La Turchia si è presa la Pernigotti grazie all’aiuto dell’Unione Europea

di Mauro Indelicato

Non è soltanto una questione di affezione al marchio, così come di empatia verso le 120 famiglie a cui a breve rischia di mancare la propria fonte di reddito. La paventata chiusura della fabbrica della Pernigotti è un affare che evidenzia la penalizzazione dell’Italia.

Roma non sta soltanto, come oramai da 25 anni a questa parte, svendendo tutti i propri gioielli imprenditoriali, grandi o piccoli, il caso della Pernigotti dimostra la costante penalizzazione del nostro paese e dei nostri prodotti operata dall’Unione Europea.

Da dove nasce il caso Pernigotti

Lo stabilimento dei gianduiotti e dei cioccolatini di Novi Ligure, è un pezzo di storia del Piemonte ed uno dei tanti casi di successo della piccola e media impresa italiana. Paolo Pernigotti, figlio del fondatore di un’azienda, che in origine era una semplice drogheria a Novi Ligure, nel 1927, intuisce le potenzialità del cioccolato piemontese ed è il primo a porre in essere una produzione industriale del prodotto. Da allora è una crescita continua, il marchio diventa tra i più famosi del Made in Italy.

La fabbrica dà inoltre lavoro a centinaia di famiglie, a cui vanno aggiunti decine di lavoratori dell’indotto. Una storia di successo dunque, con il “gianduiotto” che viene esportato in tutto il mondo. Una storia però, che purtroppo per eventi tragici non può continuare nel solco della tradizione di famiglia. Se infatti a Paolo Pernigotti succede il figlio Stefano, quest’ultimo nel 1980 vede entrambi i figli morire in un incidente stradale in Uruguay e rimane senza eredi. Così nel 1995 decide di vendere alla Averna.

La Pernigotti però rimane italiana, ma solo per un altro ventennio: nel 2013 la famiglia Averna vende tutto alla multinazionale turca Toksöz. Presagio di quanto di drammatico sta accadendo dal 6 novembre scorso, quando cioè l’azienda con sede ad Istanbul, decide di portare in Turchia lo stabilimento senza però rinunciare al marchio. In poche parole, le etichette della Pernigotti dovrebbero ancora indicare gianduiotti e cioccolatini… ma non più italiani. Tutto, secondo i piani della Toksöz, dovrebbe essere definitivamente prodotto in Turchia. Ed è qui che entrano in gioco i recenti provvedimenti europei ed i rapporti tra Bruxelles ed Ankara.

L’Ue chiude un occhio sulle tossine turche ed Erdogan ringrazia

Come spiega Carlo Cambi su La Verità, la mossa non del tutto inattesa della Toksöz, viene facilitata dalla politica adottata dall’Unione europea in tema di alimenti ed agricoltura. Nel 2013, entra infatti in vigore il regolamento 274/2012, le cui norme vanno a disciplinare l’ingresso di prodotti alimentari nel territorio dell’Ue. Nel regolamento, tra le altre cose, si vuole regolamentare l’importazione di determinati prodotti alimentari da alcuni paesi terzi, a causa del rischio di contaminazione da aflatossine. Ma, tra le norme, emerge anche un fatto che appare determinante per le future politiche comunitarie in tema alimentare: vengono ridotti i test sui prodotti importati da alcuni Paesi. In particolare, controlli meno stringenti e meno severi iniziano ad essere disposti per le nocciole turche. Ankara è il primo Paese produttore di nocciole, subito dietro vi è l’Italia. Appare palese lo sgarbo a Roma: si favoriscono le nocciole anatoliche, a discapito di quelle italiane, che inoltre per qualità risultano di gran lunga migliori.

Una decisione del genere, pone un’azienda come la Toksöz, nella condizione di considerare più remunerativo produrre ovviamente in Turchia, piuttosto che lasciare la fabbrica in Italia. Con controlli meno stringenti, è possibile per la Turchia esportare in Europa le nocciole ed i prodotti da esse derivati senza grossi problemi. Ecco dunque da dove nasce la crisi che dal 6 novembre scorso, tiene sotto scacco 120 famiglie dello storico stabilimento di Novi Ligure. Un vero e proprio favore fatto ad Erdogan che, a dispetto di una retorica politica europea che spesso lo condanna sul fronte del rispetto dei diritti umani, riceve da Bruxelles e non solo, vantaggi ed onori quando di mezzo ci sono in ballo miliardi e commercio. E così l’Italia, oltre a rischiare di perdere un suo marchio storico, vede le proprie nocciole sprofondare nel confronto con quelle turche. Tutto questo poi grazie al “fuoco amico” europeo.

La politica Ue che penalizza la salute

Se già di per sé è grave che un paese come l’Italia venga spogliato, anche grazie alle politiche comunitarie, delle proprie eccellenze, la situazione diventa ancora più inquietante sul fronte della salute. Le nocciole turche infatti sono tra le più tossiche al mondo. A dirlo sono diversi enti internazionali, ma in Italia da anni è la Coldiretti a lanciare l’allarme: le nocciole turche sono in compagnia delle arachidi cinesi, del peperoncino afgano, del pesce vietnamita e del riso birmano tra i prodotti agricoli d’importazione più pericolosi. Esse contengono una quantità rilevante di aflatossine, risultano di conseguenza molto cancerogene e ad un meticoloso controllo delle autorità, sarebbero respinte dal territorio comunitario. Ma, come detto sopra, dal 2013 i test per i prodotti turchi sono molto più allentati.

“Lo scopo di Bruxelles è chiaro – scrive ancora Carlo Combi – fare entrare nel continente prodotti agricoli ed esportare tecnologia”. Ma questa strategia penalizza ovviamente l’Italia, principale produttore agricolo del continente. E, oltre a questo, mette in seria discussione il diritto alla salute, favorendo l’ingresso di prodotti dalla dubbia qualità da paesi terzi.

Non solo Pernigotti e salvaguardia di lavoro ed italianità: dietro questa storia c’è molto altro. C’è la miopia di Bruxelles, i favori concessi ad Erdogan ed il baratto ignobile tra commercio e diritto alla salute.

Articolo di Mauro Indelicato

Rivisto da Conoscenzealconfine.it

Fonte: http://www.occhidellaguerra.it/caso-pernigotti-come-l-europa-ha-scaricato-l-italia-ed-ha-favorito-erdogan/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *