Bill Gates: La Follia del Vaccino per il Cambiamento Climatico

Kill Gates vuole “salvare il mondo” distruggendo la flora intestinale dei bovini e causandogli malattie autoimmuni.

“Arkeabio” – la Startup Finanziata da un Fondo di Bill Gates (il criminale malato di mente globale)

La “stampa igienica” americana sta promuovendo una start-up di Boston che ha appena ricevuto 26.5 milioni di dollari per produrre un “vaccino” per eliminare il metano emesso dai rutti e dalle scoregge delle mucche (https://myfringeopinion.medium.com/a-vaccine-to-make-cows-fart-less-just-a-did-you-know-0312aa712fd5), (https://www.axios.com/2024/05/10/arkeabio-cow-emissions-bill-gates).

Sul sito di ArkeaBio spiegano che il loro vaccino è “antimetanogeno” e che è indirizzato a colpire i batteri che vivono nell’apparato digerente delle mucche responsabili delle emissioni di metano facendo sviluppare alle mucche degli anticorpi selettivi per essi. Dopodiché sostengono che il loro prodotto sarà in grado di essere distribuito rapidamente in tutto il mondo così da vaccinare più mucche possibili.

La soluzione di questi criminali sarà distruggere la flora intestinale delle povere mucche e il loro microbioma, così da provocare delle risposte immunitarie verso batteri che per la mucca sono innocui, questo è per la loro salute pericolosissimo e le può esporre a conseguenze che vanno dalle malattie autoimmuni alla morte. Nel loro comunicato stampa ufficiale non viene indicata la tecnologia che intendono usare per il vaccino e si limitano a dire che sarà “innovativa”, quindi sarà o la tecnologia ricombinante, o quella a mRNA.

Attualmente non sono disponibili studi per poter valutare quanti danni questa scelleratezza porterà nel mondo.

Chi Sono i Finanziatori?

Nel comunicato stampa ufficiale sono riportati i finanziatori. Breakthrough Energy Ventures (https://breakthroughenergy.org/), che ha dato la maggior parte dei finanziamenti, è di proprietà di Bill Gates. Grantham Foundation (https://www.granthamfoundation.org/about/) è di Jeremy e Hannelore Grantham, e hanno nella loro missione principale il finanziamento a giornalisti, ONG e scienziati per fare propaganda del cambiamento climatico e investimenti nelle compagnie green.

AgrizeroNZ (https://www.agrizero.nz/) come dice lo stesso nome ha come obiettivo azzerare totalmente le emissioni, e si tratta di una partnership pubblico-privato formata dal governo della nuova Zelanda con alcuni agribusiness. Rabo Ventures (https://raboinvestments.com/team/ventures/) si occupa di supportare la “transizione” nel sistema di approvvigionamento mondiale,ed è parte di Rabo Investments (https://raboinvestments.com/), che a sua volta fa parte di Rabobank e anche loro spingono per la “transizione”.

Overview (https://www.overview.earth/) si occupa esclusivamente di investire in compagnie che si occupano di mitigare il “cambiamento climatico”, Lo stesso vale per l’ultimo investitore, 51 Food e AgTech Fund (https://the51.com/food-agtech-fund), un fondo di investimento femminista diretto da sole donne il cui scopo è finanziare chi sta “trasformando i sistemi di approvvigionamento” e spingono per l’introduzione della robotica nel campo dell’agricoltura.

Tutti i finanziatori sono accomunati dalla propaganda di un’imminente catastrofe climatica e dall’uso di toni allarmistici e terroristici. Ovviamente si tratta di una menzogna perché non esiste alcuna crisi climatica (https://t.me/dereinzigeitalia/767) e le emissioni di metano delle mucche sono totalmente innocue (https://t.me/dereinzigeitalia/463).

Il Sistema Colpisce il Bestiame

Questi interventi se mai dovessero essere effettivamente praticati produrranno una riduzione della qualità e della quantità della carne bovina disponibile sul mercato, perché vaccinare contro batteri che popolano normalmente la flora intestinale delle mucche avrà conseguenze disastrose per la salute di questi animali.

Questo non è l’unico attacco di Bill Gates mirato ai bovini. Assieme alla Oxitec, la ditta nota per la creazione di zanzare OGM (https://t.me/dereinzigeitalia/803), sta ideando delle zecche geneticamente modificate, con lo scopo di rendere sterili, che normalmente attaccano i bovini.

Ovviamente come per le zanzare questo avrà l’effetto contrario e non farà altro che far aumentare i casi di babesiosi, una malattia che queste zecche possono portare ai bovini, e che è potenzialmente letale.

Conclusioni

La retorica di una crisi climatica causata dall’emissione di un gas innocuo come la CO2 è la perfetta copertura per i loro piani e qualsiasi danno che dovessero causarci lo attribuiranno al clima.

Come si può osservare, lo schema è sempre lo stesso: creare un finto problema (ieri il covid, oggi la crisi climatica) da dare in pasto alla gente tramite manipolazione mediatica ad hoc e propaganda martellante, per poi arrivare con finte soluzioni che rappresentano, queste sì, il vero pericolo per la vita, nostra e del pianeta. Il loro vero scopo è quindi – e chi non lo ha ancora capito… beh, direi abbia seri problemi di comprensione e consapevolezza – distruggere e sterminare la vita con falsi pretesti, dando poi la colpa degli evidenti “effetti collaterali” (ovviamente voluti, poiché rappresentano il vero scopo) di queste loro “soluzioni” ancora ai suddetti finti problemi. Un bel giochino che funziona perché una massa di dormienti imbecilli da ancora retta a rutti e scoregge che escono dalla loro Tivvvù… (nota di conoscenzealconfine)

Fonte: https://t.me/dereinzigeitalia

RESURREZIONE
Fisica quantistica, teologia e mistica a confronto
di Federico Faggin, Paolo Scquizzato, Paolo Gamberini, Annamaria Corallo, Luciano Locatelli

Resurrezione

Fisica quantistica, teologia e mistica a confronto

di Federico Faggin, Paolo Scquizzato, Paolo Gamberini, Annamaria Corallo, Luciano Locatelli

Un libro corale, ricco di riflessioni inedite e illuminanti, che apre la mente a nuove possibilità, a partire dal confronto di fisici e teologi sul tema Resurrezione, vita e morte.

Le religioni sul tema della Resurrezione hanno dato nel corso della storia le loro risposte, il cristianesimo ha centrato il suo messaggio di salvezza sulla Resurrezione di Gesù di Nazareth e sulla promessa di una "vita eterna".

A fronte oggi di un momento storico straordinario, un cambiamento d'epoca, e della crisi di vecchi paradigmi e della nascita di nuove prospettive, in questo libro uomini e donne di scienza, teologia e spiritualità offrono nuovi punti di vista sulla Resurrezione e sul senso della vita e della morte.

Approcci e discipline differenti, da sempre separate, se non contrapposte, si incontrano ora in un fecondo dialogo multidisciplinare, riscoprendosi poco alla volta come parti e punti di vista di una visione unitaria e di un nuovo inaspettato paradigma con cui leggere l'essere umano, la realtà concreta, il senso della Vita ed anche, in particolare, le prospettive di vita oltre la morte.

La proposta dello scienziato Federico Faggin di una nuova visione della realtà basata sulle consapevolezze della fisica quantistica e sulla coscienza - una via autorevole per un inaspettato legame tra scienza e spiritualità - apre interrogativi profondi alla fede e alla teologia.

Oggi emergono sia nuovi approcci e interpretazioni bibliche dell'evento pasquale della Resurrezione di Gesù riconosciuto come il Vivente (Luciano Locatelli e Annamaria Corallo), sia importanti nuove visioni da parte della teologia post-teista (Paolo Gamberini) e della mistica (Paolo Scquizzato).

Poiché "Resurrezione è un'altra parola per indicare il cambiamento e la trasformazione in cui giunge la vita con/dopo la morte. La vita non è tolta, ma è trasformata. La scienza ci sta ora dando un linguaggio molto utile per ciò che la religione aveva già intuito e immaginato".

"Resurrezione" ci conduce all'interno di un dialogo affascinante tra gli autori del libro per sondare un Oltre che non vediamo, ma che non possiamo più negare.

"Nella mia nuova teoria, noi siamo enti coscienti che sopravvivono al corpo, perché non sono mai stati dentro al corpo: è il corpo che è manifestazione della coscienza. Esattamente l'opposto di quello che la scienza oggi ci dice. Soltanto se operiamo questo rovesciamento di paradigma possiamo risolvere i problemi che abbiamo di fronte."
Federico faggin

"Si crede ancora nella Resurrezione? Siamo aperti ad una plausibile possibilità di tale evento non solo per Gesù, ma anche per ciascuno/a di noi? [...] Vedo la sfida che viene dalla scienza, la quale - dopo un tempo di netta separazione tra scienza e fede - dischiude nel presente scenari di senso che potrebbero dare vita ad un cambiamento di paradigma anche in teologia."
dalla Prefazione di Alessandro Barban O.S.B. Cam.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *