Cala l’Inquinamento e l’Himalaya torna visibile: non accadeva da 30 anni!

di Valeria Aiello

Per la prima volta in 30 anni, i residenti della regione a Nord-Ovest dell’India, possono riammirare le vette dell’Himalaya.

Si riesce a vedere l'Himalaya per la prima volta dopo 30 anni ...

Nello stato indiano del Punjab, a regalare spettacolo non sono solo le meraviglie del Tempio d’Oro di Amritsar. Da alcuni giorni, a quello che è uno dei luoghi mistici per eccellenza, si aggiunge l’esperienza di una contemplazione che nessuno avrebbe mai immaginato. Per la prima volta in 30 anni, i residenti della regione a Nord-Ovest dell’India che, come il resto del Paese, sono interessati dal lockdown per fronteggiare l’epidemia di coronavirus, possono ammirare l’incredibile ricchezza della natura che li circonda, ma che finora era celata da livelli di inquinamento dell’aria fino a cinque volte più alti di quelli che sono i limiti di sicurezza globale.

L’Himalaya regala spettacolo in India

E così, aprendo le finestre o salendo sui tetti delle proprie case, alla meraviglia di poter finalmente respirare aria pulita (i livelli di gas serra nel Paese sono descritti come “incredibilmente bassi” in questi giorni), si somma lo stupore di riuscire ad osservare qualcosa di mai visto prima.Dalle nostre case possiamo vedere chiaramente le montagne innevate. “E non solo – dice Balbir Singh Seechewal, il Nirmala Sikh alla guida di numerose campagne contro l’inquinamento ambientale tra cui quella dei grandi fiumi del Punjab. Di notte sono visibili anche le stelle. Non ho mai visto nulla di simile negli ultimi tempi“.

Sui social non mancano post con foto e video che mostrano il Dhauladhar innevato, uno dei massicci dell’Himalaya minore. “Non ho mai visto il Dhauladar dal tetto di casa mia, a Jalandhar – scrive su Twitter l’ex giocatore indiano di cricket, Harbhajan Singh. Non avrei mai immaginato che fosse possibile. Un chiaro segnale dell’impatto che l’inquinamento ha avuto sulla nostra Madre Terra“.

I dati ufficiali sui livelli di inquinamento in India, indicano che la chiusura totale come protocollo di emergenza che dal 22 marzo ha fermato quasi 1,4 miliardi di persone, limitando gli spostamenti e sospendendo anche le attività produttive della maggior parte delle industrie, ha portato a “un significativo miglioramento della qualità dell’aria afferma il Consiglio centrale per il controllo dell’inquinamento nel Paese. Nella sola Delhi, nelle giornate del 22 e 23 marzo è stata registrata una riduzione del 44% delle polveri sottili (PM10) rispetto al giorno precedente.

Secondo il Data Intelligence Unit (DIU) di India Today, l’indice della qualità dell’aria è migliorato in media del 33% nella settimana del 16-27 marzo.I dati mostrano che, in media, le città indiane avevano un indice di qualità dell’aria (AQI) di 115 tra il 16 e il 24 marzo e i miglioramenti si sono iniziati a registrare dal primo giorno di lockdown dei 21 previsti. L’AQI medio è sceso a 75 punti nei primi tre giorni di blocco – si legge nel rapporto. Nelle città industriali dell’India settentrionale, l’AQI è diminuito di oltre il 50%“.

Con il lockdown “mai visto nulla di simile”

Seechewal ritiene che il calo dell’inquinamento debba essere considerato per adottare le opportune strategie affinché, una volta terminato il lockdown, non si torni ai livelli precedenti. “Non avrei mai immaginato – aggiunge – di vivere un mondo così pulito attorno a me. L’inimmaginabile è successo e questo mostra che nulla è impossibile. Dobbiamo lavorare insieme per mantenerlo così”.

Grazie al lockdown l'Himalaya è visibile a 200 chilometri di ...

La chiusura di aziende e attività produttive, mostra “cosa è veramente la natura e come abbiamo rovinato l’aria – si legge sempre su Twitter. La catena montuosa del Dhauladhar nell’Himachal Pradesh è visibile dopo 30 anni da Jalandhar, ora che l’inquinamento è sceso a livelli più bassi. Si trova a circa 200 km di distanza”.

I livelli di inquinamento in risposta al lockdown per il Covid-19, stanno diminuendo non solo in India ma anche nel resto del pianeta e potrebbero far registrare “il più grande calo di CO2 dalla Seconda Guerra Mondiale ritiene il Global Carbon Project che però prospetta una vittoria temporanea. “Non appena il blocco terminerà, le emissioni torneranno ai livelli precedenti”. Per gli esperti la riduzione delle emissioni sarà di breve durata e avrà un impatto limitato sulle concentrazioni di gas serra che si sono accumulate nell’atmosfera nel corso dei decenni.

Articolo di Valeria Aiello

Fonte: https://scienze.fanpage.it/cala-linquinamento-e-lhimalaya-torna-visibile-non-accadeva-da-30-anni/

SUPER IMMUNITà
Come potenziare le tue difese per proteggerti da virus, batteri e tumori
di Carlotta Gnavi

Super Immunità

Come potenziare le tue difese per proteggerti da virus, batteri e tumori

di Carlotta Gnavi

Basato su solide fonti scientifiche, "Super Immunità" è un libro che oltre a spiegare il funzionamento del sistema immunitario in modo chiaro e accessibile, fornisce indicazioni pratiche per:

  • riparare la barriera intestinale,
  • ridurre l'infiammazione e il grasso viscerale attraverso la dieta immunitaria,
  • liberare il corpo da metalli pesanti e sostanze tossiche,
  • migliorare la qualità del sonno e la gestione dello stress,
  • potenziare i mitocondri e incrementare l'energia

La diffusione sempre maggiore di virus e malattie autoimmuni ha reso ancora più evidente quanto sia cruciale il ruolo del nostro sistema immunitario e quanto sia necessario mantenerlo efficiente.

La dottoressa Carlotta Gnavi da anni studia e approfondisce la conoscenza di questo meraviglioso universo e, grazie al suo approccio che unisce la medicina tradizionale e le terapie alternative, ha messo a punto un programma in 6 settimane per potenziare le nostre difese attraverso metodi naturali.

Questo libro è un vero e proprio diario di bordo di un viaggio un po' speciale, quello all'interno del corpo umano.

Capiremo quali sono gli attori del nostro sistema immunitario, ciò di cui si nutrono, di cosa hanno bisogno e cosa li danneggia.

Vedremo come il nostro stile di vita possa aiutarli o renderli deboli e inefficienti, e quanto le nostre emozioni giochino un ruolo fondamentale in tutto ciò.

Impareremo a sostenere i meccanismi di detossificazione del corpo, a dormire finalmente bene, gestire lo stress e potenziare il nostro benessere a trecentosessanta gradi.

Attraverso strumenti testati e concreti, illustrati passo dopo passo nelle 6 settimane, sarà semplice decidere in base alle proprie esigenze quali aspetti potenziare, mettere in pratica tutto ciò che abbiamo appreso e monitorare i nostri progressi.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *