Covid, per “vaccinarsi” potrebbe bastare un Raffreddore!

di Gioia Locati

È stato pubblicato su Science un articolo dedicato all’immunità prodotta da altri coronavirus. Gli autori si sono chiesti come mai quasi la metà delle persone è resistente al Sars-CoV-2 senza essersi mai infettata.

Coronavirus, i fisici: "Scongiurata la crescita esponenziale" - Meteo Web

In sintesi, si ipotizza che chi abbia contratto un raffreddore da coronavirus (dal 15 al 20% di tutti i raffreddori) possieda un’immunità cellulare, più duratura (si stima sia di 11 anni) di quella mediata dagli anticorpi specifici che resistono 2 o 3 anni. 

Il ruolo dell‘immunità crociata con altri coronavirus era stato approfondito nel 2004, dopo l’epidemia di SARS. Nei mesi scorsi, sono stati analizzati i linfociti di pazienti che hanno sviluppato i sintomi del Sars-Cov-2 in maniera moderata e grave (Braun, Grifoni, Le Bert 2020). In questi pazienti sono stati individuati antigeni comuni ai coronavirus umani e non quelli specifici del Sars-Cov-2.

Ci spiega in dettaglio l’epidemiologo Stefano Petti: “Gli autori hanno analizzato i linfociti T (cellule responsabili dell’immunità contro i virus) di alcune persone e hanno visto che quelli prodotti contro la proteina spike dei coronavirus umani HKU1, 229E, NL63 e OC43 sono altrettanto efficaci e in alcuni casi addirittura più efficaci contro la proteina spike del SARS-COV-2 (la stessa usata per i vaccini). Questo significa che chi ha avuto un raffreddore da coronavirus, con molta probabilità, è immune nei confronti del Covid.

Il fenomeno è detto “reattività crociata”.“Con il susseguirsi di episodi di infezione dovuti agli stessi virus, i linfociti T – che intervengono tra l’altro nell’immunità contro virus e tumori – aumentano la cosiddetta ‘avidità’, diventano cioè attivi sia contro il microrganismo specifico che ha causato l’infezione, sia contro microrganismi simili. Senza avidità il nostro sistema immunitario dovrebbe essere 70 volte più grande (Mason, 1998) e grazie all’avidità possiamo difenderci da microrganismi che non abbiamo mai incontrato in precedenza, purché ‘cugini’ dei microrganismi che incontriamo tutti i giorni e non potremmo viaggiare senza avere costantemente dissenterie e infezioni”.

Continua Petti: Potremmo definire i coronavirus umani e il Sars-Cov-2 ‘cugini’, perché usano lo stesso recettore per infettare le cellule umane e quindi hanno necessariamente antigeni simili contro cui si attiva la nostra immunità. Questa reattività crociata si suppone che sia stata rilevante nel contenere l’epidemia di SARS di quindici anni fa (Hoffmann 2005).

Succede che, al primo contatto con l’antigene, l’organismo produce una risposta immunitaria piuttosto specifica verso il virus; nei contatti successivi aumenta l’avidità, cioè si produce un’immunità che è specifica anche per antigeni simili al primo, ed ecco che dopo tante stimolazioni antigeniche (tanti raffreddori…) la risposta immunitaria contro il coronavirus umano diventa più ‘avida’ contro virus parenti tipo il Sars-Cov-2. È il vantaggio della ‘stimolazione antigenica multipla’. Un qualcosa che non si può ottenere con la vaccinazione, a meno di immaginare una serie… infinita di inoculazioni“.

Che dire? Viva il raffreddore!

Articolo di Gioia Locati

Riferimenti: https://science.sciencemag.org/content/sci/early/2020/08/03/science.abd3871.full.pdf

Fonte: http://blog.ilgiornale.it/locati/2020/09/06/covid-per-vaccinarsi-potrebbe-bastare-un-raffreddore/

PRIMO, NON CURARE CHI è NORMALE
Contro l'invenzione delle malattie - La ribellione di uno Psichiatra contro l'eccesso di diagnosi, il DMS-5, Big Pharma e la medicalizzazione della normalità
di Allen Frances

Primo, non Curare chi è Normale

Contro l'invenzione delle malattie - La ribellione di uno Psichiatra contro l'eccesso di diagnosi, il DMS-5, Big Pharma e la medicalizzazione della normalità

di Allen Frances

Considerato dagli psichiatri di tutto il mondo il testo imprescindibile di riferimento, il DSM (Diagnostic and Statistical Manual), pubblicato dalla American Psychiatric Association e tradotto in decine di lingue, è la fonte primaria che definisce il limite tra ciò che è normale e ciò che è patologico in relazione alla psiche.

Passato attraverso quattro edizioni, il manuale è giunto ora alla quinta stesura, il DSM-5, ma questa volta la pubblicazione ha scatenato feroci e allarmanti polemiche.

A capo dei critici più agguerriti si trova Alien Frances, l'autore di questo libro, scienziato autorevole e psichiatra tra i più apprezzati, che sa bene di cosa parla, dal momento che proprio lui aveva diretto la redazione del precedente DSM-IV. Secondo la sua analisi, precisa e convincente, la nuova edizione del manuale diagnostico rischia di fare più male che bene.

L'impostazione del volume allarga infatti a tal punto lo spettro delle patologie psichiche da lasciare ben poco spazio alla "normalità", che quasi scompare.

Siamo tutti malati: un regalo alle industrie degli psicofarmaci e una resa di fronte alla crescente medicalizzazione della società, divenuta sempre meno capace di gestire serenamente fenomeni comuni, che sono sempre esistiti, come il lutto, l'invecchiamento o la naturale vivacità dei giovani. Si moltiplicano invece le diagnosi di patologie per ogni comportamento, perdendo in questo modo la visione pluralista dell'universo psichico...

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *