Dai vecchi pneumatici le strade del futuro, silenziose e a prova di buca

Vecchi pneumatici e asfalto riciclato rendono verde il manto stradale.

vecchi pneumaticiRidurre l’inquinamento acustico, mentre si migliora sicurezza stradale e sostenibilità. Sono questi gli obiettivi del progetto “Nereide”, iniziativa guidata dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa e dedicata a creare le strade del futuro.

Co-finanziato dal programma europeo LIFE, Nereide fa del riciclo il suo strumento chiave. L’idea, la base del progetto, è quella di impiegare vecchi pneumatici e rifiuti d’asfalto nella produzione di nuove miscele per la pavimentazione.

La gomma recuperata dagli pneumatici fuori uso (PFU) possiede, infatti, resilienza, proprietà elastiche e insonorizzanti in grado di renderla un ottimo materiale sostitutivo degli aggregati vergini. Per dimostrarne le potenzialità, i partner dell’iniziativa – tra cui ARPAT, il Belgian Road Research Centre (BRCC), l’Istituto di acustica e sensoristica Orso Maria Corbino del CNR ed Ecopneus – hanno realizzato in Toscana e in Belgio due tratti di “eco-strada” a base di polverino di PFU e asfalto riciclato.

Come spiega Pietro Leandri, Professore associato dell’Università di Pisa e coordinatore del progetto “Ci siamo concentrati sullo studio di miscele innovative e sostenibili dal punto di vista ambientale, alcune delle quali con elevate percentuali di materiali riciclati, che garantiscano comunque una lunga durata della pavimentazione”.

Per la precisione, l’intervento italiano ha riguardato Massarosa, in provincia di Lucca: qui è stato ri-pavimentato un tratto lungo 2.400 metri, utilizzando una particolare tecnologia di produzione a “tiepido”, che sfrutta temperature di 30°-40° inferiori rispetto a quelle standard. In questo modo, è possibile ridurre oltre che i consumi energetici anche le emissioni associate alla posa dell’asfalto.

Il vero fulcro del progetto è tuttavia l’innovativa strumentazione con cui saranno testate le strade: “Un dispositivo specifico, basato sui metodi attualmente disponibili in letteratura, verrà installato in un laboratorio mobile e usato per misurare l’assorbimento acustico”, si legge sul sito del progetto. “L’efficacia delle nuove superfici sarà valutata grazie alla misurazione delle caratteristiche della superficie, delle proprietà acustiche e con dei sondaggi sottoposti alla popolazione esposta”. In questo contesto, l’ARPAT e il CNR hanno sviluppato nuovi protocolli acustici per misurare con estrema precisione l’effettiva riduzione del rumore, anche in contesti urbani o complessi, accoppiandoli a strumenti e modelli psicoacustici per valutarne il reale impatto sulla percezione dei cittadini. Quello che ci si aspetta di ottenere è una riduzione dell’inquinamento acustico di 5dB rispetto le pavimentazioni tradizionali, e di almeno 2 dB rispetto altri conglomerati bituminosi porosi convenzionali, assieme ad un aumento dell’aderenza su strada del 20 per cento.

A partire da questo autunno, Nereide compirà un passo in più, testando per la prima volta pavimentazioni con un elevato quantitativo di gomma riciclata (circa il 20% rispetto al 2-3% di oggi). La maggiore quota di polverino, ottenuto da vecchi pneumatici, dovrebbe comportare una riduzione del rumore di 12 dB, livello solitamente raggiungibile solo con le barriere acustiche.

Rivisto da Conoscenzealconfine.it

Fonte: http://www.rinnovabili.it/riciclo/vecchi-pneumatici-strade-silenziose/

ALLA SCOPERTA DELLA GEOMETRIA SACRA
Guarigione, energia ed equilibrio
di Jeanne Ruland

Alla Scoperta della Geometria Sacra

Guarigione, energia ed equilibrio

di Jeanne Ruland

Con questo libro Jeanne Ruland, già autrice de "Il Potere della Benedizione", presenta esercizi e meditazioni per le forme più conosciute di geometria sacra, attraverso le quali è possibile connettersi attivamente con il campo universale della creazione.

"Alla Scoperta della Geometria Sacra" ti aiuta a comprendere in dettaglio cosa sono e cosa significano i simboli sacri, e come puoi impiegarli in tutti gli ambiti della vita, per entrare in azione in modo facile ed efficace.

La geometria sacra collega fra loro il cosmo, la materia, lo spirito, l'anima, il corpo, l'intelletto, il cuore, la scienza, la ricerca e la spiritualità e ci permette di vedere in profondità la connessione universale.

Quest'antica disciplina descrive il modello armonioso e divino secondo il quale è costruita la natura vivente dell'universo e quindi anche il nostro corpo. È il linguaggio della natura luminosa, che permea tutta la vita visibile, il linguaggio della creazione, la matrice divina, la luce dietro le forme visibili.

Questo libro:

  • Ti aiuta a riscoprire uno schema e un ordine perfetti in ogni forma di vita
  • Ti accompagna in un percorso verso il risveglio della tua bellezza interiore
  • Ti aiuta ad aprire gli occhi alla perfezione della vita, attraverso esercizi e meditazioni
  • Ti permette di armonizzare ed equilibrare le diverse aree della tua vita

Le forme geometriche sacre sono la chiave per tornare all'ordine divino dell'interconnessione nell'universo. Sono il codice del cambiamento e ci conducono all'amore da cui proviene tutta la vita.

Questo prezioso libro di Jeanne Ruland ti riconnette con le strutture sacre di luce del tuo essere e ti offre una nuova visione della vita.

Gli esercizi sono volutamente semplici. Ti serviranno ad allinearti ogni giorno al piano divino, al quale appartieni, e ad agire in sintonia con le sfere più alte per il bene tuo e di tutti.

Non si tratta di un sapere teorico, ma di un'esperienza vissuta consapevolmente: è la strada per la maestria di sé e per il risveglio nella luce divina dell'amore che noi siamo.

"Siamo sulla Terra per annunciare una nuova dimensione dell'essere. Ciascuno di noi è un oceano in un'unica goccia di gioia e può cambiare il mondo illuminandolo. In ognuno di noi risiede l'impulso di evoluzione, che ci porta in nuovi spazi e dimensioni per permetterci di trasformare l'impossibile in possibile."

Jeanne Ruland

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *