La “putrefazione” politica della Sinistra

Come regalare altri milioni di consensi e voti all’odiato “populismo”, e come al contempo riuscire nell’ardita impresa di farsi odiare visceralmente da quel “popolo” con cui non si hanno più relazioni, né umane né tantomeno politiche?

Ce lo sta mostrando in questi giorni la “sinistra”, o almeno una parte rilevante di questa, intruppatasi a difesa dei Benetton e del capitalismo privato. Le immagini e le parole nauseabonde urtano ogni sensibilità popolare, collaborando col nemico pur di salvaguardare la propria rendita intellettuale messa in crisi dal populismo di governo.

Michele Prospero (foto sotto), ad esempio, ovvero il prototipo più conseguente del baronismo universitario, legato mani e piedi al regime “democratico” post-comunista, così scrive dalle colonne del Manifesto: “il governo approfitta dei cadaveri e delle macerie ancora calde per sperimentare gli effetti del populismo penale. […] Il governo del cambiamento, senza alcun bisogno di attendere accertamenti, risultanze di inchieste, perizie tecniche, ha avviato le procedure per la revoca sommaria delle concessioni alla società che gestisce le autostrade in combutta con la vecchia politica.

La lotta politica sostituita dal cavillismo procedurale, la verità della tragedia nascosta tra le pieghe dell’azzeccagarbugli giuridico, pur di evitare il corpo a corpo con la nazionalizzazione, che è sempre un atto d’imperio, quindi giuridicamente ambiguo.

Prosegue Luigi Ambrosio su Radio Popolare, così delirando: Di Maio e soci hanno montato una campagna di aggressione contro un gruppo industriale e, ancora più grave, contro delle persone in carne e ossa, i Benetton. È stato individuato il colpevole senza aspettare processi e sentenze della magistratura. E’ stato del tutto calpestato il principio fondamentale che gli anglosassoni chiamano ‘rule of law’ e che da noi può essere tradotto in rispetto dello Stato di Diritto”.

Ci mette del suo anche Euronomade, dove, in un pezzo di rara incomprensibilità, si legge: Non è stata austerità: per quel ponte si sono spesi più soldi che in tutto il new deal; non è stata mancata previsione: ci sono fior di studi, che si sovrappongono da decenni; dotti, medici e sapienti sono stati convocati al suo capezzale; non è stato per la resistenza alla gronda, la cui realizzazione non prevedeva l’abbandono di quel miracolo di ingegneria popolare; non è colpa delle privatizzazioni, o meglio l’assetto proprietario è irrilevante, in quanto ogni costo è addebitato allo stato, con il volere di tutte le forze del mitico arco costituzionale, e poi, non è che l’intervento dello stato sia garanzia di risultato”.

E potremo proseguire con citazioni che farebbero impallidire persino Repubblica, dove addirittura Nadia Urbinati dalle colonne del giornale scriveva: “La tragedia di Genova è un frutto avvelenato delle privatizzazioni combinate alla decadenza della classe dirigente”.

Ecco, persino Repubblica. Tutti insomma, tranne la sinistra, schierata sul fronte che comprende Sole 24 Ore, Unione europea e Partito Democratico. Se serviva un’immagine limpida dello scollamento epocale tra sinistra e popolo, la vicenda di Genova ce la restituisce laddove non erano ancora arrivate intere librerie di pensosi filosofi della politica.

Fonte: http://www.militant-blog.org/?p=15491

RISVEGLIARSI
La storia del sogno di un maestro e il mantello del Blu di mezzanotte
di Ramtha

Risvegliarsi

La storia del sogno di un maestro e il mantello del Blu di mezzanotte

di Ramtha

La realtà è molto più di ciò che percepisci con i sensi.

"Risvegliarsi" di Ramtha ti conduce in un'esplorazione profonda alla scoperta della coscienza, della natura della materia e del legame tra mente e universo.

Gli insegnamenti di Ramtha, raccolti in questo libro, esplorano il rapporto tra fisica quantistica, spiritualità e consapevolezza, rivelando come la realtà sia un costrutto mutevole della mente e non qualcosa di fisso e immutabile. L'universo - noi compresi - non è solido come appare essere. Realtà e materia sono flessibili e mutevoli.

Siamo vivi in un sogno? Siamo davvero qui, svegli, in una realtà che non conosciamo o non comprendiamo completamente o non sembriamo controllare? Chi siamo davvero: pensieri, sogni, emozioni, ricordi? Potremmo essere semplicemente un cervello in funzione o siamo di più - consapevolezza, volontà, Spirito, un'anima?

La domanda esistenziale su cosa è reale e se viviamo in un sogno non ha interessato solo filosofi e mistici, ma anche molti scienziati. L'affermazione di Albert Einstein sul tempo illustra questa tendenza: "La realtà è solo un'illusione sebbene molto persistente". Le scoperte della fisica quantistica e la natura duale della luce hanno portato la conversazione a un livello completamente nuovo.

Se la vita è un sogno, allora chi è a sognarlo? Cosa significa svegliarsi e vivere una vita completamente risvegliati? Gli antichi lo descrivono come illuminazione.

Gli insegnamenti di Ramtha negli ultimi quattro decenni, intrecciati in questo speciale libro, affrontano direttamente queste domande e spiegano com'è che viviamo in un sogno. Ramtha descrive le chiavi che sono nascoste nel cervello e nel profondo subconscio. Egli ci insegna ad accedervi per risvegliarci come maestri della realtà con accesso alla conoscenza e al potere della mente.

Il pensiero crea la realtà, e comprendere questo principio significa diventare il maestro della propria esistenza.

Il risveglio interiore porta a una trasformazione profonda, capace di espandere la percezione e di aprire nuove possibilità. "Risvegliarsi" ti offre gli strumenti per prendere il controllo della tua mente, superare i limiti imposti dalla società e accedere a un livello superiore di consapevolezza.

Il cambiamento inizia dalla comprensione della tua natura più autentica e dalla volontà di espandere la tua coscienza.

"La più grande conquista è svegliarsi e avere una visione libera di un giorno che non è colorato e distratto da pregiudizi ed emozioni e vittimismi... E così nasce il risveglio di una persona comune che sogna il sogno della veste del re ... il mantello del blu di mezzanotte, cosparso di stelle e lune esotiche. Ora abbiamo uno studente che sogna il sogno del maestro".
Ramtha

...

3 commenti

  1. Per confermare quanto questa sinistra ed il suo entourage propagandistico sia “fuori” ed in fase autolesionistica, basta osservare l’incomprensibile profilo assunto con la storia vaccini e industria farmaceutica. Finalmente in questi giorni mi è capitato di leggere un pensiero di un appartenente a Medicina Democratica, che preso di soprassalto esprime un dubbio: ma come? dovremmo in teoria essere noi i paladini della Libertà di scelta ed invece ci troviamo dall’altra parte? cosa è successo? Hanno perso la bussola!!!!

  2. Pasquale Nisco

    Come si fa a definire, industria di servizio, quando tutte le ditte appaltanti sono riconducibili alla stessa “industria di servizio”, la comunità europea varie volte ha richiamato l’Italia per mancanza di concorrenza tra le aziende per la manutenzione. Oltre al danno la beffa, perché a quanto pare si riconosceva alla società autostrade una percentuale sull’imponibile formulato dalle SUE indirette aziende chiamate in gara di appalto. Il 10% di 1000 e minore del 10% di dieci, in più il prezzo dell’opera è deciso da chi?

  3. Marcella Grabau

    assolutamente vero !!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *