Come evitare che le Persone ci rovinino la giornata e… la Vita

di Ana Maria Sepe

“Apprezzare ciò che siamo e ciò che abbiamo, è il primo passo verso la Felicità”. Eduard Leon Word

Vi capita spesso di svegliarvi pieni di energia, pensando che oggi tutto è possibile e poi appena mettete un piede fuori casa, incontrate della gente che vi rovina la giornata? Può essere il vostro capo, una telefonata, il vicino… beh, c’è sempre qualcuno disposto a rovinare il nostro legittimo desiderio di vivere una giornata felice.

A questo punto, vorrei fare una pausa per ricordare una storia raccontatta da David J. Pollay, autore del libro “Come smaltire la spazzatura emotiva”. Egli racconta che un giorno aveva piuttosto fretta e il treno che prendeva di solito era in ritardo di mezz’ora, così che non ci pensò due volte e prese un taxi. Mentre il taxi cercava di lasciare la corsia preferenziale, un’auto sbucò fuori all’improvviso e l’autista dovette frenare di colpo: in pochi secondi che a David sembrarono eterni, il taxi riuscì a frenare e, per pochi centimetri, non si verificò un incidente.

Ad ogni modo, la storia non finì lì. Il conducente della vettura, anche se non aveva ragione, scese dall’auto pronto ad iniziare una discussione con il taxista. Invece di scusarsi, lo accusò dell’accaduto, con un atteggiamento molto aggressivo. Pareva che dovesse venirne fuori una rissa… Tuttavia, il taxista, sebbene arrabbiato, si limitò a sorridere, salutò il conducente dell’altra auto e riprese la sua marcia. David non poteva credere ai suoi occhi e gli chiese come avesse potuto agire con tanta freddezza. Questo fatto sarà in seguito preso da David J. Pollay come ispirazione per la stesura del suo libro e per fargli immaginare quella che chiamerà la “Legge dello smaltimento rifiuti emotivi”.

L’autista gli spiegò che molte persone sono come dei camion dell’immondizia, perché scorrazzano liberi per il mondo pieni di “rifiuti”, intesi come: rabbia, frustrazione, insoddisfazione, ecc… Maggiore è la quantità di spazzatura che accumulano e maggiore sarà il bisogno di trovare un posto dove scaricarla. Quindi, se noi glielo permettiamo, scaricheranno tutta quella spazzatura su di noi, rovinandoci la giornata.

Cosa fare quando qualcuno cerca di rovinarci la giornata?

A questo punto, avrete capito che quando una persona cerca di attaccarvi o di rovinarvi la giornata, è perché porta con sé un pesante fardello emotivo che cerca di scaricare da qualche parte. Tuttavia, la buona notizia è che potete decidere se farvi carico di queste emozioni negative o, al contrario, di passare oltre.

Sicuramente in questo momento vi state ricordando di alcune persone con le quali interagite di frequente e che si comportano come dei “camion della spazzatura”. In realtà, questo è il primo passo per evitare di farvi rovinare la giornata e magari anche la vita, perché una volta che avrete individuato chi sono queste persone sarete in grado di prestare attenzione al loro comportamento ed evitare che scarichino su di voi tutti i loro problemi. Conosciamo già il detto: “guerra preannunciata non uccide soldati”.

Quindi, quando queste persone cercano di scaricare la loro “spazzatura” emotiva su di voi, rispondete loro con calma, con serenità e senza alzare la voce. Lo sappiamo, è difficile, soprattutto le prime volte, ma lentamente ci prenderete gusto e vi verrà così naturale che vi chiederete come mai prima vi arrabbiavate tanto per cose così futili.

“Come smaltire la spazzatura emotiva”, il libro di David Pollay

Il libro di David Pollay può essere un valido aiuto per coloro che vivono il peso emotivo delle persone tossiche. Il libro è  strutturato in “8 impegni”. Ad ogni impegno segue una spiegazione tramite scenari quotidiani di come lavorare con i problemi che abbiamo e di come riconoscere quando è necessario evitare una risposta “normale”… Alla fine di ogni capitolo c’è un “invito all’azione”, dove l’autore ci dà il compito di esaminare la nostra vita e fare un cambiamento positivo.

  • PRIMO IMPEGNO: Fai in modo che i camion della spazzatura altrui ti passino accanto senza toccarti;
  • SECONDO IMPEGNO: Fai in modo che i tuoi camion della spazzatura passino oltre;
  • TERZO IMPEGNO: Evita di diventare il cestino dei rifiuti di qualcun altro;
  • QUARTO IMPEGNO: Aiuta più che puoi a smaltire la spazzatura emotiva;
  • QUINTO IMPEGNO: Onora l’impegno a “vietare lo scarico”;
  • SESTO IMPEGNO: Vivi nel circolo della gratitudine e lontano da quello dei rifiuti;
  • SETTIMO IMPEGNO: Vivi in una zona di “divieto di scarico”;
  • OTTAVO IMPEGNO: Afferma il tuo diritto a lavorare in una zona di “divieto di scarico”.

Articolo di Ana Maria Sepe

Rivisto da Conoscenzealconfine.it

Fonte: https://psicoadvisor.com/come-evitare-che-le-persone-ci-rovinino-la-giornata-1050.html

SMALTIRE LA SPAZZATURA EMOTIVA
Come non scaricarla sugli altri, come non farsela scaricare addosso
di David J. Pollay

Smaltire la Spazzatura Emotiva

Come non scaricarla sugli altri, come non farsela scaricare addosso

di David J. Pollay

Impara a smaltire la spazzatura emotiva... e non accettare di essere il cestino della spazzatura degli altri! Il libro di David Pollay "Smaltire la spazzatura emotiva" puo' aiutarti a spianare la strada per vivere meglio. Si tratta di un libro di crescita personale assolutamente geniale! Contiene un messaggio semplice ma potente che rende il mondo un posto migliore. 

Il libro di David Pollay e' strutturato in "8 impegni" (8 capitoli, vedi l'indice piu' sotto). Ad ogni impegno segue una spiegazione tramite scenari quotidiani di come lavorare con i problemi che abbiamo e di come riconoscere quando e' necessario evitare una risposta "normale"... Alla fine di ogni capitolo c'e' un "invito all'azione", dove l'autore ci da' il compito di esaminare la nostra vita e fare un cambiamento positivo... Insomma c'e' una ragione per cui questo libro e' stato tradotto in 48 lingue: funziona!

David Pollay ti spiega come affrontare la tua negatività, quella altrui e come gestire lo smaltimento di entrambe, aiutandoti così a ritrovare la tua dimensione positiva ed effettuare un cambiamento radicale basato su 10 punti essenziali:

  • Non accettare di essere il cestino della spazzatura degli altri
  • Scegli di non usare gli altri come cestino della tua spazzatura
  • Smetti di rinvangare il passato e di temere il futuro
  • Evita di farti sopraffare dall'ira o dalla mancanza di tatto altrui
  • Focalizzati su che ciò che puoi controllare e smetti di sprecare energie con ciò su cui non hai alcuna influenza
  • Contrasta la prepotenza e il fenomeno del bullismo
  • Migliora le tue relazioni identificando chiaramente i meccanismi di "scarico" dello stress che adottate tu e gli altri
  • Ritrova il tuo equilibrio dopo una malattia o una perdita
  • Aumenta la produttività, il rispetto e la cooperazione creando una zona di "divieto di scarico" nel lavoro e a casa
  • Affronta con coraggio la vita di tutti i giorni e gioisci di ciò che si presenta spontaneamente


"Un libro intelligente ed efficace!"

Gretchen Rubin

"Un messaggio che ci accompagnera' per molti anni"
Tom Rath

"Un libro profondo, pratico e personale che mostra come tenere a bada la spazzatura emotiva nella nostra vita e godere di pace interiore e felicita'"
Jerry Jampolsky, autore di "Amare e' Lasciare Andare la Paura"

"Questo libro di godibile e agevole lettura ti insegnera' a dimenticare eventi passati che non puoi piu' cambiare, e a concenttarti sulla creazione di un futuro senza limitazioni"
Brian Tracy, autore di 55 libri tradotti in 38 lingue

"Smaltire la spazzatura emotiva ha tutto cio' che serve per divenire un classico nel campo dello sviluppo personale"
Caroline Adams Miller, autrice di Creating Your Best Life: The Ultimate Life List Guide

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *