Deva e Asura

Tutti dovrebbero essere felici che le due più grosse super potenze nucleari al mondo si parlino e, perché no, ci sia anche un buon rapporto tra i due presidenti, di stima reciproca e magari anche di amicizia. Perché i politici europei non sono felici di questo? Ce lo spiega Corrado Malanga…

L’inviato speciale di Trump, Witkoff, racconta che Putin ha pregato per Trump e gli ha regalato un ritratto fatto da un artista russo.

Putin ha commissionato un bellissimo ritratto del presidente Trump a un importante artista russo e me l’ha dato, chiedendomi di portarlo al presidente Trump. Gliel’ho portato e gliel’ho consegnato.

È stato un momento molto bello e Putin mi ha raccontato di quando il presidente Trump è stato colpito, è andato alla chiesa locale, ha incontrato il prete e ha pregato per il presidente, non perché potesse diventare presidente degli Stati Uniti, ma perché aveva un rapporto di amicizia con lui e stava pregando per il suo amico.

Sono tornato a casa, ho trasmesso questo messaggio al nostro presidente e ho portato il dipinto. E lui ne è stato chiaramente toccato.

Questo è il tipo di connessione che siamo riusciti a ristabilire, tra l’altro, attraverso la semplice parola ‘comunicazione’. Molti direbbero: ‘Sai, non avresti dovuto farlo perché Putin è un cattivo ragazzo’.

Non penso che Putin sia una cattiva persona. È una situazione difficile questa guerra e tutti i fattori che l’hanno provocata. Non è mai colpa di una sola persona, quindi penso che troveremo una soluzione.”

Tutti dovrebbero essere felici che le due più grosse super potenze nucleari al mondo si parlino e, perché no, ci sia anche un buon rapporto tra i due presidenti, di stima reciproca e magari anche di amicizia.

Perché i politici europei non sono felici di questo? Perché sanno solo parlare di guerra, morte, distruzione e caos? Perché fanno di tutto per fermare la pace? Perché?

Ce lo spiega un grandioso Corrado Malanga (https://t.me/LombardiaRussiaGeN/30301). Egli spiega perché l’Europa sarà distrutta dall’alleanza Russia – Stati Uniti e perché questo è una benedizione per l’Italia. Evidentemente, per quanto strano e difficile possa essere da capire e accettare da qualcuno, Malanga ha ragione a dire le cose che ha detto…

“La Russia ha Putin, che è DEVA e gli Stati Uniti hanno Trump che è anche lui DEVA, sono la stessa cosa e combattono contro la massoneria ASURA che controlla l’Europa”.

“L’Europa sarà distrutta ed è una fortuna enorme per noi, perché l’Italia non ha la forza politica per uscire dalla UE, perché in Italia comanda la massoneria ASURA! E allora, siccome il diavolo fa le pentole ma non i coperchi, la UE sarà distrutta dall’alleanza DEVA, Russia – Stati Uniti, e noi finalmente, con una nuova classe politica, torneremo ad essere la quarta potenza mondiale”.

Video per pochi perché tocca argomenti molto alti e sconfiniamo in cose che solo le anime più evolute possono capire… Ma ci pare giusto mettere ogni tanto anche cose belle e non solo brutte notizie…

Malanga usa i termini DEVA e ASURA, ma avrebbe anche potuto usare i termini angeli e demoni, bene e male, luce e buio…

Per chi non lo sapesse infatti, i DEVA sono associati a virtù e ordine cosmico, e rappresentati come protettori dell’umanità e custodi della moralità. Mentre gli ASURA incarnano il lato opposto della dualità morale e cosmica, spesso associati al caos, alla distruzione e alla ribellione contro l’ordine stabilito.

Quello che comunemente chiamiamo bene e male appunto. Bene i DEVA, male gli ASURA, ma sono comunque due facce della stessa medaglia perché non può esistere il bene senza il male, la luce senza il buio, ecc…

A volte però il male si allarga un po’ troppo, e va rimesso al suo posto…

Sarà proprio così come descritto da Malanga? Vedremo come andranno realmente le cose… (nota di conoscenzealconfine)

Rivisto da Conoscenzealconfine.it

Fonte: https://t.me/LombardiaRussiaGeN

ARCHETIPI. LA CHIAVE PER COMPRENDERE L'UNIVERSO
Quaderni del lavoro su di sé
di Corrado Malanga

Archetipi. La Chiave per Comprendere l'Universo

Quaderni del lavoro su di sé

di Corrado Malanga

Che cosa sono gli archetipi? Come vanno interpretati? A cosa servono? Gli archetipi sono i mattoni con cui è costruito e si costruisce l'Universo, regolano tutto. Se si capiscono gli archetipi, si saprà comunicare con l'Universo.

Il professor Corrado Malanga, già autore di "TCT - La Coscienza Ritrovata" e "Io e Dio", ha scritto "Archetipi. La Chiave per Comprendere l'Universo" su espressa richiesta di molti lettori che desideravano avere ragguagli sul termine "archetipo": cosa fosse, come dovesse essere interpretato, a cosa servisse, e così via.

L'autore ha scritto questo lavoro con l'intento di chiarire le idee ai lettori, tuttavia parlare precisamente di archetipi non è possibile se non in modo archetipico, cioè incomprensibile all'interpretazione del lobo sinistro del nostro cervello.

Egli ha dovuto pertanto usare dei trucchi per farsi capire, inoltre in alcuni passaggi ha dovuto utilizzare un linguaggio forse troppo simbolico e quindi di difficile interpretazione. Ma se il lettore farà lo sforzo di arrivare fino in fondo, scoprirà di non aver perso tempo.

Gli archetipi entrano nella vita di tutti i giorni non solo nella descrizione della realtà che siamo abituati a percepire, ma anche nella descrizione olistica dell'Universo stesso, essendo gli archetipi sia in grado di interagire con il lobo sinistro del cervello, atto a manipolare lo Spazio, il Tempo e l'Energia, sia di essere ben interpretati soprattutto dal lobo destro, che è in grado di gestire le emozioni.

Avere dunque a disposizione degli strumenti non solo per distinguere la Realtà Virtuale da quella reale, ma per decodificare tutti e due questi aspetti della nostra esistenza, vuol dire poter capire cosa abbiamo attorno a noi e interagire meglio e in modo più completo con il "resto" della Creazione.

"Archetipo" significherebbe: primo esemplare assoluto e autonomo, modello primitivo delle cose del quale le manifestazioni sensibili della realtà non sono che filiazioni o imitazioni. Archetipo viene inteso anche con il significato di Idea.

Per Carl Gustav Jung, archetipo è il contenuto dell'inconscio collettivo, cioè le idee innate o la tendenza a organizzare la conoscenza secondo modelli predeterminati innati. In lingua greca antica archetipo vuol dire, infatti, "primo esemplare".

Questo piccolo libriccino appartiene alla nuova collana di tascabili "Quaderni del lavoro su di sé", curata da Riccardo Geminiani. 

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *