Stato d’Emergenza infinito: Conte vuol prolungarlo ancora!

di Federico Giuliani

La proposta di prorogare lo stato di emergenza fino al 31 gennaio 2021, sarebbe stata valutata positivamente dal governo. Che pensa anche a una sorta di maratona tv per rilanciare la App Immuni.

Prorogare lo stato di emergenza collegato all’emergenza coronavirus dal prossimo 15 ottobre al 31 gennaio 2021: è questa l’ultima idea del governo giallorosso, che starebbe valutando di allungare il periodo speciale per un mese in più rispetto alle ipotesi recentemente circolate.

Verso la Proroga dello Stato di Emergenza

Secondo quanto riportato da Adnkronos, la proposta sarebbe stata valutata positivamente nel corso della riunione intercorsa tra il premier Giuseppe Conte e i capi delegazione di maggioranza seguita al Consiglio dei ministri. Ricordiamo che, in caso di eventuale proroga, lo stato di emergenza andrebbe a tagliare il traguardo di un anno, visto che venne decretato il 31 gennaio 2020.

A quanto pare sarebbero stati gli esperti del Comitato tecnico scientifico, considerando gli ultimi dati registrati in Italia (“narrati” in modo totalmente ingannatorio e manipolatorio), a suggerire di allungare i tempi dello stato di emergenza. Il dossier è quindi finito sul tavolo dei capi delegazione, con il governo che, da quanto filtrato, sembrerebbe favorevole a seguire il consiglio dei suddetti esperti.

Una Maratona tv per rilanciare Immuni

Nella stessa riunione in cui è filtrata l’idea di prorogare lo stato di emergenza, sarebbe stata sottolineata anche la necessità di spingere ulteriormente sulla diffusione di Immuni, cioè della app pensata appositamente per gestire il contact tracing dei contagi.

L’applicazione, pensata dal governo per per contrastare la “pandemia”, fin qui è stata un vero e proprio flop. I dati rilasciati alla fine di agosto dal Ministero della Salute hanno certificato l’insuccesso della strategia dei giallorossi. Immuni è stata scaricata 5,5 milioni di volte, cioè dal 9,9% degli italiani e al lordo di disinstallazioni e/o installazioni multiple da parte di uno stesso utente.

Per ridare slancio al sistema di tracciamento, è così balenata l’idea di affidarsi a una specie di maratona tv, proposta dal ministro della Giustizia e capodelegazione del Movimento 5 Stelle, Alfonso Bonafede, per “convincere” gli italiani a scaricare la app.

La posizione del Governo giallorosso

Ricapitolando: in Europa quasi ovunque, dalla Spagna alla Francia, passando per Germania e Regno Unito, i cosiddetti contagi sono in umento, con numeri nettamente superiori rispetto a quelli registrati in Italia. Eppure nessuno sta pensando di prorogare lo stato di emergenza.

Se non bastasse il confronto con i vicini, si potrebbe dare un’occhiata al rapporto dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc). Ebbene, alcuni paesi, tra i quali l’Italia, risultano tra i Paesi a “basso rischio” e con un “trend stabile”. Il governo giallorosso, invece, non solo potrebbe pensare a nuove strette, ma sarebbe addirittura favorevole a prolungare lo stato di emergenza.

Quado lo Stato di Emergenza si cronicizza

Il suggello del parlamento italiano sul prolungamento delle misure emergenziali le normalizza: l’eccezione diventa nuova norma. Sfortunatamente questa cronicizzazione dell’emergenza tende a essere una pratica ormai consolidata (vedi G. Agamben, “Stato di eccezione”, 2003).

Basti pensare alle leggi eccezionali promulgate in numerosi paesi durante la sedicente “guerra al terrorismo”, quando l’impiego di sistemi di sorveglianza e le restrizioni a diritti politici e diritti civili fu esteso oltre le necessità temporali.

Questa volta la “guerra”, metafora che alimenta il bisogno di misure drastiche, è stata dichiarata al virus, ma colpisce molti aspetti della socialità e del vivere collettivo, deformando e limitando l’applicabilità di vari diritti: diritto al lavoro, a condizioni di lavoro giuste e favorevoli, a riunirsi e organizzarsi in ambito lavorativo, all’educazione, alla vita familiare, alla salute, alla vita culturale, alla libertà di movimento e di aggregazione. (Antonio Freddi – https://www.osservatoriodiritti.it/2020/09/15/stato-di-emergenza-covid-italia-coronavirus-fino-a-quando-prolungato)

Articolo di Federico Giuliani

Rivisto da Conoscenzealconfine.it

Riferimenti: https://www.osservatoriodiritti.it/2020/09/15/stato-di-emergenza-covid-italia-coronavirus-fino-a-quando-prolungato

Fonte: https://www.ilgiornale.it/news/politica/coronavirus-governo-valuta-proroga-dello-stato-emergenza-1893678.html

CARTE FALSE
L'assassinio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Quindici anni senza verità
di Roberto Scardova

Carte False

L'assassinio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Quindici anni senza verità

di Roberto Scardova

«Sì, la gente ne parla», aveva risposto il sultano, «ho sentito dire che sono state trovate cisterne in mare, e che in qualche posto, durante la costruzione della strada, era stato insabbiato del materiale tossico». Poi era stato lui a guardarla dritto negli occhi. E cambiando tono aveva scandito le ultime parole dell’intervista. «Stia attenta, signorina. Da noi, chi ha parlato del trasporto di armi, chi ha detto di aver visto qualcosa, poi è scomparso. In un modo o nell’altro, è morto.»

Somalia, 20 marzo 1994: Ilaria Alpi, giornalista del Tg3 Rai, e il suo operatore Miran Hrovatin vengono uccisi da un commando in una via di Mogadiscio quando stanno per fare ritorno in Italia. Nei giorni precedenti hanno lavorato in uno scenario intricato e pericoloso, in cui agiscono politici somali e italiani, militari e funzionari dell’Onu, servizi segreti e imprese che costruiscono strade, contrabbandieri d’armi e trafficanti di rifiuti tossici.

I documenti e i filmati realizzati da Ilaria e Miran arrivano in Italia solo in parte. Per fare luce sulle cause e sui modi della loro morte non sono bastati quindici anni di processi e le indagini due Commissioni parlamentari. Che cosa avevano scoperto i due giornalisti?

L’omicidio dei due giornalisti della televisione italiana, avvenuto quindici anni fa in Somalia, è ancora oggi uno dei grandi misteri nazionali. Nel paese africano, in quegli anni, agli interessi locali si mescolano gli affari internazionali, non solo politici ma soprattutto economici. La guerra tra fazioni, che i militari dell’Onu (tra cui gli italiani) a stento controllano, richiede denaro e armi.

La cooperazione internazionale, di cui le aziende italiane sono parte importante, diventa terreno propizio per i traffici illeciti, come quello dei rifiuti tossici esportati dall’Italia e sepolti in Africa.

Ma le circostanze della tragedia sono solo l’inizio di un lungo percorso nel quale gli sforzi per svelare i nomi dei mandanti e degli esecutori dell’omicidio delineano a poco a poco un intreccio di politica, economia, istituzioni, poteri pubblici e privati che cercano di nascondere le ragioni vere del delitto.

Le parole dei testimoni e la loro interpretazione nelle indagini della magistratura e del Parlamento, le ammissioni e le omissioni, le mezze verità e le bugie palesi: un’inchiesta a più voci che è il testardo tentativo di continuare a cercare la verità dei fatti, per ricordare Ilaria Alpi applicando al lavoro del giornalista l’etica che la distingueva.

In queste pagine sono riuniti i contributi di giornalisti che negli ultimi quindici anni si sono occupati a fondo delle inchieste sull’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Il lavoro di indagine di Francesco Cavalli, Alessandro Rocca, Luciano Scalettari e l’analisi di Mariangela Gritta Grainer sono coordinati dal racconto di Roberto Scardova, vicecaporedattore e inviato del Tg3, cui si aggiunge la documentazione dell’impegno civile di Luciana e Giorgio Alpi, genitori di Ilaria, in un’intervista di Barbara Bastianelli e Francesco Cavalli.

Il libro nasce dall’attività realizzata intorno al Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi, nato nel 1995 per diffondere l’impegno e il senso etico che hanno caratterizzato il lavoro della giornalista. Il concorso, promosso dalla Regione Emilia Romagna, dalla Provincia di Rimini e dal Comune di Riccione per riconoscere e accreditare l'impegno per l'inchiesta giornalistica televisiva sui temi della pace e della solidarietà, oggi rappresenta in Italia uno dei più importanti momenti di riflessione sul giornalismo d'inchiesta, grazie alla sua videoteca, ai  convegni e alle pubblicazioni.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *