Se avvenisse un’Eruzione del Vesuvio, cosa dovremmo aspettarci?

Certamente il Vesuvio è riconosciuto come uno dei vulcani più pericolosi al mondo, sia per le sue caratteristiche morfologiche che per l’incomprensibile propensione di milioni di persone che hanno deciso di costruire e comprare casa su una “bomba ad orologeria”. Ma se il Vesuvio dovesse davvero eruttare, cosa bisognerebbe aspettarsi?

L'eruzione del Vesuvio e la distruzione di Pompei - Famiglia Cristiana

Il primo evento sarebbe un immenso boato prodotto da un’esplosione talmente forte da scagliare una colonna di cenere e pietre alta 40 km, tanto da raggiungere la stratosfera. Poi, i detriti incandescenti comincerebbero a cadere a terra, rendendo le acque bollenti e ricoprendo il terreno di uno spesso strato di cenere. I tetti delle case si sbriciolerebbero sotto la pesante coltre di detriti e le automobili non potrebbero muoversi.

Ma il peggio ancora dovrebbe avvenire. Molto presto, valanghe di cenere incandescente, pomici e gas precipiterebebro lungo i pendii del Vesuvio, polverizzando edifici e seppellendo tutto ciò che incontrerebbero sul loro cammino. In poche ore, uno degli insediamenti urbani più densamente popolati al mondo diventerebbe un deserto vulcanico.

Quanto proposto non è la tragica trama di un film catastrofico, ma lo scenario descritto in un articolo comparso su Nature a firma di Katherine Barnes. Sebbene possa sembrare inverosimile, gli amministratori locali stanno rivalutando gli elevati rischi derivanti dai loro ‘cigni neri’, termine usato per descrivere eventi naturali catastrofici improbabili, ma potenzialmente catastrofici, soprattutto dopo il devastante tsunami giapponese.

Tra i vari luoghi della Terra, Napoli e la sua provincia si distinguono come particolarmente vulnerabili, con una popolazione di 3 milioni di abitanti che vive all’ombra del Vesuvio. Dopo l’ultima eruzione del 1944, il vulcano è entrato misteriosamente in una fase di sospensione che ha favorito il forte sviluppo immobiliare sulle sue pendici, illudendo gli abitanti dell’area vesuviana che il gigante si fosse addormentato per sempre. Studi recenti, però, suggeriscono che il Vesuvio potrebbe essere diventato più pericoloso di quanto precedente ipotizzato, suscitando un acceso dibattito sul rischio e l’entità delle eruzioni future.

Il gigante non rimarrà addormentato per sempre. Le scansioni hanno rivelato un insolito livello sismico a circa 8-10 km di profondità. Fonti dell’Osservatorio Vesuviano interpretano questo dato come movimenti della camera magmatica che potrebbe produrre esplosioni pliniane su larga scala.
Le avvisaglie di una nuova attività del Vesuvio potrebbero durare da settimane a anni prima dell’eruzione vera e propria, ma potrebbe anche passare pochissimo tempo dagli avvertimenti all’eruzione stessa. Analizzando la geochimica dei frammenti rocciosi delle eruzioni passate, i geologi dell’Osservatorio Vesuviano hanno scoperto che il magma è salito dalla camera magmatica alla superficie molto rapidamente, nel giro di poche ore.

Vesuvio e Campi Flegrei, il rischio di eruzione c'è ed è reale. Cosa dicono gli scienziati - Positanonews

Per molti anni, i ricercatori hanno ritenuto che l’eruzione del Vesuvio più imponente e distruttiva era stata quella del 79 d.C., quando le città di Ercolano e Pompei furono completamente cancellate. Ma uno studio condotto nel 2006 da Giuseppe Mastrolorenzo dell’Osservatorio Vesuviano e Michael Sheridan dell’Università di Buffalo, ha rivelato uno scoppio molto più massiccio, avvenuto 3800 anni fa, in piena età del bronzo. Le valanghe di cenere e detriti, chiamati flussi piroclastici, hanno viaggiato per oltre 20 km, ricoprendo tutta l’attuale area urbana della città di Napoli. “I depositi sono arrivati in quello che è il pieno centro di Napoli oggi, raggiungendo uno spessore di 4 metri”, spiega Sheridan. “Ma anche pochi centimetri sarebbero stati sufficienti a causare la morte di tutti”.

Alla luce di questi dati, i ricercatori dell’Osservatorio hanno esortato le amministrazioni locali a improntare un piano di emergenza, ipotizzando il peggiore degli scenari, qualcosa di simile a quanto avvenuto durante l’età del bronzo. “Una crisi potrebbe cominciare anche oggi”, spiega Mastrolorenzo. “Il guaio è che nessuno sarebbe in grado di dire quanto tempo possa durare, che tipo di eruzione aspettarsi o come l’evento potrebbe evolvere”. Per questo motivo, in caso di avvisaglie che segnalino la ripresa dell’attività vulcanica, i ricercatori raccomandano la completa evacuazione di una zona con almeno un raggio di 20 km intorno al Vesuvio.

Le amministrazioni locali, comunque, si trovano ad affrontare il difficile compito di decidere come proteggere una così vasta popolazione in caso di terremoti e altri eventi che preannunciano il risveglio del vulcano. “Non esiste nessun precedente in epoca moderna per un’evacuazione di questa portata”, continua Mastrolorenzo. “Questo è il motivo per cui il Vesuvio è il vulcano più pericoloso al mondo”. Con l’impossibilità di stabilire le dimensioni di una futura eruzione, e un opinione pubblica più preoccupata per problemi come la criminalità, il lavoro e il traffico, che mitigano la percezione della pericolosità del Vesuvio, la responsabilità condivisa da ricercatori e autorità civili è davvero enorme.

Gli scienziati tengono costantemente sotto controllo il vulcano napoletano attraverso una fitta rete di sensori che monitorano i terremoti, le deformazioni del suolo e cambiamenti nella chimica dei gas. Le amministrazioni locali, invece, si affidano al “Piano di Emergenza Nazionale per il Vesuvio” elaborato nel 1995 sulla base di uno scenario di dimensioni intermedie, simile all’eruzione avvenuta nel 1631. All’epoca l’evento sub-pliniano uccise circa 6 mila persone, ma interessò una superficie molto più piccola rispetto alle precedenti eruzioni pliniane. Il piano divide l’area intorno al vulcano in tre macro aree, secondo il tipo di pericolo previsto.

Piano di emergenza Vesuvio

La zona rossa, quella più vicina al vulcano, è considerata la più interessata ai flussi piroclastici, tanto che il piano prevede l’evacuazione di tutti i 600 mila residenti prima dell’eruzione. Il pericolo nella zona gialla, invece, è principalmente determinato dalla caduta di cenere e piccole rocce. Le amministrazioni dovrebbero attendere l’inizio dell’eruzione e valutare la direzione del vento prima di ordinare l’evacuazione delle aree sottovento del vulcano. Infine, la zona blu, il cui rischio è determinato da inondazioni e colate di fango provocate dall’eruzione, sarebbe evacuata secondo lo stesso piano.

La città di Napoli è stata esclusa da tutte le zone di pericolo dato che il vento soffia prevalentemente verso est, spingendo la cenere lontano dalla città. Tuttavia, nel 2003 il piano è stato rivisto, includendo nella zona rossa i quartieri orientali di Napoli e riducendo i tempi di evacuazione da due settimane a 72 ore, prendendo atto che i tempi di preavviso prima dell’eruzione possono essere molto ridotti.

Tuttavia, alcuni ricercatori sostengono che il piano ignori importanti aspetti scientifici. I flussi piroclastici, infatti, potrebbero minacciare diversi comuni attualmente non compresi nella zona rossa anche con un eruzione di dimensioni intermedie. Inoltre, sottolinea Mastrolorenzo, la zona gialla andrebbe evacuata prima dell’inizio dell’eruzione, dato che la cenere riempirebbe rapidamente l’aria, precipitando la zona in un buio totale.

Per questi motivi, secondo i ricercatori dell’Osservatorio Vesuviano, il piano andrebbe improntato sul peggiore degli scenari possibili. Tuttavia, non tutti sono d’accordo con questo tipo di approccio. Chi difende il piano attuale afferma che bisogna elaborarlo sulla base dello stato attuale del vulcano e non semplicemente assumendo come riferimento il più grande evento eruttivo che sia mai avvenuto nella storia del Vesuvio.

Alcuni scienziati si dicono d’accordo con questo approccio. “Non si può scommettere tutto sul peggiore dei casi in assoluto. Bisogna ridurre il rischio in modo razionale”, spiega Warner Marzocchi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma. Una completa evacuazione di Napoli, con i suoi 3 milioni di residenti, “sarebbe impossibile da gestire”.

Tuttavia, è del tutto impossibile riuscire a prevedere con precisione quanto possa essere distruttiva la prossima eruzione del Vesuvio. Al momento, i ricercatori sono impegnati a elaborare modelli di tipo probabilistico, i quali sembrano l’unica via da seguire per apportare migliorie al Piano Nazionale. “E’ un problema estremamente complesso da risolvere”, dice Augusto Neri dell’INGV di Pisa. “Noi, semplicemente, non abbiamo idea di come funzioni il vulcano”.

Fonte: http://www.blueplanetheart.it/2017/05/se-avvenisse-uneruzione-del-vesuvio-cosa-dovremmo-aspettarci/

EBOOK - VULCANI QUALI RISCHI?
Un'appassionante analisi scientifica
di Sabrina Mugnos

eBook - Vulcani Quali Rischi?

Un'appassionante analisi scientifica

di Sabrina Mugnos

L'uomo da sempre convive con i vulcani e i loro straordinari fenomeni, ma quanto veramente li conosce?

li deve temere? E' informato dei rischi che deve affrontare? Sa come difendersi?


Vi siete mai chiesti se il Vesuvio iniziasse ad eruttare, e lo farà, come ce la passeremmo in Campania, nel resto dell'Italia e dintorni? Non è nostra responsabilità, per non essere colti impreparati, informarci sulla geologia della terra su cui viviamo?

Ecco che il libro di Sabrina Mugnos diventa una lettura indispensabile per pianificare il nostro futuro sulle basi di conoscenze scientifiche inoppugnabili.

Vulcani quali rischi? è un libro di alto profilo scientifico, massiccio, la cui quantità di dati contenuti e argomenti trattati è enorme. Dedica ampio spazio ai vulcani napoletani ed a quelli sommersi sotto il Tirrreno, ma non trascura di raccontare e mettere a confronto quelli del resto del mondo.

E' altresì arricchito da un vasto capitolo nella forma di un prontuario da utilizzare in caso ci si trovi in mezzo ad un'eruzione, uno tsunami o semplicemente in terreni vulcanici.

Tutto il materiale raccolto dalla Mugnos proviene da fonti scientifiche accreditate; la stessa revisione e prefazione è stata fatta da uno dei massimi esperti mondiali di Modelllistica del Processi Vulcanici.


L'eruzione in Islanda di Eyjafjoll nell'aprile 2010 ha portato i vulcani all'attenzione del mondo intero. Il fenomeno non è stato violento, ma la paralisi degli spostamenti aerei e l'enorme danno economico che ne è seguito hanno fatto parlare di disastro.

Sabrina Mugnos dimostra che l'uomo, in realtà, non ha vissuto grosse catastrofi naturali, che invece sono accadute nel lontanissimo passato. A quei tempi titaniche eruzioni hanno stravolto l'ambiente, alterato il clima e sterminato gran parte delle forme viventi. Ed oggi potrebbero ripetersi, perché i vulcani che le hanno generate sono soltanto dormienti.

L'autrice, inoltre, ci descrive come il sovrappopolamento delle aree a rischio del pianeta e l'aumento della nostra dipendenza dalla tecnologia ci abbiano reso sempre più vulnerabili anche nei confronti di fenomeni eruttivi meno cruenti.

Ci svela, infine, in che modo l'attività vulcanica possa essere spettacolare quando è innocua, rappresentando il motore che alimenta il ciclo vitale della Terra.

Il testo contiene dati e spiegazioni chiare ed esaustive. Appassiona per lo stile avvincente con il quale vengono raccontate le vicende e gli aneddoti che circondano la storia di alcuni eventi vulcanici, spesso narrati in prima persona dall'autrice nella forma di un diario di viaggio, trasmettendo al lettore la sensazione di averli vissuti davvero.


Sabrina Mugnos - Anteprima - Vulcani Quali Rischi?

Introduzione del libro " Vulcani Quali Rischi?" di Sabrina Mugnos

Nell'aprile del 2010 il traffico aereo di mezza Europa è andato in tilt a causa di una nube di cenere arrivata dalla fredda Islanda, emessa dal vulcano Eyjafjoll. La cenere, infatti, soprattutto quella talmente fine da essere invisibile ai normali radar, può danneggiare i motori delle aeromobili portando al loro blocco.

Nonostante si sia trattato di un'eruzione di modesta entità, praticamente ordinaria per la natura geologica dell'isola, tanto è bastato per rendere rischiosi i voli dei maggiori scali internazionali portando alla loro paralisi. E così, le imprese di un piccolo braciere perfettamente sconosciuto, annidato silenzioso da secoli sotto una spessa calotta glaciale, sono finite sulla bocca di tutti, alimentate dal più accanito gossip catastrofistico. Guai a toccare il portafogli dell'economia internazionale, e tanto più ad intralciare i frenetici spostamenti degli occidentali! Eh già, perché solo un mese dopo, alla fine di maggio, i latino-americani Pacaya (Guatemala) e Tungurahua (Ecuador) hanno fatto vittime e costretto all'evacuazione migliaia di persone, così come l'indonesiano Sinabung alla fine di agosto, quando si è risvegliato dopo 400 anni di sonno ammantando di cenere Sumatra e lasciando senza tetto circa 30.000 persone. Eppure, sono stati totalmente snobbati dai media.

Continua a leggere Sabrina Mugnos - Anteprima - Vulcani Quali Rischi?

 

Informazioni aggiuntive

Dimensione: 336 Pagine

Download File: Documento EPUB (6,23 MB)

N.B. : Riceverai una mail per lo scarico dell'ebook, una volta verificato il pagamento con carta di credito o circuito paypal. Non è possibile acquistare gli ebook pagando in contrassegno

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *