John Virapen: un pentito di Big Pharma…

/wp-content/uploads/2015/07/virapen.jpgL’ultimo della famiglia dei pentiti di Big Pharma è John Virapen, ex direttore della Eli Lilly Svezia, che al suo 74° compleanno ha scritto una confessione professionale insolita. Per ironia della sorte, il suo libro (Médicaments, effets secondaires: la mort) è uscito in Francia giovedì 17 aprile 2014, dopo la morte di Jacques Servier, il padrone dell’azienda responsabile del caso benfluorex.

Per anni a volte nelle prime ore del giorno sagome spettrali mi appaiono in sogno – scrive nell’introduzione. Sbattono la testa contro il muro o si tagliano braccia e gola con il rasoio. Mi sono reso conto che avevo indirettamente contribuito alla morte di persone le cui ombre mi perseguitano. Io, ovviamente, non ho ucciso nessuno direttamente , ma ora non posso non sentirmi in parte responsabile di queste morti. Ero uno strumento, un esecutore, [ … ] mi sono lasciato usare senza pormi troppe domande. Ho venduto la mia anima al diavolo.”

Entrato in azienda nel 1968, dopo soli 13 anni diviene il direttore delle vendite di Eli Lilly per la Svezia. Rivela i patti inconfessabili con gli opinion leaders, nella fattispecie un esperto consulente presso il Ministero della Salute, pagato con salario fisso per difendere l’azienda dagli attacchi dei media soprattutto riguardo gli effetti collaterali dei farmaci: scrivendo articoli elogiativi su riviste scientifiche, riusciva a rassicurare i lettori (medici).

Nel 1986 viene lanciato il Prozac (fluoxetina), l’antidepressivo più prescritto al mondo fino a quando il brevetto scadde, nel 2001, e John Virapen commette l’azione che più lo tormenterà: aver promosso un farmaco di cui conosceva bene gli effetti pro-suicidiari (per gli effetti collaterali reali degli psicofarmaci, consultare il sito web della sorveglianza sanitaria indipendente di David Healy, un ricercatore dell’Università di Cardiff, http://davidhealy.org/call-for-papers/) e la cui superiorità rispetto al placebo non è stata tutt’oggi stabilita. Il Ministero della Salute svedese aveva scelto un esperto per decidere sulla registrazione della fluoxetina, esperto il cui nome era mantenuto segreto per non scatenare la pressione delle lobbies.

Virapen però lo scova e gli offre una somma elevata per ottenere una rapida registrazione sottacendo il problema dell’aumento dei suicidi. Nel file originale, ad esempio, si poteva leggere: “Su dieci persone che hanno preso il principio attivo, 5 avevano allucinazioni e fecero un tentativo di suicidio, 4 con successo.” 

In quello definitivo “Gli ultimi 5 hanno presentato vari effetti collaterali.”

Il riferimento ai suicidi da fluoxetina durante la fase di sperimentazione era scomparso. Eppure, stranamente, queste rivelazioni non sembrano suscitare l’orrore e le reazioni che dovrebbero. Come se il crimine in questo campo fosse inevitabile, e l’industria farmaceutica fosse impossibile da controllare, al di sopra della legge, al di sopra degli Stati.
La confessione sorprende, ma non più di tanto, perché non è certo la prima volta che vengono alla luce segreti inconfessabili dell’industria farmaceutica. Si possono citare Bernard Dalbergue, ex dirigente Merck, che ha definito di recente il vaccino anti HPV Gardasil, uno dei più grandi scandali nella medicina di tutti i tempi, un farmaco inutile che costa una fortuna.

Peter Rost, che nel suo 7Global Pharma racconta alcune vicende di Pfizer riguardanti il Genotropin, poi riprese in Sicko di Michael Moore. Infine, ma non ultimo, Peter Gøtzsche nel suo recentissimo Deadly Medicines and Organized Crime.

Ernesto Burgio e Giovanni Peronato

Fonte: http://www.nograzie.eu/

Libri sull'argomento
 di David Icke
Effetti Collaterali: Morte di John Virapen
Trappola Globale - Il Governo Ombra di Banche e Multinazionali di Sabina Marineo
Forze di Guarigione di Quaderni Di Flensburg
Il Bruco dalle Uova d'Oro di Daniele Porretta
Malati di Farmaci di Mauro Di Leo
POSTER - GLI ESERCIZI DI VISO IN FORMA

di Petra Miklus

Poster - Gli Esercizi di Viso in Forma

di Petra Miklus

Il Poster "Viso in Forma" è la tua guida agli esercizi facciali per un aspetto naturale e tonico.

Porta nella tua routine quotidiana un tocco di benessere con il Poster "Viso in Forma": una guida visiva dettagliata che racchiude l'efficacia degli esercizi facciali descritti nel libro di Petra Miklus, esperta di ginnastica facciale e autrice del celebre manuale "Viso in forma a qualsiasi età" (edito da Trigono Edizioni).

Realizzato con un design chiaro e intuitivo, questo poster suddivide ogni esercizio per aree specifiche del viso e del collo ed è uno strumento pratico e immediato per allenare i muscoli del volto in pochi minuti al giorno.

Che tu voglia migliorare la tonicità della palpebra inferiore, affinare il contorno del collo e del décolleté, o ridurre i solchi nasolabiali, ogni movimento è accompagnato da istruzioni dettagliate.

Ecco alcuni esercizi che puoi praticare con il poster:

  • Lifting totale del viso: esercizi per risollevare i contorni e donare freschezza all'intera espressione.
  • Palpebra inferiore e superiore: tecniche mirate a illuminare lo sguardo e ridefinire le linee oculari.
  • Collo e décolleté: sequenze studiate per contrastare i segni del tempo e mantenere una pelle elastica e compatta.
  • Riempimento nasolabiale: movimenti per attenuare i solchi intorno alla bocca.
  • Sopracciglia: esercizi lifting per un effetto naturale e armonioso.

Con le istruzioni chiare e dettagliate, ogni esercizio diventa semplice da integrare nella tua routine quotidiana. Le indicazioni includono il tempo di mantenimento delle posizioni, il numero di ripetizioni consigliate e i movimenti chiave per ottenere risultati visibili sfruttando tensione muscolare e pressione manuale.

Ogni sezione del poster è progettata per guidarti passo dopo passo, garantendo che tu possa praticare in autonomia con sicurezza e precisione. Ideale per chi desidera prendersi cura di sé in modo naturale e consapevole, il Poster "Viso in Forma" è il tuo alleato quotidiano per una bellezza autentica e senza tempo.

Pensato per chi desidera un viso radioso e curato in modo naturale, il poster è perfetto da tenere in casa, in studio o in palestra, diventando così il compagno ideale per il tuo benessere estetico.

Perché sceglierlo?

Oltre a essere un supporto visivo, questo poster è una vera e propria risorsa pratica per il tuo benessere.

Perfetto per essere utilizzato in casa, in ufficio o in palestra, ti aiuta a trasformare pochi minuti al giorno in un investimento per la tua bellezza naturale. Prenditi cura del tuo viso, perché è il riflesso di chi sei.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *