Valore nutrizionale dei legumi e loro impatto sulla salute

Dr.ssa Cinzia Veltri

I legumi rappresentano un’importante componente della dieta umana in alcune aree del mondo e specialmente nei paesi in via di sviluppo, dove integrano la carenza proteica dei cereali, radici e tuberi, mentre in altre aree geografiche i legumi sono la sola fonte di proteine nella dieta.

Al giorno d’oggi esistono più di 60 specie coltivate di legumi, tra questi: Lupinus albus L, Lupinus luteus L, Lupinus angustifolius L, Cicer arietunum L, Phaseolus vulgaris L., Vicia faba L., Lens culinaris Medicus, Pisum sativum L., ecc. I macronutrienti presenti conferiscono ai legumi particolari proprietà.

Carboidrati

L’amido costituisce il 40-50% dei legumi secchi (amilosio e  amilopectina in rapporto di 1:3), di questa percentuale il 20%-40% è amilosio (amido resistente alla penetrazione dell’acqua e all’attacco enzimatico). Alcuni studi indicano che il consumo di carboidrati a più lenta digestione e contenenti amido resistente, migliora il controllo metabolico e diminuisce il rischio di malattie cardiovascolari, obesità e diabete 1 e 2.

L’amilosio ha un effetto positivo sul microbiota intestinale in quanto, la sua fermentazione, genera acidi grassi a corta catena (SCFAs), riduce il pH del colon e producendo acido butirrico, fornisce  energia ai colonociti, avendo così un ruolo protettivo nei processi infiammatori e nel tumore del colon.

Proteine

Le principali frazioni delle proteine dei legumi sono albumine e globuline, di queste le più rappresentate sono la legumina e la vicilina, quest’ultima è la maggiore frazione proteica di tutti i legumi eccetto la fava (Vicia faba) e ha un basso contenuto di aminoacidi solforati. Le frazioni di albumina, al contrario, hanno un profilo aminoacidico ben bilanciato e sono relativamente ricche di aminoacidi contenenti zolfo.

Nel complesso le proteine dei legumi sono carenti in metionina e cisteina ma presentano quantità alte di lisina. Il contenuto proteico dei legumi varia dal 17%-20% (peso secco) nei piselli, nei ceci dal 15,5 % al 28,2%, lenticchie 24,7%, nei fagioli dal 19,4% al 24,8 %, 38%-40%  nella soia e nei lupini, mentre il contenuto proteico dei cereali è circa 7%-13%, ed è più simile a quello della carne (18%-25%).

Lipidi

L’olio contenuto nei legumi (fatta eccezione per la soia e lupino) è circa 1-2 % ed è composto soprattutto da acidi grassi polinsaturi. L’acido alfa linolenico (serie omega 3) è soprattutto presente nella maggior parte dei fagioli, mentre l’acido linoleico, omega 6, è abbondante in altri tipi di legumi. I ceci hanno il più alto contenuto di acidi grassi monoinsaturi (MUFA).

Fibre

“La fibra dietetica è formata da polimeri di carboidrati di 10 o più unità monomeriche che, nell’uomo, non sono idrolizzate dagli enzimi endogeni del piccolo intestino” (Codex Committee on Nutrition and Foods for Special Dietary Uses).S

 I legumi contengono una buona percentuale di fibre che varia a seconda della cultivar, tra queste:

  • Ceci dal 19.5% al 24.9%, di queste circa il 15.8% rappresenta la fibra insolubile, e circa il 3.5% quella solubile. Gli olisaccaridi variano dal 1.0% al 3.5%;
  • Fagioli dal 1% al 27.4%, di cui circa il 13.9% fibra insolubile e il 7.7% quella solubile. Gli olisaccaridi variano dal 3.6% al 5.2%.
  • Lenticchie dal 18.4% to 21.3%., di cui 12.2% – 14.7% fibra insolubile e 2.7% – 3.9% fibra solubile. Oligosaccaridi 0% – 3.7%.

I legumi, grazie al loro contenuto di fibra rallentano il transito intestinale e aumentano il volume delle feci, aumentano la fermentazione della microflora del colon, riducono il colesterolo LDL, riducono i livelli di glicemia e insulina post-prandiale. Naturalmente questi effetti fisiologici diminuiscono i fattori di rischio di alcune malattie croniche incluso il diabete 2, malattie coronariche e alcuni tipi di tumori.

Un’analisi di NHANES (National Health And Nutrition Examination Survey) basata su dati raccolti tra il 1999 e il 2002, mette in evidenza un’associazione inversa tra un alto consumo di legumi (esluso soia e arachidi) e il peso corporeo, infatti un consumo giornaliero di fagioli secchi o piselli era associato a un maggiore apporto di fibre, proteine, folati, zinco, ferro, e magnesio, con una diminuzione dell’introito di grassi saturi e dei grassi totali.

Sali minerali

I legumi contengono sali minerali, tra questi ferro, zinco, calcio e magnesio.

Mg/100 g of legume secco:

Fe (mg) Zn (mg) Ca (mg) Mg (mg)
Phaseolus vulgaris 7·0 3·0 197 250
Pisum sativum 7·36 3·01 96 132
Ceci 6·96 3·54 124 155
Lenticchie 7·50 3·73 71 129
Soyabeans 6·64 4·18 201 220

I legumi  e i cereali integrali contengono miscele di fitochimici che possiedono una potente azione antiossidante e possono avere un impatto favorevole sulla salute.

Naturalmente oltre ad una azione benefica alcune sostanze fitochimiche possono avere effetti negativi in quanto limitano la digeribilità delle proteine e dei carboidrati, interferiscono con la biodisponibilità dei minerali, inibiscono alcuni enzimi e legano alcuni nutrienti rendendoli indisponibili.

Fattori anti-nutrizionali

I legumi contengono anche fattori anti-nutrizionali quali: inibitori delle proteinasi, lectine, saponine, polifenoli e fitati. Alcuni di questi composti abbassano il valore nutrizionale dell’alimento in quanto diminuiscono la digeribilità e la biodisponibilità dei nutrienti.

I fitati e alcuni suoi sottoprodotti inibiscono, a livello intestinale, l’assorbimento di minerali essenziali, in particolare del ferro non-eme, del calcio e dello zinco. L’inibizione dei fitati è dose dipendente. Comunque in parte i fitati vengono degradati sia nel tratto gastrointestinale che in alcuni processi industriali migliorando l’assorbimento dei sali minerali. L’acido ascorbico, inoltre, aumenta l’assorbimento del ferro e questo può contrastare l’effetto di inibizione dei fitati.

Per contro nuove evidenze scientifiche sottolineano l’attività benefica dell’acido fitico (acido inositol-esafosforico) e il suo ruolo nella prevenzione dei tumori e il controllo nella crescita, nella progressione e metastatizzazione dei tumori. Inoltre l’acido fitico modula il sistema immunitario, previene la formazione di calcoli renali, abbassa il colesterolo sierico e riduce l’attività patologica delle piastrine.

I legumi contengono modeste quantità di acido ossalico, i sali di ossalato sono scarsamente solubili nell’intestino a causa del pH e questo diminuisce l’assorbimento di Ca, infatti il calcio degli spinaci, che contengono alte quantità di ossalati, è scarsamente assorbibile, mentre quello contenuto nel cavolo, vegetale con una scarsa quantità di ossalati, ha un’eccellente assorbimento.

Gli inibitori delle proteasi inibiscono l’attività degli enzimi proteolicici e tra questi la tripsina e la chimotripsina, ma intervengono anche nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, osteoporosi, malattie infiammatorie e disturbi neurologici.

Articolo della Dr.ssa Cinzia Veltri

Biologa – Nutrizionista
U.O. Cure Palliative
Istituti Clinici Scientifici Maugeri SpA Società Benefit
IRCCS Pavia

Fonte: http://www.alimentiesicurezza.it/nutrizione/valore-nutrizionale-dei-legumi-e-loro-impatto-sulla-salute/

MANGIAR SANO E NATURALE CON ALIMENTI VEGETALI INTEGRALI
Manuale di consapevolezza alimentare per tutti
di Michele Riefoli

Mangiar Sano e Naturale con Alimenti Vegetali Integrali

Manuale di consapevolezza alimentare per tutti

di Michele Riefoli

Consapevolezza alimentare ed evoluzione della coscienza: ecco i due pilastri su cui poggia questa preziosa guida, capace di rispondere alle domande più importanti su cibo, salute ed ecologia.

Con un taglio educativo-scientifico e un linguaggio comprensibile da tutti, Michele Riefoli traccia un percorso di consapevolezza alimentare in grado di migliorare il nostro stato di salute e benessere e, al tempo stesso, di diminuire l'impatto ambientale del nostro stile di vita.

Il risultato è un manuale di educazione alimentare ricco di informazioni utili, capace di spiegare l'importanza dell'ascolto del corpo e di indirizzare le scelte alimentari di chi voglia migliorare le proprie prestazioni fisiche e mentali in modo naturale.

Il programma Veganic (Alimentazione Naturale Integrale Consapevole a base vegetale), si basa sulla felice unione di dieta mediterranea e vegetariana, con una particolare attenzione all'importanza di cereali, legumi e germogli.

Chiude il libro un capitolo dedicato a più di 40 ricette per introdurti a un nuovo modo di alimentarti che ti darà energia e benessere e ti aiuterà a conquistare e mantenere il tuo peso forma.

"Grazie ai risultati della ricerca medico-scientifica il cibarsi di vegetali è ormai un accertato, indiscusso potente mezzo per mantenere un buon livello di salute. Paradossalmente, le conoscenze necessarie per poter godere appieno di questi effetti, più che nei libri di medicina si trovano nella testa delle persone di buon senso che hanno avuto la fortuna di non diventare cieche e sorde di fronte a sollecitazioni devastanti di modernità e prosperità".
Luciana Baroni (medico chirurgo, neurologo, presidente Società Scientifica Nutrizione Vegetariana - SSNV)

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *