In un Ambiente senz’Aria Scienziati Russi hanno Sviluppato un nuovo Metodo per Generare Elettricità dall’Idrogeno

Scienziati russi hanno sviluppato un metodo per generare elettricità ossidando l’idrogeno in un ambiente senz’aria.

Tipicamente, si utilizza l’ossigeno dall’aria. Invece, i chimici usano composti di cloro contenenti ossigeno. È necessario un piccolo impulso di corrente per avviare la reazione, quindi inizia a svilupparsi da solo. Secondo gli scienziati, la tecnologia amplia le possibilità di utilizzare combustibile a idrogeno ecologico. La tecnica può essere utilizzata su veicoli spaziali e subacquei, nonché nelle miniere.

Gli scienziati dell’Istituto di Chimica Fisica ed Elettrochimica, intitolato ad A.N. Frumkin, dell’Accademia delle scienze russa e il Centro federale di ricerca per i problemi di fisica chimica e chimica medicinale dell’Accademia delle scienze russa, hanno sviluppato un metodo per generare elettricità ossidando l’idrogeno in un ambiente senz’aria. Lo riferisce RT nel servizio stampa della RNF. Lo studio è stato sostenuto da una sovvenzione della Russian Science Foundation. I risultati sono pubblicati sulla rivista Molecules.research.

Invece dell’ossigeno, che le piante a idrogeno di solito assorbono dall’aria, i chimici usano composti di cloro contenenti ossigeno. La nuova tecnologia permette di generare elettricità dall’idrogeno anche dove non c’è aria: nello spazio, sott’acqua, nelle miniere. Ciò amplia notevolmente le possibilità di utilizzo di carburante a idrogeno ecologico.

Gli autori del lavoro ricordano che durante la combustione del carburante si verifica una reazione di ossidazione con la partecipazione di atomi di ossigeno. Di solito viene dall’aria. Al contrario, ora il genere umano potrà dominare ambienti senz’aria, come lo spazio o il mondo sottomarino. Anche l’attrezzatura utilizzata in tali condizioni necessita di energia.

Per risolvere questo problema, gli scienziati hanno proposto di utilizzare composti di cloro invece dell’ossigeno atmosferico: anioni clorato, che possono essere immagazzinati su un veicolo spaziale o sottomarino sotto forma di una soluzione concentrata. La sostanza e l’idrogeno molecolare entrano in reazioni redox sugli elettrodi della cella elettrochimica, il che consente di ottenere elettricità. L’unico sottoprodotto di questa reazione è il normale sale da cucina.

Come notano gli autori del lavoro, la difficoltà principale è stata quella di forzare i composti del cloro ad entrare in una reazione di riduzione. Solitamente questa sostanza non reagisce nemmeno in presenza di catalizzatori speciali.

Gli scienziati hanno però trovato una soluzione al problema. Si è scoperto infatti che un piccolo impulso di corrente è sufficiente per avviare la reazione. Inoltre, è in grado di mantenersi da sola. Il biossido di cloro rilasciato durante l’interazione stimola ulteriormente l’intensità della reazione. Di conseguenza, la generazione attuale aumenta già senza stimoli esterni. Gli scienziati sono riusciti a scegliere le condizioni in cui questo processo autosufficiente è più intenso.

Secondo gli esperti, nella maggior parte degli esperimenti, l’energia chimica è stata convertita in elettricità con un’efficienza dal 40 al 50%. In futuro, gli autori del lavoro si aspettano di trovare modi per aumentare l’efficienza di un nuovo metodo di generazione di elettricità.

Abbiamo dimostrato la possibilità di utilizzare l’energia chimica dell’idrogeno gassoso per generare elettricità senza la partecipazione dell’ossigeno atmosferico. Invece, sostanze piuttosto economiche e disponibili (clorati metallici sotto forma di soluzione acquosa), che in precedenza erano considerate inadatte a fonti di corrente chimiche a causa della bassa attività elettrochimica, agiscono come agenti ossidanti, ha concluso Mikhail Vorotyntsev, capo del progetto RSF, dottore in scienze fisiche e matematiche, capo del laboratorio dell’Istituto di chimica fisica ed ecologia dell’Accademia delle scienze russa.

Fonte: https://www.databaseitalia.it/in-un-ambiente-senzaria-scienziati-russi-hanno-sviluppato-un-nuovo-metodo-per-generare-elettricita-dallidrogeno/

LE STELLE CADRANNO DAL CIELO?
Non è una catastrofe ma la Rivelazione dell'Universo reale
di Giuliana Conforto

Le Stelle cadranno dal Cielo?

Non è una catastrofe ma la Rivelazione dell'Universo reale

di Giuliana Conforto

E se la Terra fosse una stella? Dopo "Il Risveglio e la Rivelazione dell'Intelligenza Organica", Giuliana Conforto prosegue con una straordinaria ipotesi che intreccia scienza e antiche profezie.

Un imminente cambio epocale, già annunciato da saggi e profeti come Gesù e Giordano Bruno, si spiega alla luce delle più recenti scoperte della fisica, unendo ciò che sembrava essere inconciliabile: la quantistica e la relatività generale di Einstein.

Non si tratta di una catastrofe, ma di una Rivelazione: la scoperta del 95% della materia esistente, reale ma finora invisibile alla scienza tradizionale.

Questo cambiamento apre le porte a una nuova era di pace e benessere universale, guidata da una trasformazione profonda nel "cuore" della Terra, conosciuto anticamente come la Fonte dell'eterna giovinezza.

In questo prezioso libro, Giuliana Conforto intreccia le più recenti scoperte scientifiche con antiche profezie, offrendo una prospettiva unica sul cambiamento epocale che stiamo vivendo.

Con un linguaggio chiaro e accessibile, l'autrice invita a liberarsi da false paure e a riscoprire il legame tra scienza e coscienza, in un viaggio verso la verità e la scoperta del nostro ruolo nel cosmo.

Perché "Le stelle cadranno dal cielo?"

Il titolo si ispira a un'antica profezia che, oggi, trova nuova luce attraverso la scienza moderna. La chiave di questa visione è la luce elettrodebole, un fenomeno che potrebbe svelare il legame tra materia visibile e invisibile, unendo scienza e misticismo.

Cosa troverai in questo libro?

  • Un cambio di prospettiva: l'apocalisse non come fine, ma come rivelazione della realtà autentica, quella del 95% della massa dell'universo mai osservata prima.
  • Una struttura chiara e coinvolgente: il libro è diviso in due parti che spiegano l'evoluzione dell'universo e il nostro ruolo al suo interno.
  • La magia naturale: un approfondimento sul legame tra scienza e misticismo, con focus su buchi neri, fisica quantistica, relatività generale e il concetto di spazio-tempo.
  • Immagini a colori che illustrano i concetti chiave, rendendo la lettura ancora più intuitiva e affascinante.

Questo libro è per te se...

  • Sei appassionato di scienza e misticismo.
  • Vuoi mettere in discussione le visioni convenzionali della realtà.
  • Cerchi risposte a domande fondamentali sull'universo e sulla vita.

Con "Le stelle cadranno dal cielo?", Giuliana Conforto ti invita a riflettere sul ruolo dell'uomo nell'universo e sulla possibilità di una nuova era di pace, consapevolezza e autenticità. Una lettura illuminante, destinata a cambiare il tuo modo di vedere il mondo.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *