Il grattacielo del futuro? Sarà come un ecosistema vivente

grattacielo-futuro.jpgAdattabile, intelligente, modulare. Lo hanno immaginato così il grattacielo del futuro, gli architetti e gli ingegneri della Arup, come fosse un corpo umano. Una società inglese, con sedi in tutto il mondo e anche in Italia, specializzata in costruzioni e design ambientale.

Che negli ultimi anni ha partecipato ai progetti del Millenium Bridge di Londra, della Casa della musica in Portogallo, dell Centro Pompidou di Parigi. Ma anche dello Stadio Nazionale di Pechino e della nuova area Porta Nuova-Le Varesine di Milano. E che ora ha provato a immaginare dove potremmo abitare nel 2050. Ovvero, dentro a un edificio capace di pensare, spostarsi, respirare.

Sviluppata in altezza, secondo Arup, l‘edilizia del futuro. Con palazzi, sempre più vicini al cielo, connessi tra loro come un’ecosistema. Capaci non solo di produrre energia e cibo per chi ci abita, ma anche di rifornire il ricambio costante di acqua e aria pulita.

In grado di interagire con ambiente circostante e persone grazie alla tecnologia. Parola chiave, per Arup, delle società del futuro. Un mondo in cui gli edifici come organismi viventi risponderanno, attraverso materiali e sensori intelligenti, agli stimoli ambientali.

A fare del grattacielo del 2050 un essere vivente, i materiali che diventeranno il sistema nervoso, il cuore e il cervello pensante degli edifici. E che li renderanno in grado di gestire in autonomia i sistemi energetici, di illuminazione e le varie funzioni interne.

E di modificarsi a seconda del clima, dell’ora e della stagione. Grazie alla capacità di mutare fisicamente posizione consentita dalla forma a moduli della struttura. Concepita come flessibile, invece che statica.

Senza contare i dispositivi automatici alimentati dall’energia delle alghe che, insieme a pale eoliche e fotosintesi, produrranno energia e ossigeno. E i robot addetti alle riparazioni che voleranno attorno alle strutture.

“Si tratta” -spiega Enrico De Angelis, docente di patologia edilizia al Politecnico di Milano – “di un’aggregazione di idee già proposte. Alcune, per esempio la copertura di alghe o le finestre che recuperano il calore, già realizzate singolarmente. Difficile, se non impossibile, che possano essere fatte tutte insieme su un unico edificio. Soprattutto per i costi”.

grattacielo-futuro-2.jpg

Molti però gli elementi pensati per il grattacielo vivente che, secondo l’esperto, dovrebbero essere già presi in considerazione dall’edilizia contemporanea. In modo particolare quelli che richiamano i cicli biologici. “I sistemi più efficienti”, spiega De Angelis al corriere.it , “sono quelli messi a punto dalla natura. Dove non esiste spreco di risorse e tutto si trasforma per essere riutilizzato”.

Un circolo vitale che farebbe degli edifici dei veri ecosistemi, in grado di produrre energia da fonti rinnovabili, riciclare l’acqua, ma anche di integrare serre per la produzione di cibo. Prospettiva necessaria visto che la popolazione mondiale raggiungerà, tra quasi quarant’anni, i nove miliardi di persone e il 75% sceglierà di vivere nelle città.

“La crescita esponenziale della popolazione”, prosegue De Angelis, “porta in sé una domanda di energia e di benessere che non possiamo ignorare. Anche perché è una parabola che va verso l’alto. E la risposta a questa domanda energetica, passa indubbiamente dall’edilizia”.

Ma anche, secondo il professore, dalla politica dei trasporti, dall’ingegneria, dai risultati riguardanti lo smaltimento dei rifiuti e i nuovi materiali ottenuti dalla chimica. “Per il salto di qualità bisogna allargare la visione dal singolo edificio al territorio. E dare vita a un sistema virtuoso che produca più energia di quanto ne consumi”.

Una visione architettonica pieni di accorgimenti e upgrade per il risparmio e la produzione energetica che, attualmente, risulta più fattibile se fatta sul nuovo. “Indubbiamente è più semplice costruire da zero per ridurre l’impatto e il consumo energetico degli edifici”. Anche in considerazione del target delle prestazioni, stabiliti dall’Unione europea. Ossia gli standard dei Net Zero Energy Buildings (Nzeb: edifici a energia netta zero). “La direttiva comunitaria sull’efficienza energetica negli edifici”, conclude De Angelis, “stabilisce che tutti gli immobili pubblici costruiti dal 2018 dovranno essere Nzeb. Mentre, dal 2021 l’obbligo riguarderà tutte le costruzioni”.

Fonte: www.corriere.it

Libri sull'argomento
La Bobina di Tesla di George Trinkaus
L'uomo e l'Universo di Neil Turok
Psico Quantum di Alberto Lori
La Fisica dei Miracoli di Richard Bartlett
Neuro Quantistica di Ermanno Paolelli
Il Codice della Vita di Gregg Braden
DIETA I-PAX - LA RIVOLUZIONE DELLA NUTRIZIONE IN PAX INSULINICA
Liberarsi dalla tirannia del glucosio per stare bene, perdere peso e scoprire la migliore versione di se stessi
di Andrea Grieco

Dieta I-Pax - La Rivoluzione della Nutrizione in Pax Insulinica

Liberarsi dalla tirannia del glucosio per stare bene, perdere peso e scoprire la migliore versione di se stessi

di Andrea Grieco

Frutto di molti anni di studi e ricerche nel campo dell'alimentazione, il libro "Dieta I-Pax - La Rivoluzione della Nutrizione in Pax Insulinica" di Andrea Grieco apre gli occhi ai lettori sull'importanza critica delle scelte alimentari quotidiane.

Spesso sottovalutata, l'alimentazione ricopre un ruolo cruciale nella gestione della nostra salute, agendo sia come potenziale fonte di malattia sia come strumento di promozione del benessere. Questo libro ci aiuta a comprendere come utilizzare gli alimenti a nostro favore per influenzare positivamente la salute a breve e a lungo termine.

La Dieta I-Pax non si pone soltanto l'obiettivo di alleviare sofferenze e disagi, ma aiuta chiunque la sperimenti a ritrovare la migliore versione di sé. Perché essere sani non è una condizione statica, bensì un percorso fatto di scelte e disciplina che dura tutta la vita.

Il consumo smodato di glucosio che caratterizza la nostra alimentazione costringe l'organismo ad una lotta continua per gestire l'iperglicemia e l'iperinsulinemia che ne conseguono e che sono alla base dell'infiammazione cronica silente di cui, di fatto, quasi tutti soffrono.

Il risultato è che fin dai 20/30 anni è diventato normale assumere farmaci per gestire i tanti malesseri che segnano la vita quotidiana.

Inoltre, questo processo infiammatorio, quando si protrae nel tempo, è coinvolto nella patogenesi di numerose malattie in crescita esponenziale nella popolazione, compreso i giovanissimi: diabete tipo 2, malattie neurodegenerative, autoimmunitarie, cardiovascolari, cerebrovascolari, riduzione della fertilità, fino ai tumori.

Tuttavia, conoscere le basi della Dieta I-Pax proposta dal dottor Grieco può aiutarti a invertire questo processo per conquistare la salute vibrante e la piena gioia di vivere.

Con la lettura del libro imparerai:

  • Cos'è e come funziona la Dieta I-Pax
  • Le strategie nutrizionali del dottor Grieco per favorire la salute
  • Gli equivoci della dieta mediterranea
  • Come riprogrammare la tua nutrizione, sfatando i miti legati all'alimentazione e abbracciando la scienza

Il dott. Andrea Grieco, medico, psicoterapeuta e autore di bestseller, guidato da una profonda conoscenza della fisiologia umana, dei meccanismi biochimici e delle ultime ricerche scientifiche, uniti alla sua pluridecennale esperienza clinica nella cura della Fibromialgia, ci accompagna a scoprire come riprendere in mano il nostro destino e, attraverso la dieta I-Pax, tornare ad essere i protagonisti della nostra salute e del nostro benessere, partendo dalle scelte quotidiane che facciamo a tavola.

"La Pax Insulinica è una condizione metabolica ottenuta attraverso scelte nutrizionali precise, che evitano di "stuzzicare" continuamente il pancreas a produrre insulina con ciò che mettiamo nel piatto. Il concetto chiave della Pax Insulinica è quello di non forzare l'organismo a stimolare la secrezione di insulina pancreatica attraverso un'alimentazione eccessiva, in particolare di cibi glucidici."

Andrea Grieco

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *