    Wojtyla, non il Ratzinger, non Bergoglio, alla fine nessuno, tanto vale di non averne uno, dal momento che non possono essere apprezzati per quel che sono, uomini, in primis.
    Fa male sentendo tante sentenze, come se Dio non esistesse, come potessimo permetterci di giudicare, come se le pietre della lapidazione non potessero raggiungerci…
    In un mondo cosi’ male in arnese in cui viviamo, non mancano altro che le insinuazioni, che piovono ovunque, come grandina dal ciel sereno.
    Io non sono che una voce in deserto e tale voglio rimanere, ma non posso non reagire, con tutti i miei errori ortografici, proprio per dare voce a coloro che potrebbero smarrirsi nel turbinio dei dubbi, coloro che hanno bisogno di un pilastro , sia anche virtuale , al quale appoggiarsi, un Papa, per esempio.

    taia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *