Nonostante l’Unione Europea abbia concesso l’utilizzo di 300 fra conservanti, additivi e coloranti alimentari, buona parte di questi possono essere nocivi e causa di problemi fra i più disparati, a partire da allergie e problemi respiratori. Conosciamoli meglio per imparare a riconoscere quelli nocivi e ad evitarli.
Conservanti
I conservanti sono sostanze utilizzate per aumentare il periodo di conservazione dei prodotti. Essi agiscono sui microrganismi responsabili del deterioramento e delle alterazioni a livello chimico e fisico. Il problema consiste principalmente nel fatto che non tutte le alterazioni sono dannose; alcune infatti sono responsabili della fragranza e del sapore caratteristico. I conservanti vengono principalmente sfruttati per difendere i prodotti da muffe, funghi e batteri e spesso in un solo prodotto vengono inseriti più conservanti. Il dosaggio massimo è regolato da una legge. Nel caso si inserisca più di un conservante, le dosi di ogni sostanze vengono ridotte in base al numero di esse, ovvero se i conservanti sono due vengono dimezzate le dosi, se sono tre ridotti ad un terzo e così via.
I conservanti come gli additivi e i coloranti devono essere riportati sull’etichetta o con la lettera E seguita da tre cifre (tra 209 e 299) oppure con il nome completo. Si distinguono principalmente due tipi di conservanti artificiali:
- Antimicrobici: per limitare lo sviluppo della flora batterica.
- Antiossidanti: prolungano la conservazione impedendo i processi ossidativi di deterioramento, ovvero ostacolando l’azione dell’ossigeno sul prodotto.
Non tutti sono cattivi…
Tra i conservanti alimentari ce ne sono alcuni, seppur siano pochi, ritenuti innocui per il nostro organismo. Questi sono: l’acido sorbico che ha effetto antibatterico e antifungino, il propionato di potassio che ha azione antimuffa e il propionato di calcio, con azione antimuffa e antibatterica nel pane.
Inoltre si possono salvare dall’accusa anche alcune sostanze che aiutano ad evitare intossicazioni gravi, come quella da botulino. Infine relativamente accettabili sono anche l’acido lattico e i suoi sali, che si trovano in prodotti caseari e da forno industriali, ma che è preferibile evitare nei bambini perché potrebbe causare difficoltà respiratorie.
…Ma molti sì
Abbiamo visto come alcuni conservanti siano utili e non creino effetti indesiderati al nostro organismo. Vediamo ora invece come ve ne siano alcuni che possono essere responsabili di diversi problemi che insorgono dalla loro assunzione prolungata o dal superamento di determinati limiti. Ecco quelli da conoscere ed evitare:
- Acido benzoico e i suoi Sali: in alcuni paesi non è ammesso il loro utilizzo a causa della tossicità. In genere possono essere trovati in confetture, bevande analcoliche, sciroppi e succhi di frutta.
- Conservanti da E214 a E219: questi conservanti sono esteri dell’acido p-idrossibenzoico e anche essi non sono ammessi in molti paesi. Vengono aggiunti alle gelatine delle carni, ai patè e alla frutta con guscio ricoperta. Possono causare disturbi digestivi, reazioni allergiche, asma, insonnia e persino problemi di crescita.
- Derivati dell’anidride solforosa: sono i conservanti che prendono i nomi da E220 a E228 e bisogna moderarne l’assunzione. Possono, infatti causare irritazione gastrica e reazioni allergiche poiché hanno una tossicità acuta e cronica. Questi li troviamo nel vino, nella birra e in diversi condimenti come la senape.
- Conservanti da E230 a E233: sono derivati di fenolici, difenile e tiabendazolo. Proibiti in Australia per la loro tossicità, possono causare ad esempio reazioni allergiche, nausea e vomito. Essi vengono utilizzati principalmente per il trattamento antimuffa delle bucce degli agrumi e delle carte che li contengono e delle banane.
Ultime news
Un’azienda olandese, la ‘Siveele’, che crea soluzioni sane a base di prodotti naturali, ha proposto un’alternativa naturale ai conservanti artificiali, garantendo la conservazione dei prodotti senza alterarne il sapore. Questi antimicrobici alternativi sono:
- Nataseen®: agente antimicrobico naturale non animale efficace contro lieviti e muffe. Privo di azione antibatterica, viene utilizzato sia in ambito alimentare che in ambito farmaceutico.
- Chitoseen™: utilizzato per allungare la “shelf-life” dei prodotti. Utilizzato per prodotti alimentare e in biomedicina.
- Epsileen®: principio attivo naturale. La sua azione antimicrobica e antibatterica è efficace contro muffe, lieviti, batteri Gram-positivi e Gram-negativi; applicabile su mangimi, prodotti alimentari, cosmetici e farmaceutici.
- Niseen®: antimicrobico naturale non animale efficace contro batteri Gram-positivi e le loro spore, che causano il deterioramento del cibo.
- Lysoseen®: enzima antibatterico estratto da uova di gallina bianca, sviluppato per applicazioni sia alimentari che farmaceutiche.
Fonte: http://www.ilsanoquotidiano.com/conservanti-alimentari-li-conosci-li-eviti-quasi-tutti/