India, la rivoluzione del riso: raccolti da record senza OGM

In risposta a quanti continuano a vedere negli OGM la soluzione al problema della fame nel mondo, ecco la testimonianza di quanto, metodi di agricoltura che non prevedono l’impiego nè di pesticidi, erbicidi o altri prodotti chimici, nè di semi OGM, possano dare raccolti da record.

India - Record Riso NO-OGM

India – Record Riso NO-OGM

Il tutto senza inquinare l’ambiente e senza grande dispendio economico. Questa è l’esperienza dei contadini indiani che sono riusciti, nel giro di poco tempo, a trasformare coltivazioni di riso dalla scarsa produttività in colture che hanno dato raccolti di oltre 22 tonnellate per ettaro…

In Bihar, uno degli stati più poveri dell’India, grazie all’impegno di alcuni agricoltori, sono stati ottenuti raccolti di riso da record, senza il ricorso a sementi OGM ed all’impiego di erbicidi. Nel giro di poco tempo, coltivazioni di riso dalla scarsa produttività hanno dato origine a raccolti di oltre 22 tonnellate per ettaro.

Si è trattato di un vero e proprio record mondiale per quanto concerne il riso, uno degli alimenti alla base della dieta di oltre la metà della popolazione del pianeta. Un risultato tanto sorprendente è stato ottenuto da parte di Kumar, un giovane agricoltore del distretto di Nalanda, in Bihar.

Nella coltivazione del riso, Kumar ha ottenuto una resa superiore rispetto a quanto raggiunto da parte di qualsiasi multinazionale delle sementi o azienda promotrice dell’impiego di OGM in Europa e negli Stati Uniti. Altri abitanti del villaggio di Kumar hanno raggiunto le 17 tonnellate di raccolto per ettaro o hanno raddoppiato le rese precedenti.

Gli esperti, increduli di fronte a simili risultati, hanno effettuato le verifiche necessarie, confermando i risultati ottenuti. Quanto accaduto in India non è certo frutto di un miracolo, bensì dell’applicazione di una tecnica di coltivazione del riso denominata System of Rice Intensification (SRI).

Si tratta di una metodologia per l’incremento della resa delle coltivazioni di riso che fu messa a punto in gran parte nel 1983, dopo vent’anni di osservazioni e di esperimenti, in Madagascar, ad opera del gesuita francese Henri De Laulaine. Le valutazioni sistematiche di tale tecnica ebbero luogo soltanto oltre dieci anni dopo.

Alla base del SRI, che in India ora è stato accolto come una importante opportunità di migliorare le rese agricole al fine di sfamare la popolazione mondiale senza il ricorso ad OGM (mediante i quali, in realtà, non si otterrebbero gli incrementi dei raccolti sperati), vi sono principi che includono l’impiego di una quantità di acqua minima (a differenza di quanto accade nelle comuni risaie) ed il trapianto di piantine ancora molto giovani, lasciando loro lo spazio necessario per un maggior sviluppo soprattutto a livello delle radici.

Si tratta di una tecnica che non comporta un maggior dispendio economico e che non richiede l’acquisto di sementi provenienti dalle multinazionali degli OGM, liberando gli agricoltori indiani dal loro pesante giogo. In anni precedenti, essa aveva ricevuto forti critiche, ma ora i risultati ottenuti rappresentano le prove evidenti del suo funzionamento.
La soluzione per rese migliori relative ai raccolti non risiederebbe dunque nella manipolazione genetica, ma nell’applicazione di una tecnica di coltivazione fino ad ora scarsamente considerata.

Ricordiamo che in India si sono suicidati oltre 250.000 contadini indiani a causa di semi OGM. E ci sono varie testimonianze di quanto questi semi siano pericolosi e tutt’altro che convenienti per l’economia agricola.

Fonte: laviadiuscita.net

Libri sull'argomento
Liberarsi dalla Dittatura Europea di Monia Benini
Non Chiamatelo Euro di Angelo Polimeno
Buono Sano Vegano di Michela De Petris
Euro Balle di Andrea Bizzocchi
Cosa Nascondono i Nostri Governi? di Carlo Di Litta, Quinto Narducci
 di Nicla Signorelli
LA NUOVA DIETA DEL DOTTOR MOZZI
Nuovi contenuti, spunti e interpretazioni per prevenire, curare e guarire
di Piero Mozzi

La Nuova Dieta del Dottor Mozzi

Nuovi contenuti, spunti e interpretazioni per prevenire, curare e guarire

di Piero Mozzi

"La Dieta del Dottor Mozzi" compie 10 anni! È un traguardo importante che ha dato l'occasione al dottor Mozzi di arricchire questo testo con nuovi contenuti e nuove informazioni e di sciogliere alcuni dubbi sorti nelle persone che hanno messo in pratica i suoi consigli nel corso degli anni.

"Questa nuova edizione vuole testimoniare ancora una volta l'impegno preso con le persone che mi seguono da anni e fornire uno strumento pratico e aggiornato che contenga indicazioni ancora più precise rispetto al testo precedente, per dare a tutti la possibilità di gestire al meglio la propria salute!"

Il libro, ormai celebre bestseller, pone l'attenzione sull'alimentazione e sui risvolti che ha sul corpo umano. L'intento del testo è dare la possibilità a tutti, anche a coloro che non hanno cognizioni mediche, di tenere sotto controllo il proprio stato di salute.

È un manuale pratico che ci dà la possibilità di capire ciò che accade nel nostro organismo.

Il Dottor Mozzi, uno dei maggiori esponenti della dieta del gruppo sanguigno, ha scritto questo libro dopo trent'anni di pratica medica e vent'anni di osservazione e studio dell'organismo umano e delle sue reazioni all'introduzione di determinati alimenti.

La semplicità del metodo lo distingue e lo rende accessibile a tutti. Consente a chiunque di imparare ad "ascoltare" autonomamente i segnali che l'organismo invia, di riconoscere l'effetto che gli alimenti utilizzati possono avere sulle diverse persone per stabilire la dieta e lo stile di vita più appropriato a ciascuno.

Secondo il Dottor Mozzi c'è una correlazione tra l'appartenenza al proprio gruppo sanguigno e gli alimenti che mangiamo.

Il gruppo sanguigno è dato da un'impronta genetica precisa che distingue ogni individuo dagli altri, lo caratterizza e permette di capire come è fatto e come si comporta il nostro sistema immunitario.

È possibile utilizzare i quattro gruppi sanguigni 0, A, B, AB come una guida attendibile per scegliere un'alimentazione idonea a ognuno, che può consentire un miglioramento del proprio stato fisico e una riduzione del rischio di ammalarsi. Inoltre può aiutare a risolvere eventuali stati patologici.

Il libro fornisce a tutti uno strumento per riappropriarsi della gestione quotidiana della propria salute e occuparsi con cognizione di causa delle proprie condizioni fisiche, lasciando ai medici la gestione dei traumi, delle urgenze e delle malattie di una certa rilevanza.

Il campo delle intolleranze è un campo in cui attualmente non esistono certezze. La verità assoluta risiede solo in noi stessi e ci si può avvicinare ad essa accostando tra loro tante piccole verità.

I meccanismi biologici di un essere vivente sono molteplici per cui è sufficiente che avvengano modificazioni in un equilibrio biologico perché subentrino nuovi segnali e disturbi.

Il Dottor Mozzi ritiene che ciò che ha esposto sia solo l'inizio e non la conclusione delle ricerche in merito alle intolleranze alimentari. Uno stimolo da cui partire e che altri potranno sviluppare. Scoprire tutti i meccanismi e i processi sottesi alle intolleranze è un compito che lasciamo ai ricercatori e ai biologi.

In base alle caratteristiche genetiche di ogni singolo individuo, il dottor Mozzi ha individuato dei regimi alimentari ben precisi che promuovono il consumo di determinati cibi a discapito di altri, in base alla loro funzionalità, alla digeribilità e ai benefici che possono apportare all'organismo.

Alcuni cibi mettono a rischio il nostro sistema immunitario, per questo bisogna eliminarli dalla propria alimentazione.

Riportiamo di seguito alcuni consigli estrapolati dal libro per i diversi gruppi sanguigni:

  • Gruppo sanguigno 0. Poiché i soggetti appartenenti a tale gruppo sanguigno hanno un apparato digerente forte, essi possono digerire senza difficoltà le proteine animali contenute in carne e pesce. Di contro, però, essi non riescono a metabolizzare bene i cereali e i derivati del latte. Evitando tali alimenti, le persone appartenenti al gruppo sanguigno 0 possono trarre grande giovamento ed evitare problemi di salute.
  • Gruppo sanguigno A. Gli individui appartenenti a questo gruppo sanguigno digeriscono facilmente i carboidrati e con molta difficoltà le proteine della carne, specialmente se rossa.
  • Gruppo sanguigno B. Le persone appartenenti a questo gruppo sanguigno hanno una predisposizione del loro apparato digerente a metabolizzare con facilità sia le proteine animali che quelle vegetali.
  • Gruppo AB. I soggetti che fanno parte di tale gruppo sanguigno hanno le stesse difficoltà digestive di quelli appartenenti sia al gruppo A che al gruppo B, pertanto la loro alimentazione deve essere simile.

Il principio sul quale tutta la teoria del Dottor Mozzi si fonda, quindi, è quello di preservare la salute attraverso una corretta alimentazione, che si adatti in tutto e per tutto al patrimonio genetico di ognuno.

Le novità più importanti di questa edizione:

  • la dicitura "alimenti neutri" è stata modificata in "alimenti da testare" per rafforzare il concetto che questi alimenti hanno effetti diversi a seconda delle caratteristiche individuali;
  • indicazioni sulle modalità di consumo di ogni categoria di alimenti: quando consumarli, quante volte alla settimana e quando evitarli;
  • note riguardanti le patologie più comuni derivanti dall'abuso di alcuni cibi;
  • suggerimenti pratici per limitare i danni derivanti dagli "sgarri" a tavola;
  • aggiornamento delle liste degli alimenti con i cibi nuovi che oggi si trovano più frequentemente in commercio;
  • cenni di nutrizione per rendere più semplice la scelta degli alimenti e la composizione dei pasti;
  • per ogni stagione dell'anno, uno schema alimentare con 5 giornate tipo;
  • la suddivisione degli alimenti in benefici, da testare e sconsigliati è stata aggiornata in base alle osservazioni fatte negli ultimi dieci anni e ai cambiamenti avvenuti nell'industria alimentare spesso a discapito della qualità degli alimenti.
...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *