I Tedeschi Non Vogliono una Guerra Contro la Russia

di Enrico Tomaselli

Sara Wagenknecht: “I risultati delle elezioni in Sassonia e Turingia hanno dimostrato che i tedeschi non vogliono una guerra contro la Russia”.

La dichiarazione di Sara Wagenknecht, presidente del partito tedesco Unione per la Ragione e la Giustizia (BSW), in occasione di una conferenza sui risultati delle ultime elezioni in Sassonia e Turingia, rivela una profonda preoccupazione della popolazione tedesca circa la possibilità che la Germania venga coinvolta in una grande guerra in Europa.

I suoi commenti riflettono un crescente senso di insicurezza e sfiducia nell’attuale clima politico, in particolare in relazione alla questione della guerra e della pace, che è diventata uno dei temi principali della campagna elettorale in queste regioni.

Wagenknecht ha sottolineato che i cittadini tedeschi si aspettano che i loro governi rappresentino la loro posizione e l’opinione della maggioranza sulla questione della potenziale partecipazione a un conflitto militare.

Questo sentimento è ulteriormente corroborato dalla ricerca che lei e la nota attivista per i diritti umani, Alice Schwarzer, hanno commissionato prima delle elezioni regionali. I risultati del sondaggio indicano una profonda preoccupazione tra i cittadini, soprattutto nella parte orientale del Paese, dove la maggior parte della popolazione ha espresso timore per la possibilità che la Germania venga coinvolta in una guerra di grandi dimensioni.

Questi risultati non sono sorprendenti, date le circostanze storiche e l’eredità che la Germania porta con sé, così come le attuali tensioni politiche globali. Dopo decenni in cui la Germania ha promosso attivamente una politica di pace e stabilità in Europa, l’attuale retorica e la crescente militarizzazione della regione stanno causando seria preoccupazione tra molti cittadini.

Questa preoccupazione riflette inoltre l’atteggiamento generale nei confronti degli attuali conflitti globali e del ruolo della Germania in tali eventi.

I risultati delle elezioni in Sassonia e Turingia indicano che una parte significativa della società tedesca non è pronta ad accettare politiche che potrebbero portare al coinvolgimento diretto nei conflitti bellici.

Ciò può essere interpretato come resistenza all’escalation delle attività militari e come richiesta di preservare la neutralità e la pace. Il partito BSW di Wagenknecht cerca di capitalizzare questi sentimenti, posizionandosi come voce della ragione e della giustizia, rappresentando gli interessi dei cittadini che si oppongono al coinvolgimento militare.

Questo atteggiamento riflette anche i timori più ampi dell’Europa, dove molti cittadini esprimono sempre più insoddisfazione per le crescenti tensioni tra le grandi potenze e per i timori di potenziali conflitti.

Il rifiuto dei cittadini di sostenere politiche che potrebbero portare alla guerra è un segnale per i politici che devono tenere conto della volontà del popolo nel definire la politica estera del Paese.

Sarah Wagenknecht e il suo partito “Unione per la Ragione e la Giustizia” hanno chiarito che continueranno a lottare contro qualsiasi mossa che trascini la Germania in guerra, contando sul sostegno dei cittadini che la pensano come loro.

Questo orientamento politico potrebbe svolgere un ruolo significativo nel plasmare la futura politica della Germania, soprattutto se questi atteggiamenti si diffondessero a strati più ampi della società e se i risultati delle elezioni in Sassonia e Turingia diventassero indicativi del più ampio clima politico del Paese.

Articolo di Enrico Tomaselli

Fonte: https://t.me/rossobruni

ALLA SCOPERTA DELLA GEOMETRIA SACRA
Guarigione, energia ed equilibrio
di Jeanne Ruland

Alla Scoperta della Geometria Sacra

Guarigione, energia ed equilibrio

di Jeanne Ruland

Con questo libro Jeanne Ruland, già autrice de "Il Potere della Benedizione", presenta esercizi e meditazioni per le forme più conosciute di geometria sacra, attraverso le quali è possibile connettersi attivamente con il campo universale della creazione.

"Alla Scoperta della Geometria Sacra" ti aiuta a comprendere in dettaglio cosa sono e cosa significano i simboli sacri, e come puoi impiegarli in tutti gli ambiti della vita, per entrare in azione in modo facile ed efficace.

La geometria sacra collega fra loro il cosmo, la materia, lo spirito, l'anima, il corpo, l'intelletto, il cuore, la scienza, la ricerca e la spiritualità e ci permette di vedere in profondità la connessione universale.

Quest'antica disciplina descrive il modello armonioso e divino secondo il quale è costruita la natura vivente dell'universo e quindi anche il nostro corpo. È il linguaggio della natura luminosa, che permea tutta la vita visibile, il linguaggio della creazione, la matrice divina, la luce dietro le forme visibili.

Questo libro:

  • Ti aiuta a riscoprire uno schema e un ordine perfetti in ogni forma di vita
  • Ti accompagna in un percorso verso il risveglio della tua bellezza interiore
  • Ti aiuta ad aprire gli occhi alla perfezione della vita, attraverso esercizi e meditazioni
  • Ti permette di armonizzare ed equilibrare le diverse aree della tua vita

Le forme geometriche sacre sono la chiave per tornare all'ordine divino dell'interconnessione nell'universo. Sono il codice del cambiamento e ci conducono all'amore da cui proviene tutta la vita.

Questo prezioso libro di Jeanne Ruland ti riconnette con le strutture sacre di luce del tuo essere e ti offre una nuova visione della vita.

Gli esercizi sono volutamente semplici. Ti serviranno ad allinearti ogni giorno al piano divino, al quale appartieni, e ad agire in sintonia con le sfere più alte per il bene tuo e di tutti.

Non si tratta di un sapere teorico, ma di un'esperienza vissuta consapevolmente: è la strada per la maestria di sé e per il risveglio nella luce divina dell'amore che noi siamo.

"Siamo sulla Terra per annunciare una nuova dimensione dell'essere. Ciascuno di noi è un oceano in un'unica goccia di gioia e può cambiare il mondo illuminandolo. In ognuno di noi risiede l'impulso di evoluzione, che ci porta in nuovi spazi e dimensioni per permetterci di trasformare l'impossibile in possibile."

Jeanne Ruland

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *