La Quarta Dimensione

matrioska.jpgTutti noi, in un modo o nell’altro abbiamo sentito parlare della Quarta Dimensione. Ma che cos’è?

Tre dimensioni le conosciamo così come ce le hanno insegnate a scuola.

– il punto – senza dimensione
– la linea – 1 dimensione
– il piano – 2 dimensioni
– il solido – 3 dimensioni
Entrare in una nuova dimensione, significa muoversi in una nuova direzione. Un punto muovendosi nello spazio, in una direzione diversa da se stesso, uscendo da se stesso, lascia la traccia del suo movimento come una linea.

Una linea muovendosi nello spazio, in una direzione diversa da se stesso uscendo da se stessa, altrimenti si prolungherebbe solamente, lascia la traccia del suo movimento come un piano.

Un piano muovendosi nello spazio in una direzione diversa da se stesso, uscendo da se stesso, lascia la traccia del suo movimento come un solido.

Per conseguenza quando un solido muovendosi nello spazio in una direzione diversa da se stesso, quindi fuori da se stesso, lascia la traccia del suo movimento nella quarta dimensione. Per noi, esseri tridimensionali è difficile comprendere cosa sia la Quarta Dimensione, dovremmo uscire da noi stessi per comprendere questo concetto.

Ma proviamoci ancora, sempre con il ragionamento. Sappiamo che una linea è delimitata da punti, è la distanza fra due punti… che un piano è delimitato da linee, è la distanza fra linee… che un solido è delimitato da piani, è la distanza fra piani… Quindi la Quarta Dimensione è delimitata dai solidi ed è la distanza fra due solidi. Quindi è più che possibile che lo spazio a quattro dimensioni sia la distanza fra un certo numero di solidi, separati, ma allo stesso tempo collegati in un intero, ancora poco conosciuto… Questi solidi ci sembrano separati, ma in realtà sono collegati.

Proprio come una linea è costituita da più punti o un piano è costituito da più linee o un solido è costituito da più piani, così lo spazio quadri-dimensionale è costituito da più solidi interconnessi tra loro.

Un esempio calzante può essere quello dei rami di uno stesso albero… Ogni ramo è a sè stante e forse non sa di essere collegato a tutti gli altri… dal tronco… Così noi esseri viventi siamo tutti indipendenti, ma non sappiamo di essere tutti collegati da un qualcosa… Ora che cos’è questo campo uniforme, se non pura energia? Quell’energia che costituisce tutte le cose e si differenzia nelle diverse forme? Non siamo tutti creati dalla stessa matrice?Abbiamo visto le 3 dimensioni dello spazio. Ma quali sono le dimensioni del tempo?

  • Il momento presente (punto, senza dimensione). Abbiamo la percezione del punto, a-dimensionale… il momento presente, l’adesso, l’ora. Questo momento sempre sfuggente, che difficilmente riusciamo a percepire perchè subito diventa passato… Questo momento di transizione tra ciò che non è più e ciò che deve ancora essere.
  • Lo scorrere del tempo (linea, una dimensione). Diversi momenti presenti, uno in seguito all’altro costituiscono la linea del tempo, quella linea che contraddistingue, ad esempio la nostra vita, dal momento della nascita fino alla morte. Si chiama infatti proprio la linea del tempo. In PNL esistono tecniche di cambiamento che sfruttano proprio la Time-Line, il susseguirsi di eventi nel tempo. Il tempo quindi è un movimento continuo di momenti (statici), il tempo è movimento, la nostra percezione del movimento è determinata dal tempo. Ma dove si trovano il passato ed il futuro? Ma è vero che ci si può muovere nel passato e nel futuro? Questo io non lo so, ma ragionanando possiamo dire che esiste uno “spazio” in cui vi sono passato, presente e futuro (la Quarta Dimensione?). La Quarta Dimensione è quella in cui spazio e tempo coincidono?
  • Il piano temporale (piano, due dimensioni) o Quinta Dimensione o eternità. E se ogni momento è eterno, allora è come se ogni momento fosse costituito non da un punto ma da una linea perpendicolare alla linea del tempo. Tutte queste linee perpendicolari, vanno a costituire il Piano Temporale dell’Eternità.
  • Il tutto… (solido, tre dimensioni). Se supponiamo di prendere un piano costituito da infinite linee temporale una a fianco all’altra ed ognuna con la sua perpendicolare di momento eterno… abbiamo uno spazio tridimensionale costituito dal tutto… dall’Universo Assoluto?

spacetime.gifTutto cambia, tutto si muove… Il corpo tridimensionale è un corpo statico, una sezione del corpo quadrimensionale, che si muove nel tempo. Ora, sappiamo che la nostra vita nel complesso costituisce uno spazio quadrimensionale. Nella Quarta Dimensione tutto è movimento, un flusso continuo. Il nostro corpo cambia di continuo, ogni secondo, dalla nascita alla morte… Solo qualcosa, di impercettibile cambia, la nostra matrice… cambia il nostro aspetto, cambia la struttura muscolare, la pelle, i capelli, la postura, la mente e le emozioni… tutto cambia… Rimane immutabile solo l’essenza vitale, il doppio eterico, costituito da sostanze molecolare ad altissima vibrazione, che non riusciamo a percepire… dalla nascita alla morte, l’essenza vitale è immutabile, non invecchia, non è soggetta al mutare del corpo, delle emozioni e dei pensieri.

Ma torniamo alla nostra percezione delle dimensioni e dello Spazio-Tempo, che come abbiamo visto, non sono due cose differenti.
Tutto dipende dalla nostra percezione. Così l’uomo è al centro di questo universo, perchè è la nostra percezione, il nostro punto di vista umano che conta per noi.

“Come in Cielo così in Terra”… La Scienza Segreta ci dice che esiste un ordine, una gerarchia di cose fatte nella stessa immagine (Dio creò l’uomo a sua immagine e somiglianza), ognuna formata da un’infinita ripetizione di cose più piccole. Una specie di enorme “matrioska”.
E così nella scala abbiamo la galassia, il sole, la terra, la natura, l’uomo, la cellula, le molecole e gli elettroni. Ognuno di questi elementi è un cosmo (un ordine) ed ognuno di questi possiede 6 dimensioni.
La dimensione non è altro che la nostra percezione… Siamo noi che possiamo percepire la terza, la quarta, la quinta o la sesta dimensione… a seconda del nostro livello di percezione.

Fonte: http://www.scienzasegreta.it/

Libri sull'argomento
Bohm - La Fisica dell'Infinito di Massimo Teodorani
 di Jacques Benveniste
La Natura Occulta dell'Uomo di Leonardo Sola
Bleep - Ma Che Bip Sappiamo Veramente? di Betsy Chasse, Mark Vicente, William Arntz
La Fisica della Vita di Jim Al-Khalili, Johnjoe MacFadden
Gli Infiniti Poteri dell'Io di Adriana Simeoni
I MONDI DEL PENDOLO
Grande manuale del Pendolo per pricipianti ed esperti (tavole a colori)
di Markus Schirner

I Mondi del Pendolo

Grande manuale del Pendolo per pricipianti ed esperti (tavole a colori)

di Markus Schirner

Un manuale completo ideato per la pratica diretta ed immediata, molto adatto ai principianti.

Anche gli esperti vi troveranno un gran numero di nuove informazioni, identificando le particolari sensibilità personali verso le emanazioni, le vibrazioni, le sensazioni, le impressioni che per mezzo del pendolo si possono percepire.

Il pendolo è un amplificatore che evidenzia le percezioni del radiestesista, ossia del rabdomante, colui che utilizza il pendolo. Il radiestesista è allo stesso tempo emittente e ricevente.

Radiestesia significa sensibilità alle radiazioni ed è una capacità di tutte le specie viventi (umana, animale, vegetale).

L'autore si propone di risvegliare questa sensibilità alle radiazioni, spiegandoci che la radiestesia è un'arte e applicarla è una scienza.

Praticata all'interno dei monasteri delle più diverse tradizioni (Indù, Cristiana, Buddista) questa scienza è nota anche a livello popolare grazie a persone particolarmente dotate che hanno messo al servizio della comunità la loro capacità di individuare sorgenti d'acqua o di soddisfare diversi tipi di esigenze.

Oltre 75 tavole tematiche di grande formato, con diagrammi, schemi e illustrazioni, permettono di avvicinare materie diverse e fino ad ora inesplorate alla luce dei rilevamenti effettuati con il pendolo.

In questo libro sono stati raccolti e ordinati per argomenti numerosi diagrammi, per aiutare sia il principiante che il radiestesista esperto nel suo lavoro.

Il grande numero di voci per ogni argomento permette a chi utilizza il pendolo di ampliare e sistemizzare il proprio lavoro.

In questo modo non è più necessario conoscere a memoria tutti gli aspetti di una materia o avere sempre a disposizione un gran numero di libri specialistici.

Le tavole del pendolo mettono a disposizione queste informazioni e sono strumenti di lavoro indispensabili.

Nell'introduzione si spiega anche al principiante come adoperare il pendolo e le sue molteplici applicazioni.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *