Erich Fromm ha descritto l’uomo moderno come un individuo con due volti: da un lato indipendente, autosufficiente e critico, dall’altro isolato e impaurito.
Il sentimento di isolamento e impotenza è spaventoso e le persone normali lo stemperano nella routine quotidiana, nel successo economico, nelle distrazioni mondane mentre i cosiddetti nevrotici lo trascendono nell’arte, nella scrittura, nella musica. Dovendo affrontare da solo Dio (o il Mercato), l’uomo cerca la salvezza in una nuova sottomissione.
Le principali vie di fuga sono due: o la sottomissione a un capo (un “protettore magico”), come è avvenuto nei fascismi (passati e presenti), o un conformismo ossessivo, come avviene nelle democrazie (più o meno mature). I meccanismi di fuga dalla libertà, possono essere patologici e allora provocano gravi stati schizofrenici o psicotici ma, nella maggior parte dei casi, si verificano in persone normali.
Egli ha scritto: “Questo meccanismo (il conformismo) è la soluzione che la maggioranza degli individui normali trova nella società moderna. Per dirla in breve, l’individuo cessa di essere se stesso; adotta in tutto e per tutto il tipo di personalità che gli viene offerto dai modelli culturali; e perciò diventa esattamente come tutti gli altri, e come questi pretendono che egli sia. […] La persona che rinuncia al suo io individuale, e che diventa un automa, identico a milioni di altri automi che la circondano, non deve più sentirsi sola e ansiosa. Ma il prezzo che paga è alto; è la perdita del suo io”.
Il filosofo Carlo Sini, nel libro “L’uomo, la macchina e l’automa”, introduce una riflessione profonda sulle ragioni che, da sempre, alimentano l’interesse dell’uomo verso la creazione di un suo “doppio” più potente, che sappia conquistare quei poteri che lui non ha. Questa ricerca, secondo Sini, incarna il cammino della civiltà: è all’automa che bisogna guardare perchè i soggetti ne sono il riflesso risultante.
Egli scrive (pp.115-116): “La sua azione [dell’automa] è duplice. Da un lato mostra l’angoscia originaria del soggetto umano, in quanto soggetto attivo della cultura e cioè del lavoro. Angoscia perchè il lavoro è la risposta, mai definitiva e sempre precaria, al sapere della morte. Quel sapere di fantasmi che non può trovare soluzioni, sino a che continua a “credere” ai fantasmi e vi si modella come sapere. L’essere umano, sino ad oggi, è tale perchè ha visto la morte e ciò lo induce a ogni possibile “macchinazione” per stornarla, combatterla, cancellarla (compresa la tentazione simbolica, come diceva Freud, di liberarsene dandola ad “altri”). Tutta la storia umana, tutta la ‘cultura’ è quindi la storia di una successione di automi che mirano, in un modo o in un altro, alla produzione e riproduzione di una ‘vita eterna’ (compresa l’ipotesi di una accettazione finale della morte e del nulla, come abito di saggezza e come uscita dall’angoscia).”
Il soggetto – diceva Whitehead – non è la premessa o il “principio” sul quale puntare o da rivendicare, ma piuttosto il risultato da esibire per giustificare ogni volta il lavoro di una determinata cultura.
Fonte: http://www.pensierocritico.eu/conformismo-anticonformismo.html